
Roma, il Gazometro al centro della rigenerazione urbana del quartiere Ostiense
Un nuovo murales al Gazometro sarà l’ulteriore tassello di un processo di rigenerazione che sta interessando uno dei quadranti più dinamici della Capitale.
Dario Zerbi
Contributor
Vivo a Roma e collaboro con diverse testate nazionali e locali. Nel corso della mia carriera giornalistica ho scritto di sport, politica ed economia. Poi, quasi per caso, ho scoperto il grande mondo della sostenibilità ambientale. Ed è stato amore a prima vista. Finalmente, dopo tanti anni, la difesa dell’ecosistema, il riciclo dei rifiuti, il riutilizzo delle risorse e la circular economy non sono più visti dall’opinione pubblica come argomenti di nicchia, ma siamo solo all’inizio di un lungo percorso. Sono convinto che il futuro nostro e delle generazioni future si giochi proprio su queste tematiche: e così tento, nel mio piccolo, di contribuire a questa rivoluzione culturale.
Citazione preferita: “Anche se il futuro sembra lontano, in realtà comincia proprio adesso” (Mattie JT Stepanek)
Un nuovo murales al Gazometro sarà l’ulteriore tassello di un processo di rigenerazione che sta interessando uno dei quadranti più dinamici della Capitale.
La startup AcquaMente sviluppa soluzioni tecnologiche avanzate per il risparmio e la gestione sostenibile di una risorsa sempre più scarsa e preziosa.
Gli pneumatici sono materiali compositi che, grazie agli studi condotti da Michelin, stanno contribuendo allo sviluppo tecnologico in molteplici settori.
Lo studio “Il valore di Inwit per l’Italia” evidenzia i vantaggi nel settore delle telecomunicazioni legati alla separazione tra infrastrutture e servizi.
Lo stabilimento di pneumatici Michelin di Cuneo è un leader tecnologico: un sito in cui si sviluppano le soluzioni che saranno adottate su scala globale.
Inaugurato il Biodiversity Lab®, il progetto di E.ON Italia e di Rete Clima che punta a salvaguardare la biodiversità e gli ecosistemi locali.
La startup TaDa punta sull’analisi dei dati energetici per permettere di abbattere i consumi e assumere un ruolo attivo nella lotta alla crisi climatica.
La startup Ganiga.ai vuole rivoluzionare la gestione dei rifiuti grazie a Hoooly, il cestino intelligente da posizionare a casa o negli spazi pubblici.
Il lavoro punta a sfatare le bugie che in questi anni hanno frenato lo sviluppo dell’auto elettrica e la transizione ecologica. In anteprima, solo su LifeGate
Rigenerazione e brand urbanism sono le leve per rendere i quartieri periferici più vivibili e inclusivi: gli esempi di Roma e Milano.
A Rapallo un confronto sul legame tra sostenibilità delle città e difesa del mare, nell’ambito dei Life Talks “Territori sostenibili: un’impresa comune”.