
In India la mobilità è sempre più elettrica grazie a scooter, moto e risciò
L’India ha varato un piano federale da 1,3 miliardi di dollari per incoraggiare la produzione di veicoli elettrici e per garantire sconti agli acquirenti.
Dario Zerbi
Contributor
Vivo a Roma e collaboro con diverse testate nazionali e locali. Nel corso della mia carriera giornalistica ho scritto di sport, politica ed economia. Poi, quasi per caso, ho scoperto il grande mondo della sostenibilità ambientale. Ed è stato amore a prima vista. Finalmente, dopo tanti anni, la difesa dell’ecosistema, il riciclo dei rifiuti, il riutilizzo delle risorse e la circular economy non sono più visti dall’opinione pubblica come argomenti di nicchia, ma siamo solo all’inizio di un lungo percorso. Sono convinto che il futuro nostro e delle generazioni future si giochi proprio su queste tematiche: e così tento, nel mio piccolo, di contribuire a questa rivoluzione culturale.
Citazione preferita: “Anche se il futuro sembra lontano, in realtà comincia proprio adesso” (Mattie JT Stepanek)
L’India ha varato un piano federale da 1,3 miliardi di dollari per incoraggiare la produzione di veicoli elettrici e per garantire sconti agli acquirenti.
Le batterie litio-aria rappresentano una possibile soluzione per una mobilità elettrica più sostenibile. Un recente studio apre nuovi scenari di sviluppo.
Una ricerca tedesca conferma che l’auto elettrica è sempre più apprezzata, anche rispetto all’autonomia. In questa direzione vanno pure i dati di vendita.
Dal 2019 diminuiscono i viaggi brevi in auto e aumenta la velocità media per la minore congestione delle strade. Milano e Bologna i centri più virtuosi.
Parla il presidente del Gruppo idrogeno vettore energetico di Federchimica Assogastecnici: “La tecnologia è matura ma servono incentivi e infrastrutture”.
Il mercato premia sempre più la mobilità elettrica. Il riciclo dei materiali e la riconversione delle imprese sono le sfide principali del prossimo futuro.
Nonostante il caro energia, l’auto elettrica conviene in caso di ricarica domestica o a bassa potenza. Il quadro cambia alle colonnine fast o ultrafast.
Il Barometro della guida responsabile della Fondazione Vinci Autoroutes evidenzia molte cattive abitudini al volante, soprattutto da parte degli under 35.
Intervista ad Alessandra Mariani, marketing director di DS Automobiles: dal prossimo anno solo vetture elettriche, fondamentale l’esperienza in Formula E.
Intervista a Edoardo Cosenza, assessore alla mobilità del Comune di Napoli: “Bus elettrici, piste ciclabili e mezzi in sharing, ecco come ci muoveremo”.
Intervista a Giuseppe Galasso, assessore alla mobilità del Comune di Bari: “Puntiamo su pedonalizzazioni, trasporto pubblico e mezzi in sharing”.