
Almeno 4.000 specie selvatiche sono ancora vittima del traffico illegale
Il World wildlife crime report mostra i numeri del traffico illegale di animali, specie protette e flora selvatica presente ancora oggi nell’80% dei paesi.
Diego Parini
Contributor
Il World wildlife crime report mostra i numeri del traffico illegale di animali, specie protette e flora selvatica presente ancora oggi nell’80% dei paesi.
Un gruppo di ricercatori ha osservato un orango di Sumatra automedicarsi una ferita usando le proprietà benefiche di una pianta: è la prima volta per un animale in natura.
In India è stata scoperta una nuova specie di geco: i colori ricordano la “Notte stellata” di van Gogh. Per questo è stata chiamata Cnemapsis vangoghi.
I popoli indigeni festeggiano: le balene hanno ottenuto lo status di personalità giuridiche. Si riuscirà a così a proteggerle?
Nello stato di Washington, e non solo, è stata votata favorevolmente la legge che vieta l’allevamento intensivo di polpi.
I ricercatori hanno osservato un crollo del numero di megattere nel Pacifico causato dalla mancanza di cibo a seguito di un’ondata di caldo anomalo
Un’esplorazione dei fondali oceanici in Nuova Zelanda, ha portato alla scoperta di cento nuove specie marine. Potrebbero essercene molte altre.
Le farfalle monarca diminuiscono di quasi il 60 per cento, il secondo peggior record mai registrato. Pesticidi e cambiamenti climatici le cause principali.
La bellezza della natura delle volte può essere inspiegabile. Quando ci troviamo di fronte a paesaggi infiniti, boschi straordinari e creature incredibili rimaniamo senza parole. Per nostra fortuna c’è chi ha deciso di regalare queste meraviglie a tutti, dedicando la loro vita a questo scopo. Con i loro lavoro i fotografi naturalistici permettono a tutti
Un documentario che racconta la vita attorno ad una grande quercia attraverso gli occhi dei suoi abitanti. Un film per tutti dal 25 gennaio al cinema.