
Non è vero che l’Amazzonia emette più CO2 che ossigeno
È vero: alcune parti della foresta amazzonica si stanno lentamente trasformando in una savana. Ma è fondamentale non gettare la spugna.
Elisabetta Scuri
Digital Editor
È vero: alcune parti della foresta amazzonica si stanno lentamente trasformando in una savana. Ma è fondamentale non gettare la spugna.
10mila specie potrebbero sparire dalla foresta amazzonica: il 35 per cento della sua superficie è già stato disboscato o degradato, stando a uno studio monumentale.
Ridurre il tasso di estinzione del 90 per cento è solo uno degli obiettivi che l’Onu ha incluso nella bozza di un ambizioso accordo sulla biodiversità.
Il panda gigante resta vulnerabile, ma finalmente anche le autorità cinesi confermano quanto stabilito dall’Iucn: la specie non è più a rischio estinzione.
Una coppia di agricoltori americani sta dimostrando come il razzismo e i cambiamenti climatici si combattano anche con l’agricoltura biologica.
Il ponte sul Mississippi che collega Illinois e Iowa potrebbe diventare un corridoio ecologico per i bisonti, ristabilendo i legami con i nativi americani.
Il Brasile è alle prese con uno dei periodi di siccità più gravi dell’ultimo secolo. La colpa è soprattutto della deforestazione (e di chi la consente).
Il Goldman environmental prize, il “premio Nobel per l’ambiente”, viene assegnato annualmente agli attivisti che si sono distinti nella lotta per la salvezza del Pianeta.
Travel & joy è un progetto triennale itinerante che promuove una cultura sostenibile del benessere urbano. Ne parliamo con l’ideatrice Federica Borghi.
Illusiocean è la mostra dell’Università di Milano-Bicocca che attraverso le illusioni ci conduce alla scoperta delle meraviglie dei nostri fondali.