
Con Timelapse in Google Earth, si può viaggiare nel tempo
Grazie alle immagini satellitari degli ultimi 40 anni, Timelapse in Google Earth ci mostra l’evoluzione del nostro Pianeta nel tempo, cambiamenti climatici compresi.
Sono cresciuta in provincia di Sondrio, ma ho sempre la valigia pronta e appena posso ne approfitto per viaggiare. Ho studiato interpretariato e relazioni internazionali, e il mio amore per la scrittura mi ha portato alla London School of Journalism. Mi piace trascorrere il tempo in campagna e sono una grande appassionata di equitazione, che pratico da diversi anni.
Citazione preferita: “Se davvero volete sognare, svegliatevi”. (Daniel Pennac)
Grazie alle immagini satellitari degli ultimi 40 anni, Timelapse in Google Earth ci mostra l’evoluzione del nostro Pianeta nel tempo, cambiamenti climatici compresi.
Grazie all’incontro fra due designer di culture diverse è nato un progetto di upcycling e art design che crea preziosi pezzi unici a partire da tessuti inutilizzati.
Gli studenti della Bicocca consegneranno almeno 400 scatole-dono ai bambini di Milano per aiutarli ad avvicinarsi al tema della sostenibilità.
Giorgio Armani crede che il settore della moda debba rallentare. Pensieri, biografia e iniziative di uno degli stilisti italiani più apprezzati nel mondo.
Un aumento di quattro gradi della temperatura media globale potrebbe causare lo scioglimento di un terzo delle piattaforme di ghiaccio in Antartide.
Sebbene l’utilizzo di pesticidi sia diminuito, la loro tossicità nei confronti degli insetti impollinatori è aumentata. Una ricerca spiega perché.
Opera in fiore offre a persone con disabilità, migranti e detenuti l’opportunità di lavorare nell’ambito della cura dell’ambiente o della moda sostenibile.
Il Sustainable development solutions network ha stilato l’annuale classifica dei paesi più felici al mondo, considerando anche gli effetti della pandemia sugli abitanti.
In un solo giorno l’esercito ha brutalmente ucciso più di cento manifestanti durante le proteste nel Myanmar, mirandoli anche “alla testa”.
L’assemblea nazionale dei popoli indigeni sul clima tenutasi in Australia ha finalmente coinvolto i nativi nella lotta contro il riscaldamento globale.
Cinque persone sono morte nelle proteste che stanno infiammando il Bangladesh contro la visita del primo ministro indiano, Narendra Modi.