
La cosmetica che promuove l’agricoltura rigenerativa biologica
L’impegno di Davines nella ricerca sull’agricoltura rigenerativa biologica e nella tutela del suolo passa attraverso la scelta di ingredienti responsabili.
Laila Bonazzi
Contributor
Sono nata a Milano e porto con me la testardaggine della gente di montagna, perché la mia famiglia è trentina. Da quando sono giornalista ho scoperto il privilegio di raccontare le storie degli altri e di farmi domande a cui non so rispondere da sola. Mi piace scrivere di idee che avrei voluto avere io e di soluzioni per questo pianeta che ci facciano sentire meglio. Se le protagoniste sono donne, anche meglio. Amo da sempre la lingua tedesca, ma lei non ricambia.
Citazione preferita: “Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano già occupati”. (Bertolt Brecht)
L’impegno di Davines nella ricerca sull’agricoltura rigenerativa biologica e nella tutela del suolo passa attraverso la scelta di ingredienti responsabili.
Campagna Abiti Puliti organizza Sfashion Weekend per ripensare il sistema moda a livello globale. Sul palco anche LifeGate, per raccontare la storia delle lavoratrici La Perla in cassa integrazione.
Smetteremo di produrre vestiti per rigenerare il Pianeta: è la visione della giornalista Tansy E. Hoskins in “Il libro della moda anticapitalista”.
Nel mezzo di una grave crisi, il distretto tessile e dell’abbigliamento lancia l’allarme sui diritti dei lavoratori nella filiera della moda italiana.
A Palazzo Bovara apre al pubblico una tre giorni di confronto e conoscenza della moda sostenibile dal titolo Smart Closet.
Casi di appropriazione creativa e di rapporti sbilanciati nella fornitura di materie prime rendono sempre più urgente parlare di “sostenibilità culturale”.
Nonostante i recenti scandali, che la moda made in Italy sia etica di per sé è una credenza diffusa. Una piccola filiera virtuosa sta cambiando le regole.
Intervista ai curatori Sithara Pathirana e Claudius Schulze che hanno organizzato la Klima Biennale di Vienna, mettendo insieme arte e attivismo.
Migliaia di lavoratori del settore moda-abbigliamento sono scesi in piazza per chiedere un salario minimo mensile in Bangladesh di 193 euro.
Mentre le aziende della moda si attivano per cambiare, al Venice sustainable fashion forum diventano sempre più centrali l’Unione Europea e i consumatori.
I quattro episodi della serie Wonder Women, promossa da WeWorld, in esclusiva su LifeGate. Un viaggio per scoprire le storie di Carola, Sereti, Paula e Thowaiba.