
Come stanno andando i vaccini contro la Covid-19 in Africa
I piani di distribuzione dei vaccini nel continente sono in ritardo. Stati e ong come Amref chiedono la sospensione dei brevetti al summit Wto.
Marco Simoncelli
Avventuriero nato a Roma, classe 1988. Perdutamente innamorato dell’Africa e della sua gente, ma anche interessato alla scoperta di tutto ciò che riguarda i paesi in via di sviluppo. Giornalista freelance per scelta. Amo il giornalismo in cui il reporter non cerca gloria, ma resta sullo sfondo sfocato. È solo un testimone che tenta di interpretare complessità del mondo attraverso l’essere umano. Unico vero protagonista.
Citazione: “Oso fare tutto ciò che è degno di un uomo, chi osa di più non lo è.” (Macbeth – W. Shakespeare)
I piani di distribuzione dei vaccini nel continente sono in ritardo. Stati e ong come Amref chiedono la sospensione dei brevetti al summit Wto.
Il mondo di uno degli ultimi popoli di cacciatori-raccoglitori del continente africano è minacciato da deforestazione, land grabbing e “riserve-fortezza”.
Sulle coste della Repubblica del Congo, la caccia allo squalo è senza freni. Complici la pesca industriale che svuota i mari e il traffico illegale di pinne.
Gli devastanti incendi estivi che hanno colpito l’Algeria sono causati da crisi climatica, lassismo internazionale e mancanza di investimenti.
In Senegal gli attivisti di un comune della periferia di Dakar minacciato da cambiamenti climatici e industrializzazione sfrenata lottano per non sparire.
Nel Sahel la crisi climatica costringe la popolazione a guerre fratricide per le risorse. Un conflitto sfruttato dai terroristi: il caso del Mali.
L’accesso ai vaccini in Africa resta difficile così come la distribuzione. Il continente rappresenta solo l’1 per cento delle dosi somministrate nel mondo.
Nella regione del Sahel, sconvolta da conflitti inter comunitari e dai gruppi jihadisti, 29 milioni di persone hanno bisogno di assistenza umanitaria.
I governi di Uganda e Tanzania hanno firmato un accordo con le compagnie petrolifere per la costruzione di un enorme oleodotto che avrebbe conseguenze ambientali e sociali drastiche.
Le proteste di marzo in Senegal hanno aperto un vaso di pandora. Economia, politica, migrazioni e diritti delle donne: qual è la storia e la situazione del paese.
In tutta l’Africa sono state somministrate solo 25 dosi di vaccino. La corsa internazionale ai vaccini è impari e rischia ancora una volta di colpire più duramente i paesi più poveri.