
ll decreto Bollette, semplifica la fase di autorizzazione per l’installazione d’impianti fotovoltaici, eolici e di accumulo idroelettrico.
In Puglia è stato pubblicato un bando per l’accesso a un fondo perduto con la formula del reddito energetico. L’ importo massimo è di 8.500 euro.
Non ci sono solamente il superbonus e gli incentivi fiscali per chi vuole installare un impianto fotovoltaico a casa. Ci sono anche le iniziative messe in atto dalle singole regioni, come ad esempio la Puglia che ha pubblicato un bando per l’accesso a un fondo perduto con la formula del reddito energetico.
In questo modo viene data la possibilità di richiedere un contributo per l’installazione di pannelli solari con l’aggiunta di sistemi di accumulo, come pure per impianti mini-eolico e solare termico. Il bando è rivolto alle famiglie per l’installazione di pannelli fotovoltaici in impianti privati, come pure ai condomini; nel complesso il fondo stanzia 6,8 milioni di euro, al quale possono accedere coloro che hanno la residenza anagrafica presso l’immobile che si intende dotare dell’impianto e un Isee non superiore ai 20.000 euro.
Per chi soddisfa questi requisiti c’è la possibilità di richiedere un bonus per l’installazione di pannelli fotovoltaici per un importo massimo di 8.500 euro, cifra raggiungibile solamente qualora l’impianto sia dotato di sistemi di accumulo. Il 20 per cento della quota massima del contributo potrà comunque essere utilizzata per acquistare e installare impianti solari termici per la produzione di acqua sanitaria.
Affinché si possa accedere al contributo è necessario che l’impianto soddisfi comunque determinate condizioni: ad esempio deve avere una potenza non inferiore a 1,8 kW (kilowatt), e non superiore alla potenza impegnata dall’utenza a cui viene collegato l’impianto. La produzione non dovrà comunque essere inferiore a 1.200 kWh/kW perché sarà proprio il surplus energetico ad alimentare la misura, con la possibilità dunque che ulteriori risorse possano essere utilizzate da altri cittadini.
Ma attenzione il contributo stanziato dalla regione Puglia non è cumulabile con gli altri incentivi statali. C’è tempo fino al 22 agosto per l’invio della domanda.
L’approfondimento di questa notizia a cura di Giorgia Bonamoneta è su Money.it
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
ll decreto Bollette, semplifica la fase di autorizzazione per l’installazione d’impianti fotovoltaici, eolici e di accumulo idroelettrico.
I vaccini anti Covid-19 arrivano nelle aree più remote del Perù grazie a congelatori alimentati con l’energia del sole.
Abbinare un sistema di accumulo di elettricità al proprio impianto solare fotovoltaico non sempre conviene: bisogna fare attenzione alle modalità di impiego.
Un quarto delle case in Australia è dotato di pannelli solari. In che modo uno dei più grandi produttori di carbone al mondo è riuscito in quest’impresa?
La base italiana in Antartide “Mario Zucchelli” ora è alimentata anche da energia eolica e fotovoltaica. Una sfida per dimostrare che le rinnovabili funzionano anche con i climi più estremi.
In Florida ha aperto i battenti la città più ecosostenibile degli Stati Uniti, tutta alimentata da energia solare.
L’organizzazione globale Solar Sound System realizza feste alimentate dall’energia del sole e delle bici per mostrare quanto il rinnovabile sia facile e divertente.
Il primo impianto pilota in Portogallo, un ibrido tra energia idroelettrica e fotovoltaico galleggiante. Una tecnologia con un potenziale da 400 gigawatt.
I rendimenti degli impianti fotovoltaici sono suscettibili a variazioni: le variabili e i calcoli per fare le giuste considerazioni su rendimento e durata.