
Il 19 aprile esce il podcast Esseri finiti, prodotto da LifeGate e Virgin Music. Un viaggio con Giovanni Truppi alla scoperta dei temi del suo nuovo album.
Su The lighthouse, l’iconico compositore e artista visivo Brian Eno distribuirà più di trecento brani inediti.
L’8 giugno scorso Brian Eno ha inaugurato la sua nuova stazione radio che trasmetterà in streaming sulla piattaforma Sonos radio hd. La nuova radio, oltre a proporre i successi già pubblicati di uno dei più grandi artisti inglesi contemporanei, esplorerà lo sconfinato archivio di lavori inediti dell’artista: centinaia di brani musicali mai pubblicati, che rappresentano la produzione di una carriera lunga cinquant’anni.
Il nome della nuova stazione è The lighthouse e per il suo lancio Sonos ha affermato che la stazione è: “Una collezione vivente in cui Eno continuerà a rilasciare progetti musicali passati e nuovi, direttamente ai fan di tutto il mondo”. La stazione non renderà disponibili, quindi, solo inediti del passato: sarà infatti uno spazio dove l’artista potrà proporre anche nuove produzioni e nuovi progetti e che ospiterà tre diversi programmi la cui conduzione è affidata allo stesso Brian Eno.
Nel primo dei programmi andato in onda, dal nome Program 1, l’artista ha dichiarato che quella di mettere a disposizione tutto il suo catalogo di musica inedita è un’idea maturata nel corso di diversi anni. La motivazione che lo ha spinto è soprattutto quella di avere a disposizione una produzione infinita di brani che non hanno mai visto la luce e, metaforicamente, la nuova stazione può proprio essere considerata come un faro che offre la sua luce a brani che finora hanno vagato nell’oscurità, come barche nel mare.
In un altro programma, dal titolo Radio hour, l’artista sarà in compagnia della giornalista musicale Elia Einhorn, con cui discuterà delle attuali ispirazioni artistiche e creative.
A proposito di The Lighthouse, l’artista britannico ha dichiarato: “La musica che faremo ascoltare proviene da un periodo che va – per il momento – dal 1990 a oggi. Aggiungeremo man mano nuovi contenuti e alcuni di questi saranno di produzione recentissima e inediti. La scaletta sarà generata casualmente, in modo da lasciare la possibilità che si verifichino inattese collisioni sonore”.
Come ha riportato il magazine online Nme, Joe Dawson, direttore dei contenuti e della piattaforma Sonos, ha dichiarato: “Su Sonos radio ci sforziamo di fornire uno sbocco creativo per gli artisti con cui collaboriamo. Per mesi abbiamo lavorato con Brian Eno per dare vita alla sua visione creativa di The Lighthouse, ridefinendo le carattersitiche di una stazione radio (…) Con questo archivio vivente, i fan possono immergersi continuamente in decenni di musica inedita di Brian”.
Per ora, The lighthouse è disponibile a pagamento su Sonos radio hd senza pubblicità e ad alta definizione o gratuitamente per tutti i clienti Sonos tramite l’archivio in-app Sonos sound system, ma solo in Gran Bretagna, Stati Uniti, Germania, Olanda, Canada, Austria e Francia. Gli ascoltatori da tutte le altre parti del mondo possono ascoltare il primo episodio gratuitamente su Mixcloud.
Brian Eno si unisce al già nutrito numero di musicisti, fra cui tra cui Thom Yorke, The chemical brothers, Björk, FKA twigs e D’Angelo, che hanno aperto una propria stazione per Sonos Radio.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il 19 aprile esce il podcast Esseri finiti, prodotto da LifeGate e Virgin Music. Un viaggio con Giovanni Truppi alla scoperta dei temi del suo nuovo album.
Il compositore giapponese Ryuichi Sakamoto si è spento a 71 anni dopo una lunga malattia. La musica, il cinema, l’arte e l’attivismo perdono un visionario.
Bis!, il podcast che racconta il ritorno di Colapesce e Dimartino al Festival di Sanremo, è online su tutte le piattaforme.
Tra il 2018 e il 2021, la musica italiana all’estero ha registrato una crescita del +7,6 per cento sui ricavi del diritto d’autore. Grazie a Måneskin, ma non solo.
Max Casacci ci racconta il suo ultimo album Urban groovescapes, interamente prodotto con i suoni della città e senza l’uso di strumenti musicali.
Un altro anno se ne va e, come da tradizione, ecco la playlist delle migliori canzoni del 2022 secondo LifeGate Radio.
Ben Frost e Francesco Fabris raccontano il suono del vulcano Fagradalsfjall, registrato durante l’eruzione e diffuso con il progetto Vakning (Risveglio).
Le origini, la nascita dei Thegiornalisti, Sanremo e il percorso solista. Il nuovo episodio del podcast Venticinque racconta di Tommaso Paradiso e del 2016.
I Coma Cose e l’anno 2017 protagonisti dell’episodio quattordici del podcast di LifeGate Radio e Rockit: ricordi, difficoltà e passioni del duo italiano.