
Pittrici, dj, poetesse, registe: nel variegato panorama artistico sono tante le donne eccellenti. Vi raccontiamo le storie delle nostre preferite.
Il tribunale di Luanda condanna il rapper Luaty Beirao al carcere, è accusato di cospirazione contro il presidente Dos Santos.
Cinque anni e mezzo di carcere: tanto è costato a Luaty Beirao, musicista e rapper angolano il suo impegno politico e la dissidenza al presidente Jose Eduardo dos Santos. La sentenza è stata emessa da un tribunale di Luanda che ha giudicato Beirao e altri 16 imputati colpevoli di voler rovesciare il governo e le istituzioni.
La vicenda ha avuto inizio il 20 giugno scorso quando il gruppo è stato arrestato dopo essere stato colto “in flagrante reato di lettura” come hanno ironicamente sottolineato gli avvocati della difesa. I 17 stavano infatti partecipando ad un incontro sulla resistenza non violenta dedicato al libro di Gene Sharp “Dalla dittatura alla democrazia. Manuale di liberazione non violenta”. Il giornalista e intellettuale Domingo da Cruz, considerato il leader del gruppo, si è visto comminare la pena più dura: otto anni e mezzo di detenzione per “cospirazione e tentato colpo di Stato”.
Gli avvocati di Beirao, nomi d’arte ‘Ikonoklasta’ e ‘Kamikaze angolano’ – che ha protestato contro la sua incarcerazione con uno sciopero della fame – hanno annunciato che presenteranno ricorso. Una sentenza “oltraggiosa”, come l’hanno definita le associazioni per i diritti civili secondo cui Beirao e i suoi compagni sono vittime di un “processo farsa” che getta una luce allarmante sulle condizioni della giustizia in Angola.
MARCOU A SEMANA: Luaty Beirão retoma greve de fome https://t.co/HrmQ4jA3DH pic.twitter.com/DqbruhYhuU — Expresso (@expresso) 12 dicembre 2015
Terza economia del continente, l’Angola ha risollevato le sue finanze dopo la fine della guerra civile nel 2002 grazie alle ingenti risorse petrolifere. Nel paese, tuttavia, il malcontento per gli scandali di corruzione, repressione e impunità è in continua crescita. La famiglia Dos Santos è considerata tra le più facoltose del continente e la figlia del presidente, Isabelle, è stata definita da Forbes la donna più ricca d’Africa. Al potere dal 1979, il presidente Dos Santos – il più longevo leader africano dopo Teodoro Obiang Nguema in Guinea Equatoriale – ha annunciato pochi giorni fa l’intenzione di abbandonare la politica attiva al termine del mandato, nel 2018.
Se all’annuncio seguiranno i fatti o si tratti solo di propaganda è argomento al centro del dibattito in questi giorni. L’opposizione si dice scettica: “L’impressione è che non abbia alcuna intenzione di mollare e che l’annuncio sia una sorta di test per valutare la sua popolarità, dentro e fuori il partito” ha commentato il vicepresidente del partito di opposizione Unione per l’indipendenza totale dell’Angola (Unita), Raúl Danda.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Pittrici, dj, poetesse, registe: nel variegato panorama artistico sono tante le donne eccellenti. Vi raccontiamo le storie delle nostre preferite.
La decisione di vivere in montagna, l’amicizia con Paolo Cognetti, l’amore per il viaggio e le vette. Un dialogo con Nicola Magrin, pittore e uomo.
Il 2023 è l’anno giusto per visitare Bergamo e Brescia, elette insieme Capitale della cultura. Le tappe da non perdere per scoprirne il valore.
Alternativi alla scena alternativa italiana. I Baustelle si raccontano nella puntata quindici del podcast Venticinque, incentrata sull’anno 2000.
Un film documentario con giovani artisti e un grande concerto per raccontare il vero volto delle periferie di Milano: tutto questo è Blues in Mi.
Un classico amato da tutti come Van Gogh, della buona fotografia di reportage, ma anche Pop art e avanguardie: 6 mostre da visitare in Italia.
Il Circolo dei Lettori di Torino ospita la puntata di Storie di cambiamento di mano in mano dedicata al tempo. Primi ospiti Elena Loewenthal e Luca Beatrice.
In un palazzo storico del centro ha da poco inaugurato uno spazio espositivo davvero prezioso e sorprendente. Fino al 30 settembre l’ingresso è gratuito.
Grazie alle indagini della procura newyorchese, il Met ha restituito reperti vari e una testa della dea Atena. 19 milioni di euro il valore totale.