
Le produzioni LifeGate brillano agli Italian Podcast Awards: Borena porta a casa il premio di Podcast dell’Anno e miglior podcast nella categoria News. Al secondo posto Re:Tour, un’altra produzione LifeGate.
Cinque anni e mezzo di carcere: tanto è costato a Luaty Beirao, musicista e rapper angolano il suo impegno politico e la dissidenza al presidente Jose Eduardo dos Santos. La sentenza è stata emessa da un tribunale di Luanda che ha giudicato Beirao e altri 16 imputati colpevoli di voler rovesciare il governo e le
Cinque anni e mezzo di carcere: tanto è costato a Luaty Beirao, musicista e rapper angolano il suo impegno politico e la dissidenza al presidente Jose Eduardo dos Santos. La sentenza è stata emessa da un tribunale di Luanda che ha giudicato Beirao e altri 16 imputati colpevoli di voler rovesciare il governo e le istituzioni.
La vicenda ha avuto inizio il 20 giugno scorso quando il gruppo è stato arrestato dopo essere stato colto “in flagrante reato di lettura” come hanno ironicamente sottolineato gli avvocati della difesa. I 17 stavano infatti partecipando ad un incontro sulla resistenza non violenta dedicato al libro di Gene Sharp “Dalla dittatura alla democrazia. Manuale di liberazione non violenta”. Il giornalista e intellettuale Domingo da Cruz, considerato il leader del gruppo, si è visto comminare la pena più dura: otto anni e mezzo di detenzione per “cospirazione e tentato colpo di Stato”.
Gli avvocati di Beirao, nomi d’arte ‘Ikonoklasta’ e ‘Kamikaze angolano’ – che ha protestato contro la sua incarcerazione con uno sciopero della fame – hanno annunciato che presenteranno ricorso. Una sentenza “oltraggiosa”, come l’hanno definita le associazioni per i diritti civili secondo cui Beirao e i suoi compagni sono vittime di un “processo farsa” che getta una luce allarmante sulle condizioni della giustizia in Angola.
MARCOU A SEMANA: Luaty Beirão retoma greve de fome https://t.co/HrmQ4jA3DH pic.twitter.com/DqbruhYhuU — Expresso (@expresso) 12 dicembre 2015
Terza economia del continente, l’Angola ha risollevato le sue finanze dopo la fine della guerra civile nel 2002 grazie alle ingenti risorse petrolifere. Nel paese, tuttavia, il malcontento per gli scandali di corruzione, repressione e impunità è in continua crescita. La famiglia Dos Santos è considerata tra le più facoltose del continente e la figlia del presidente, Isabelle, è stata definita da Forbes la donna più ricca d’Africa. Al potere dal 1979, il presidente Dos Santos – il più longevo leader africano dopo Teodoro Obiang Nguema in Guinea Equatoriale – ha annunciato pochi giorni fa l’intenzione di abbandonare la politica attiva al termine del mandato, nel 2018.
Se all’annuncio seguiranno i fatti o si tratti solo di propaganda è argomento al centro del dibattito in questi giorni. L’opposizione si dice scettica: “L’impressione è che non abbia alcuna intenzione di mollare e che l’annuncio sia una sorta di test per valutare la sua popolarità, dentro e fuori il partito” ha commentato il vicepresidente del partito di opposizione Unione per l’indipendenza totale dell’Angola (Unita), Raúl Danda.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Le produzioni LifeGate brillano agli Italian Podcast Awards: Borena porta a casa il premio di Podcast dell’Anno e miglior podcast nella categoria News. Al secondo posto Re:Tour, un’altra produzione LifeGate.
Il fotografo canadese Edward Burtynsky ci porta in angoli del mondo che non riusciremmo a vedere con i nostri occhi, dove sono più profonde le ferite e le cicatrici che abbiamo inflitto come specie. Scatti che danno vita a dialoghi sulla via della transizione.
Il terremoto del 28 marzo non ha abbattuto solo le case e provocato vittime, ma ha colpito anche molti siti culturali del Myanmar. Cosa sappiamo?
Nel West End a Londra è in scena Kyoto, uno spettacolo che parla dei vari negoziati sul clima che hanno segnato la storia della diplomazia climatica.
Il celebre Museo d’Orsay parigino ha lanciato una “riflessione universale sul clima”, attraverso un’esposizione diffusa in tutta la Francia.
In un Volvo Studio ampliato e rinnovato torna un programma culturale che esplora l’interazione creativa tra arte, musica e innovazione, riflettendo l’approccio olistico del marchio alla sostenibilità e alla valorizzazione della persona.
Sette idee per vivere l’atmosfera natalizia tra lo shopping nei mercatini, passeggiate in borghi vestiti a festa e mirabili opere d’arte.
A Milano un murale intitolato “Respiro” ha l’obiettivo di dare un tocco di verde in più alla città e non solo.
Dal 23 al 29 settembre a UpTown Milano concerti, laboratori creativi, eventi dedicati all’arte, al benessere, alle api e alla biodiversità.