
La Cina accusata di distruggere moschee
Secondo l’ultimo report di Human rights watch le autorità cinesi starebbero riducendo il numero di moschee nelle aree a maggioranza musulmana
Secondo l’ultimo report di Human rights watch le autorità cinesi starebbero riducendo il numero di moschee nelle aree a maggioranza musulmana
“Sogni e illusioni di libertà. La mia storia” è il libro a cui Patrick Zaki ha affidato il dolore e la speranza dei 22 mesi di prigionia in Egitto.
Diversi governi europei hanno vietato manifestazioni in favore della Palestina, ma la libertà di espressione e il diritto alla protesta devono essere garantiti.
Narges Mohammadi, attivista iraniana incarcerata, da anni si batte per la difesa dei diritti delle donne del suo paese denunciando le violenze indicibili che avvengono nelle prigioni iraniane.
Alcune donne inuit sostengono di essere state sottoposte all’impianto di spirali contraccettive senza esserne a conoscenza. Ora vogliono essere risarcite.
La Francia ha annunciato domenica 24 settembre che le atlete francesi non potranno indossare l’hijab ai giochi olimpici del 2024. Le Nazioni Unite condannano questa decisione.
Dal colpo di stato del 2021 in Myanmar ci sono stati oltre 4mila morti e la repressione va peggiorando. L’appello dell’Onu per mettere fine alla tragedia.
La condanna di un’adolescente per aver espresso sostegno ai prigionieri politici su X è l’ennesimo esempio della repressione di Riyadh contro qualsiasi forma di dissenso.
Al via la terza edizione del Festival di Emergency, l’organizzazione umanitaria fondata da Gino Strada. Tema di quest’anno: il confine (e come superarlo)
Michela Murgia è morta all’età di 51 anni. Scrittrice, autrice teatrale, critica letteraria, conduttrice, podcaster, politica. Intellettuale poliedrica e non incasellabile. Noi ve la raccontiamo così.