
Fila di barche in attesa di sbarcare a Lampedusa, oltre cinquemila migranti in un giorno, hotspot al collasso. È il tracollo della politica migratoria italiana?
Il giudice per le indagini preliminari non ha convalidato l’arresto della comandante della Sea Watch 3 Carola Rackete, che era sbarcata a Lampedusa senza autorizzazione per mettere in salvo 40 migranti.
Carola Rackete è libera. Il giudice per le indagini preliminari di Agrigento, che era chiamato a decidere sull’arresto della comandante della nave Sea Watch 3, sbarcata domenica scorsa a Lampedusa senza l’autorizzazione delle autorità italiane e, secondo l’accusa della Procura, tentando di speronare volutamente una motovedetta della Guardia di finanza, ha ritenuto di non convalidare l’arresto. Il gip ha riconosciuto a Carola Rackete (che ha trascorso ai domiciliari la scorsa notte) la scriminante “di aver agito per l’adempimento del dovere di salvare vite umane in mare”. La comandante in udienza aveva detto di non aver voluto colpire la barca della Finanza, ma di aver solo fatto una manovra avventata nel tentativo di attraccare.
?? Il gip di Agrigento non ha convalidato l’arresto di #CarolaRackete e non ha disposto nei suoi confronti nessuna misura cautelare.
La nostra #Carola è libera!#FreeCarola#SeaWatch
— Sea-Watch Italy (@SeaWatchItaly) 2 luglio 2019
Sea Watch festeggia sui social la notizia giunta da Agrigento: “La nostra Carola è libera”. Da ieri la Germania aveva in più occasioni chiesto la liberazione della propria cittadina, ma il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, avevano ribadito come “in Italia la magistratura è indipendente dalla politica e io vi ripongo piena fiducia”.
Leggi anche: La Sea Watch 3 è sbarcata a Lampedusa, arrestata la capitana Carola Rackete
Leggi anche: Chi è Carola Rackete, la comandante della Sea Watch 3
Carola Rackete era accusata di favoreggiamento dell’immigrazione clandestina, per aver soccorso nel Mediterraneo 40 naufraghi e averli fatti sbarcare a Lampedusa, e di violenza contro nave da guerra per la manovra in porto in cui aveva stretto alla banchina l’imbarcazione della Finanza: ora la capitana della Sea Watch potrebbe essere espulsa dal territorio italiano con una notifica del prefetto.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Fila di barche in attesa di sbarcare a Lampedusa, oltre cinquemila migranti in un giorno, hotspot al collasso. È il tracollo della politica migratoria italiana?
La nave Sea Watch 3, dopo due settimane in alto mare e altre due notti trascorse a un miglio dal porto, è sbarcata a Lampedusa senza autorizzazione. Arrestata la comandante Carola Rackete, in salvo i 40 migranti a bordo.
368 migranti morirono il 3 ottobre 2013 a causa del naufragio di un barcone al largo di Lampedusa. Una tragedia che resta impressa nella memoria dell’isola.
La Porta di Lampedusa è il monumento voluto dall’ong Amani in onore dei migranti. Ecco qual è il suo significato.
La guardia costiera ha tratto in salvo migliaia di migranti partiti dalle coste della Libia. È la più grande operazione di questo genere.
Il presidente della Repubblica inaugura la mostra dedicata al Mediterraneo: l’Amorino dormiente del Caravaggio esposto come simbolo delle vittime.
L’arrivo della bella stagione potrebbe moltiplicare gli sbarchi dei migranti. Ma le strutture di accoglienza italiane sono già piene. Il ministero dell’Interno pensa a nuove soluzioni.
Arte e politica insieme, si legge nella motivazione della giuria di Berlino presieduta da Meryl Streep, “travolta dalla compassione”. Ecco come è nato il docufilm di Gianfranco Rosi sui migranti e gli isolani a Lampedusa.
Il museo Atlántico è il primo museo sottomarino d’Europa. Si trova alle Canarie ed è un monumento ai migliaia di profughi del mare, dimenticati.