La mirra è una resina odorosa tipicamente associata a oro e incenso. Una nuova ricerca ha verificato le proprietà antitumorali della pianta
Cos’è la mirra: la pianta ed il suo significato mitologico
La mirra si ricava dalla resina che trasuda alcuni alberi della famiglia delle Commiphora, per molti secoli è stata utilizzata per le sue capacità terapeutiche come antidolorifico, come unguento e profumo.
Non è un caso che i tre Re Magi portassero insieme all’oro anche incenso e mirra al Re dei re. Sia la cultura occidentale, che quella orientale hanno sempre identificato in essi gli aromi con cui onorare gli dei e favorire il rapporto dell’uomo con il mistero. In effetti, entrambi agiscono profondamente sui piani sottili, intellettivi e spirituali dell’individuo, confortandolo nel percorso interiore, alla ricerca di sé e della propria verità.
Proprietà terapeutiche della mirra
La mirra anticancro
La mirra contiene delle sostanze utili a combattere numerose forme di cancro, come il cancro al seno
Ricercatori della Rutgers University di New Brunswick, nel New Jersey, hanno individuato una sostanza contenuta nella mirra che sembra avere tutte le carte in regola per diventare un potente anticancro. La scoperta è stata fatta nell’ambito di uno studio molto vasto volto ad identificare agenti antitumorali nelle piante; i ricercatori hanno utilizzato estratti di una pianta e li hanno sperimentati su alcune particolari cellule di tumori al seno.
Verificato che la mirra uccideva le cellule cancerogene, la ricerca è proseguita fino all’isolamento del composto che ha, per ora, un’efficacia paragonabile a quella di altre sostanze anticancro naturali. Ma gli scienziati non si fermano qui: “Se riusciamo a comprendere meglio le sue caratteristiche, potrebbe essere possibile aumentarne ulteriormente la potenza. E forse nella mirra stessa ci sono altri composti ancora più efficaci”.
Agopuntura e radioterapia, cannabis e farmaci per l’Alzheimer. Esperti da 60 paesi si sono riuniti a Roma per esplorare nuove sinergie tra medicina “ufficiale” e “alternativa”. Con un messaggio del Direttore generale dell’Organizzazione mondiale della sanità.
Occorrono trenta grammi al giorno di fibre per mantenere il benessere fisico e mentale, prevenendo svariati disturbi. Ecco come raggiungere la quota ideale e quali fibre scegliere secondo specifiche esigenze.
La mossa inattesa del ministero della Salute classifica il Cbd tra le sostanze stupefacenti, nonostante i pareri dell’Oms. Una spallata proibizionista che potrebbe svantaggiare un settore economico.
La musicoterapia è una delle attività proposte da Vidas ad adulti e bambini con malattie inguaribili, per ridurre ansia e stress e favorire il benessere.
L’Oms ha definito l’aspartame un possibile cancerogeno. Ma non cambia la quantità giornaliera accettabile perché se assunto con moderazione non rappresenterebbe un rischio.
Eseguire in sospensione asana yoga, esercizi di pilates o di danza, apporta benefici fisici e mentali. Perché volteggiare non grava sulle articolazioni, cambia la prospettiva e aiuta a liberarsi dalle paure.