
Il digiuno intermittente è in grado di prevenire diverse malattie correlate all’obesità e all’invecchiamento. Ma niente leggerezze: va fatto solo secondo precisi schemi e con l’approvazione del medico.
All’inizio della Quaresima di quest’anno, i preti anglicani hanno proposto un nuovo tipo di digiuno: il digiuno tecnologico.
Invece di privarsi di cioccolatini e altri piccoli piaceri, il
digiuno classico, hanno instaurato un digiuno carbonio.
Un digiuno nuovo, che invita i Brittanici a ridurre le loro
emissioni di carbonio durante i 40 giorni della quaresima, per
lottare contro il riscaldamento climatico.
La ONG cristiana Tearfund ha pubblicato una lista di 46
consigli per aiutare i credenti a fare dei piccoli gesti utili,
come di tenere il piede leggero sull’acceleratore, di cucire gli
buchi delle calze piuttosto che comprarne delle nuove, e anche di
far crescere le verdure nel proprio giardino.
La rubrica digiuno tecnologico, invece, consiglia di spendere
una giornata intera senza telefono, televisione computer o Ipod.
Oltre ad abbassare gli consumi, questo digiuno tecnologico
permetterebbe di rallentare, almeno durante la quaresima, il ritmo
delle nostre vite, e questo ci porterebbe degli benefici sulla
nostra salute emozionale quanto spirituale. Senza contare sui
benefici ecologici.
Resisteranno i fedeli a questa purificazione
eco-tecnologica?
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il digiuno intermittente è in grado di prevenire diverse malattie correlate all’obesità e all’invecchiamento. Ma niente leggerezze: va fatto solo secondo precisi schemi e con l’approvazione del medico.
Col digiuno il corpo utilizza per le necessità metaboliche le sue riserve e i suoi stessi tessuti:
Il digiuno viene considerato il metodo più naturale per ripristinare l’attività vitale dell’organismo per rimuovere gli accumuli tossici
Il 19 aprile esce il podcast Esseri finiti, prodotto da LifeGate e Virgin Music. Un viaggio con Giovanni Truppi alla scoperta dei temi del suo nuovo album.
Il compositore giapponese Ryuichi Sakamoto si è spento a 71 anni dopo una lunga malattia. La musica, il cinema, l’arte e l’attivismo perdono un visionario.
Bis!, il podcast che racconta il ritorno di Colapesce e Dimartino al Festival di Sanremo, è online su tutte le piattaforme.
Migliaia di persone seguono il digiuno non solo per problemi di peso ma anche come metodo di trasformazione evolutiva.
I medici che in tempi recenti hanno utilizzato il digiuno terapeutico di solito si sono limitati a farlo nella loro pratica privata
Nonostante sia una tradizione millenaria non solo religiosa, il digiuno oggi è diventato l’argomento del giorno.