
Nonostante il caro energia, l’auto elettrica conviene in caso di ricarica domestica o a bassa potenza. Il quadro cambia alle colonnine fast o ultrafast.
Dal 2024 ogni nuovo prodotto di DS Automobiles sarà 100 per cento elettrico. Presentato il nuovo DS 7, che incarna tutti i pilastri strategici del marchio.
Ds Automobiles accelera sul fronte dell’elettrificazione. Sin dal suo lancio nel 2014, il marchio ha posto la sostenibilità al centro della propria strategia e, in soli cinque anni, ha presentato sul mercato una gamma interamente elettrificata. La transizione continua ad avanzare a passi spediti: dal 2024, infatti, ogni nuovo prodotto di DS Automobiles sarà 100 per cento elettrico.
Si tratta di un programma ambizioso che continua a riscuotere successo: nel primo semestre di quest’anno, il marchio ha segnato un aumento delle vendite del 31 per cento rispetto allo stesso periodo del 2021, conquistando così il 2,55 per cento di quota nel mercato premium; numeri ancora più significativi se si considera la forte flessione (-25 per cento) del mercato nazionale. “Siamo molto orgogliosi dei risultati finora raggiunti – ha spiegato Eugenio Franzetti, Managing director del marchio DS in Italia – segno tangibile di una forte crescita per DS Automobiles, con la gamma già oggi completamente elettrificata ed autentico manifesto della mobilità futura. L’innovazione tecnologica è uno dei pilastri su cui poggia il nostro successo e che ci consente di guardare al domani con crescente fiducia e ambizione”.
L’elettrificazione rappresenta uno dei capisaldi della strategia della Casa automobilistica. Ad essa si affiancano la qualità dei materiali – come la pelle dei sedili e degli interni, curata da esperti artigiani – e la dotazione tecnologica: è il caso, ad esempio, del DS Extended Head Up Display, che proietta le informazioni di guida in uno schermo immaginario posto a quattro metri di distanza dal guidatore. Altri pilastri strategici sono la distribuzione omnichannel, tesa ad ottimizzare al meglio i vari canali di vendita, e un’esperienza d’acquisto che pone al centro il cliente.
Nei giorni scorsi a Milano DS Automobiles ha raccontato il suo “Viaggio verso il futuro” in un evento organizzato presso l’avveniristico spazio STEP FuturAbility District. È stata l’occasione per presentare il nuovo DS 7, il suv che sintetizza al meglio i quattro pilastri della strategia aziendale. Rispetto alle 35 versioni del modello precedente, la gamma è stata razionalizzata ed è ora declinata in cinque allestimenti (Bastille Business, Rivoli, Opéra, Performance Line e Performance Line +) e una limited edition, con tre propulsori ibridi plug-in da 225, 300 e 360 cavalli oltre a un motore diesel che eroga 130 cavalli.
Per celebrare il lancio del nuovo modello, è stata creata un’edizione limitata: nuovo DS 7 E-TENSE 4×4 360 La Première, che eredita le migliori caratteristiche del modello da cui deriva, il nuovo DS 7 E-TENSE 4×4 360 Opéra: ad iniziare dallo spirito grand touring, frutto di uno sviluppo speciale condotto da DS Performance, team di Formula E vincitore di due campionati del mondo. Il telaio è ribassato di 15 millimetri, la carreggiata è più larga e i freni anteriori passano a 380 millimetri di diametro; grazie a un motore a benzina da 200 cavalli e due motori elettrici da 110 e 113 cavalli sugli assi anteriore e posteriore, l’auto offre la possibilità di guidare in modalità 100 per cento elettrica fino a 190 chilometri orari.
Oltre alla versione da 360 cavalli, nuovo DS 7 propone una motorizzazione da 225 cavalli e due ruote motrici oppure una versione da 300 cavalli e trazione integrale; completa la gamma di motorizzazioni il propulsore BlueHDi 130 diesel, in abbinamento al cambio automatico a 8 marce. L’11 luglio scorso sono partiti in Italia gli ordini e la fase di acquisto del nuovo suv, sia sulla piattaforma digitale del selling on line sia all’interno degli showroom del marchio. E lo stesso giorno è iniziato il “Roadshow Nuovo DS 7: un viaggio nella raffinatezza”, un tour esclusivo che, fino ai primi di agosto, porterà il nuovo modello da un capo all’altro della Penisola.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Nonostante il caro energia, l’auto elettrica conviene in caso di ricarica domestica o a bassa potenza. Il quadro cambia alle colonnine fast o ultrafast.
Il Barometro della guida responsabile della Fondazione Vinci Autoroutes evidenzia molte cattive abitudini al volante, soprattutto da parte degli under 35.
È ormai la normalità trovare grandi schermi nelle automobili di oggi, ma dietro a questa idea di innovazione si nascondono potenziali rischi.
Intervista a Edoardo Cosenza, assessore alla mobilità del Comune di Napoli: “Bus elettrici, piste ciclabili e mezzi in sharing, ecco come ci muoveremo”.
Intervista a Giuseppe Galasso, assessore alla mobilità del Comune di Bari: “Puntiamo su pedonalizzazioni, trasporto pubblico e mezzi in sharing”.
Nel discorso sull’auto post-2035 l’Italia vuole far rientrare anche i biocarburanti. Ma è un combustibile che presenta diversi svantaggi. Ecco quali.
Arte, gastronomia, viaggi. Crescono le brand communities nel settore auto, con l’obiettivo di offrire esperienze esclusive e servizi dedicati. L’ultimo esempio quello di DS con il programma Only You.
Sistemi di ricarica integrati nei marciapiedi, wireless, induzione elettromagnetica: la tecnologia è sempre più al centro delle infrastrutture del futuro.
Mentre l’Ue rimanda la decisione sullo stop alle auto più inquinanti al 2035, uno studio evidenzia i rischi connessi a una transizione troppo accelerata.