
Molte le novità attese in Formula E col debutto delle monoposto elettriche di nuova generazione, più potenti ed efficienti dal punto di vista energetico.
Quando la competizione dà origine all’innovazione
Molte le novità attese in Formula E col debutto delle monoposto elettriche di nuova generazione, più potenti ed efficienti dal punto di vista energetico.
Tre versioni, tutte ibride plug-in e inediti contenuti: ritorna, rivista e corretta, DS 7, modello nato dall’esperienza in Formula E. Ve la raccontiamo qui.
Le auto elettriche riescono a sfruttare al meglio l’energia grazie ad alcune tecnologie, come la frenata rigenerativa, sperimentate anche in Formula E.
Un marchio iconico punta a diventare uno dei principali protagonisti della mobilità sostenibile. Se si pensa alla DS la mente non può che andare alla CitroënDS 19, il celebre “squalo” che ha segnato un’epoca nella storia delle quattro ruote. Nel solco di una storia gloriosa, oggi DS Automobiles propone raffinati modelli elettrici e plug-in hybrid; e punta ad un obiettivo ambizioso a partire dal 2024 per sviluppare nuovi veicoli 100 per cento elettrici.
Tecnologia, innovazione e design restano i capisaldi della casa automobilistica, fedele alle sue origini ma con lo sguardo fortemente rivolto al domani: un futuro orientato all’abbattimento delle emissioni inquinanti, all’utilizzo di materiali riciclati e a un concetto di sostenibilità che non si limita alle motorizzazioni, ma si allarga all’intero processo produttivo.
La tecnologia E-Tense, vera eccellenza della mobilità sostenibile, oggi è già presente su tutti i nuovi modelli DS Automobiles, in versione 100 per cento elettrica o plug-in hybrid. Soluzioni che derivano dall’esperienza vincente in Formula E, dove il team DS Techeetah ha conquistato tutti i titoli piloti e team nelle stagioni 2019 e 2020.
Dalla frenata rigenerativa al controllo della potenza, le migliori tecnologie presenti oggi su DS 3 CROSSBACK, DS 4, DS 7 CROSSBACK e DS 9 sono frutto del know-how acquisito nelle gare. Dalle piste alle strade, grazie alla Formula E è possibile accelerare l’adozione della mobilità elettrica in tutto il mondo.
Come cambierà l’auto del futuro da una prospettiva di materiali e componenti? La risposta è nel volume Automotive di Edizioni Ambiente, a cura di Roberto Sposini.
Dal telaio al motore, fino alla batteria, DS Automobiles studia le soluzioni per l’auto elettrica del futuro su un laboratorio viaggiante a quattro ruote.
Raffinatezza e attenzione all’ambiente sono i capisaldi del marchio automobilistico, che ha partecipato come title sponsor al 79° Open d’Italia di golf.
Dal 2024 ogni nuovo prodotto di DS Automobiles sarà 100 per cento elettrico. Presentato il nuovo DS 7, che incarna tutti i pilastri strategici del marchio.
Promette emissioni ridotte e oltre 50 chilometri di autonomia elettrica. Innovativa, premiata per il suo stile, DS4 E-Tense è un’ibrida che infonde serenità e sicurezza. L’abbiamo guidata.
Da semplice competizione motoristica, il campionato di Formula E si è evoluto in una piattaforma di sperimentazione che promuove la mobilità sostenibile.
Le vetture di Formula E sono dei laboratori sui quali si studia l’auto del futuro, per migliorare autonomia e prestazioni e ridurre consumi ed emissioni.
La doppia intervista a DS Automobiles. Formula E, elettrificazione, innovazione, passaggio da proprietà a utilizzo, il punto con Eugenio Franzetti e Matteo Montibeller.
C’è grande attesa nella Capitale per l’arrivo della Formula E. Il team DS Techeetah punta in alto dopo aver conquistato il primo podio in Messico.
L’ottava stagione di Formula E è partita con tante novità. DS Automobiles punta in alto grazie a soluzioni proposte anche sui suoi modelli elettrificati.
DS Automobiles, che punta a limitare gli impatti nel processo produttivo e a usare materiali riciclati, propone la tecnologia E-Tense su tutti i modelli.
Nel 1955 la DS 19 rappresentò una chiave di volta per il mondo dell’auto. Oggi DS Automobiles figura tra le principali realtà della mobilità sostenibile.