
È una Spagna meno conosciuta quella del nord, che per questo può sorprendere. Andiamo in Aragona partendo dalla bella Saragozza: un breve tour a tre tappe.
Sharewood e LifaGate danno la possibilità di scaricare gratuitamente una pubblicazione che racconta le bellezze italiane: da nord a sud, le località che ci hanno fatto sognare e aspettano solo di tornare a vivere.
Si può scaricare gratuitamente con pochi clic l’e-book Le meraviglie dell’Italia, realizzato da LifeGate, punto di riferimento della sostenibilità, e Sharewood, la piattaforma per la prenotazione di esperienze outdoor e viaggi natura e sport che promuove itinerari e attività sostenibili. L’iniziativa che vede collaborare ancora una volta le due realtà, ha l’obiettivo di non fermare, seppur simbolicamente, il turismo del nostro Paese.
Le meraviglie dell’Italia è rivolta infatti a chiunque ami l’Italia, ma è soprattutto pensato per i viaggiatori responsabili, quelli che vogliono scoprire i percorsi in natura, vivere all’aria aperta e visitare beni culturali poco conosciuti. Quelli che preferiscono degustare i piatti del territorio, che rispettano i costumi, la cultura e gli stili di vita locali. Persone che non hanno smesso di sognare e organizzare viaggi, nemmeno durante questa emergenza e che sperano presto di tornare a godere del bel paese. Una guida alle bellezze italiane da leggere in questi giorni per programmare un futuro, ci auguriamo molto prossimo.
Leggi anche: LifeGate e Sharewood, nasce la piattaforma per viaggi outdoor sostenibili
Dal Trentino Alto Adige alla Sardegna: grazie a questo e-book di 49 pagine, si fa il giro del paese insieme ai partner di Sharewood, operatori turistici attenti al pianeta, che invitano a scoprire nuove culture e a sostenere e valorizzare le realtà locali.
E anche se adesso fare kayak o surf nei mari liguri, davanti a Bogliasco o Portofino, oppure pedalare in Valle d’Itria e fermarsi a gustare le specialità pugliesi sono ancora solo sogni, grazie a questa pratica guida gratuita, potremo presto tornare a organizzare i nostri itinerari di vacanza. Solcare il mare delle Marche in barca a vela, conoscere a fondo la cultura e il territorio della Valtellina, attraversare la Maremma in bicicletta: possiamo ancora farlo. Così come rafting in Val Sesia o addirittura in Calabria, tra paesaggi inaspettati e per questo ancor più meravigliosi. Perchè l’Italia oggi, immobile per l’emergenza ma non doma, è ancora, nonostante tutto, il paese più bello al mondo.
Bisogna ripartire, in senso figurato e non, proprio dall’enorme bellezza del nostro paese: un patrimonio culturale, storico, artistico e naturale che è la nostra più grande ricchezza e che va dunque salvaguardata, così come la salute. Un intento condiviso sia da LifeGate che da Sharewood che collaborano da qualche tempo e incentivano un turismo attento e responsabile.
“Questo momento finirà ma la storia, la cultura e la bellezza del nostro Paese resteranno per sempre. Il nostro compito è valorizzare e proteggere la bellezza che ci circonda, permettendo a tutti di vivere #epicoutdoormoments in modo più responsabile, più sostenibile” dice Piercarlo Mansueto Ceo e founder di Sharewood che ha lanciato questa bella iniziativa che è un regalo per tutti e un gesto d’amore per l’Italia.
Un periodo per tutti di riflessione su ogni aspetto riguardi il benessere, in senso ampio, economico, ambientale e sociale. Ognuno deve fare la propria parte e anche viaggiare in modo sempre più sostenibile e consapevole ne è una fetta importante.
“Il momento che stiamo vivendo ci obbliga a rivedere il nostro presente e ad affrontare nuove sfide che potranno diventare il motore del futuro – dichiara Enea Roveda, Ceo di LifeGate – siamo felici di supportare un’iniziativa come quella ideata da Sharewood che adatta all’impossibilità di intraprendere un viaggio, la riscoperta della nostra terra e alla sua ricchezza spesso dimenticata”.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
È una Spagna meno conosciuta quella del nord, che per questo può sorprendere. Andiamo in Aragona partendo dalla bella Saragozza: un breve tour a tre tappe.
L’autunno è una stagione magnifica per vivere la montagna: andiamo in Val Gardena per godere dei tramonti sulle Dolomiti dopo escursioni nella natura.
Coste rocciose a picco sul mare, calette impervie ma incontaminate, grotte da esplorare: l’Arcipelago delle Tremiti è un gioiello da non abbandonare.
Ha dato il via ai concerti ad alta quota ben 28 anni fa distinguendosi sin dall’inizio per il rispetto delle terre alte. Sancito anche da un manifesto.
La località nella Tuscia in provincia di Viterbo, vince il concorso di quest’anno. Cosa vedere a Ronciglione, Borgo dei borghi 2023.
Il 2023 è l’anno giusto per visitare Bergamo e Brescia, elette insieme Capitale della cultura. Le tappe da non perdere per scoprirne il valore.
Valencia è una meta giovane e moderna, capace di rinnovarsi costantemente per essere la capitale europea perfetta per chi ha a cuore ambiente e buon vivere.
Raggiungere le isole del nord in bicicletta, camminare sospesi da terra tra le foreste o ammirare le stelle tra la natura incontaminata. Tutto in Germania.
Un tour in Friuli Venezia Giulia alla scoperta delle diverse anime di una regione per alcuni versi ancora misteriosa per gli stessi italiani.