
Il 29 ottobre 2018 la tempesta Vaia abbattè 9 milioni di metri cubi di legname. Oggi a Rovereto parte di quel legno darà vita a un edificio sostenibile per il social housing.
Mobile, super accessoriata e rispettosa dell’ambiente. Ecocapsule è la micro-casa futuristica pensata per poter vivere ovunque senza compromettere l’equilibrio dell’ambiente.
Progettata da una squadra di giovani architetti dello studio Nice architects di Bratislava, in Slovacchia, Ecocapsule è una micro-casa mobile a forma di uovo che consente di vivere in condizioni ottimali in qualunque luogo, anche il più isolato e privo di fonti di alimentazione. L’idea innovativa mira non solo a offrire un’alternativa a una crescente crisi abitativa ma anche a limitare l’impatto ambientale e il consumo energetico che comporta una casa tradizionale.
Questo ovale ha un sistema autonomo di approvvigionamento energetico che sfrutta sole e vento per generare elettricità, e un sistema di raccolta e filtraggio dell’acqua piovana per produrre acqua potabile. “L’Ecocapsule è una micro-casa bella, mobile e autonoma dal punto di vista energetico. L’abbiamo creata perché amiamo la libertà”, spiega Tomas Zacek, amministratore delegato di Nice erchitects e cofondatore di Ecocapsule.
Simile a una piccola navicella spaziale, Ecocapsule ha delle dimensioni appositamente pensate per essere fruibile da almeno due persone contemporaneamente: con una superficie utile di 8 metri quadri è lunga 4,5 metri, larga 2,4 e alta 2,5. All’interno si trovano un bagno con doccia, un’angolo cottura attrezzato, un letto matrimoniale pieghevole, un armadio e due grandi finestre; tutto il necessario per facilitare la mobilità all’interno della struttura ma allo stesso tempo fornire il comfort moderno di una normale abitazione.
La sua forma sferica è funzionale: consente infatti il recupero e l’immagazzinamento dell’acqua piovana in un serbatoio dalla capacità di 700 litri posto sotto la struttura. Grazie a un sistema di filtri l’acqua viene successivamente resa potabile per l’uso domestico in cucina e in bagno. Al momento lo studio slovacco ha messo a disposizione le prime cinuquanta Ecocapsule in edizione limitata al costo di circa 80mila euro. Tuttavia l’obiettivo dei progettisti è quello di raggiungere più persone possibili e il costo delle Ecocapsule è destinato a scendere nei prossimi anni con delle serie più economiche ed accessibili.
La vera peculiarità di questa casetta del terzo millennio è la sua totale autonomia energetica. A fornirle l’energia elettrica quotidiana, anche in condizioni estreme, è il duplice e complementare sistema hi-tech solare ed eolico: Ecocapsule è alimentata da una turbina eolica alta 4,5 metri posta sul tetto, retrattile e insonorizzata, in grado di produrre fino a 750 Watt; il tetto, ricoperto da 2,6 metri quadri di celle solari ad alta efficienza, è capace di produrre fino a 600 Watt.
Questo doppio sistema di energia rinnovabile, unito all’utilizzo di una batteria ad alta capacità cumulativa, permette di avere autonomia energetica anche in caso di vento e sole ridotti, tanto da poter supportare quasi un intero anno di vita off-grid. Le pareti cave della struttura inoltre sono riempite con isolante termico ad alte prestazioni che la rende resistente anche alle temperature più estreme.
La struttura è leggera (pesa 1.500 chili) e facilmente trasportabile. Con l’aggiunta delle ruote infatti diventa mobile e può essere caricata su un camion o imbarcata in un container proprio come fosse una roulotte. Grazie alla sua mobilità e all’indipendenza energetica gli utilizzi di Ecocapsule sono molteplici: da una soluzione in caso di intervento in zone di emergenza o colpite da catastrofi, a piccola centrale elettrica e fonte di purificazione dell’acqua. In un contesto più urbano invece può essere posizionata sui tetti di edifici o grattacieli per diventare un piccolo studio mobile o una perfetta soluzione per chi vive da solo.
Leggi anche: Shigeru Ban, l’architetto realizzerà 20mila abitazioni sostenibili per i rifugiati in Kenya
Con una popolazione mondiale in continua crescita e sempre meno alloggi disponibili è importante ragionare cercando di prevedere soluzioni ottimali per il futuro. Progetti avveniristici come Ecocapsule che puntano alla sostenibilità e all’autosufficienza energetica rappresentano le alternative perfette che in futuro rivoluzioneranno il nostro quotidiano. Questa mini-casa mobile è un modulo abitativo intelligente che consente di vivere in condizioni ottimali in qualunque luogo ma con tutto il comfort moderno di una normale abitazione.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il 29 ottobre 2018 la tempesta Vaia abbattè 9 milioni di metri cubi di legname. Oggi a Rovereto parte di quel legno darà vita a un edificio sostenibile per il social housing.
La casa è diventata il nostro mondo durante il lockdown. Uno spazio trasformato anche in ufficio e scuola. La ricerca della giornalista Lucia Bocchi ci racconta i desideri di cambiamento.
La sostenibilità dell’architettura svizzera ha radici antiche. Gli architetti oggi ne rinnovano la tradizione con il legno, la pietra e nuove tecniche costruttive.
Dimenticatevi vernici e detergenti dannosi per ambiente e salute. Con i prodotti Solas ci si può dedicare alla cura del legno in modo facile e sostenibile.
Bastano pochi accorgimenti per risparmiare energia in casa e avere bollette più leggere. Ecco alcune idee e qualche consiglio.
Weaving a home è una tenda in tessuto pensata per i rifugiati, in grado di sfruttare la pioggia e il sole, e resistere a condizioni atmosferiche difficili. Per dare una casa sostenibile e dignitosa a chi non ce l’ha più.
Un ecoformato che permette di ridurre la plastica e materie prime vegetali biodegradabili che riducono il rischio di allergie: è la linea di prodotti per la pulizia e l’igiene Winni’s.
La sabbia è una risorsa rinnovabile, ma noi non le diamo il tempo. Di questo passo, esauriremo le riserve di sabbia per colpa della nostra fame di cemento.
Si chiude Klimahouse 2019 a Fiera Bolzano con protagoniste centinaia di aziende e startup. Premiati i prodotti e sistemi che stanno rivoluzionando l’edilizia sostenibile, sempre più rinnovabile e circolare.