
Cibo e turismo slow al centro di Agri Travel & Slow Travel Expo, il primo Salone Internazionale dedicato alla promozione del turismo rurale e slow.
Cibo e turismo slow al centro di Agri Travel & Slow Travel Expo, il primo Salone Internazionale dedicato alla promozione del turismo rurale e slow.
Secondo i dati ENIT, Agenzia Nazionale del Turismo, nel 2015 il turismo in Italia è valso il 10.1% del PIL, pari a 167.7 miliardi di euro, con ben l’11.4% degli occupati.
In questo contesto si inserisce Agri Travel & Slow Travel Expo, il primo Salone Internazionale dedicato alla promozione del turismo rurale e slow, che festeggia la sua terza edizione proprio nell’Anno Internazionale del Turismo Sostenibile per lo sviluppo.
Per tre giorni, dal 17 al 19 febbraio, nei padiglioni di Fiera Bergamo, il cibo, come potente fattore di identità culturale, in grado di descrivere i luoghi attraverso storie, tradizioni, economia e modelli di produzione agricola, sarà al centro di un percorso espositivo che prevede workshop, laboratori didattici, showcooking e assaggi dalle cucine di tutto il mondo e racconti di viaggi alla scoperta delle migliori pratiche internazionali del turismo sostenibile e slow.
La manifestazione rappresenta per il pubblico un’occasione unica per conoscere itinerari eno-gastronomici, viaggi a cavallo e in bicicletta, agriturismi e B&B, fattorie didattiche, cammini, tutto all’insegna della sostenibilità e del contatto con la natura, e per enti, istituzioni pubbliche e private, PMI, cooperative, associazioni di categoria ed esponenti del sistema turistico è un prezioso e stimolante momento di confronto.
Uno degli scopi del Salone, infatti, è lo scambio di know-how e la ricerca di soluzioni vantaggiose per favorire strategie di promozione del turismo slow e rurale attraverso attività di business matching. E anche grazie al Mercato delle idee, novità di questa terza edizione, inserito all’interno del Salone Internazionale sullo sviluppo rurale attraverso il turismo sostenibile che, dal 15 al 17 febbraio nella stessa sede presso la Fiera di Bergamo, darà spazio a decine di buone pratiche di turismo sostenibile raccolte in tutta Europa, riunendo portatori di interesse di due dei settori tra i più rilevanti per l’economia europea, il turismo e l’agricoltura, per cercare un terreno comune di cooperazione e sinergie future.
17 – 19 FEBBRAIO 2017
FIERA BERGAMO
Via Lunga, Bergamo
Venerdì e Sabato: h 15.00 – h 23.00
Domenica: h 10.00 – h 20.00
Per dettagli e biglietti online scontati a 5 euro clicca qui
Paola Antonelli del Moma di New York è una delle persone più influenti nel campo del design. Ci racconta come la mostra Broken nature alla Triennale di Milano, di cui è curatrice, è un’evoluzione naturale del suo percorso.
Per la Giornata mondiale degli oceani, Adidas e Parley organizzano una corsa globale per sostenere la causa contro l’inquinamento della plastica: è Run for the oceans.
Quanti sono gli alberi in Italia? Qual è la Regione maggiormente boscata? Aumenta o diminuisce il numero della copertura forestale in Italia? I boschi sono uno strumento fondamentale per la lotta ai cambiamenti climatici e la salvaguardia della biodiversità. Non solo però scrigni di diversità biologica, boschi e foreste sono utili nella riduzione dei rischi
Oggi, 15 Marzo 2002 Liverpool Yoko Ono inaugura (facendo scorrere via la copertura di stoffa leggera) una statua di bronzo di John Lennon di quasi 2 metri e mezzo di altezza, realizzata dallo scultore Tom Murphy che domina l’area “check in” dell’aeroporto della città che ha dato i natali ai Beatles. Lo stesso aeroporto, ribattezzato
Lacrime come momento di grande liberazione, reazione benefica specifica dell’essere umano le lacrime sono un calmante naturale.
L’amore per il bello è costitutivo dell’essenza umana. Occorre, però, recuperare la contemplazione, riattivare la visione interiore ed esteriore