
Cibo e turismo slow al centro di Agri Travel & Slow Travel Expo, il primo Salone Internazionale dedicato alla promozione del turismo rurale e slow.
Cibo e turismo slow al centro di Agri Travel & Slow Travel Expo, il primo Salone Internazionale dedicato alla promozione del turismo rurale e slow.
Secondo i dati ENIT, Agenzia Nazionale del Turismo, nel 2015 il turismo in Italia è valso il 10.1% del PIL, pari a 167.7 miliardi di euro, con ben l’11.4% degli occupati.
In questo contesto si inserisce Agri Travel & Slow Travel Expo, il primo Salone Internazionale dedicato alla promozione del turismo rurale e slow, che festeggia la sua terza edizione proprio nell’Anno Internazionale del Turismo Sostenibile per lo sviluppo.
Per tre giorni, dal 17 al 19 febbraio, nei padiglioni di Fiera Bergamo, il cibo, come potente fattore di identità culturale, in grado di descrivere i luoghi attraverso storie, tradizioni, economia e modelli di produzione agricola, sarà al centro di un percorso espositivo che prevede workshop, laboratori didattici, showcooking e assaggi dalle cucine di tutto il mondo e racconti di viaggi alla scoperta delle migliori pratiche internazionali del turismo sostenibile e slow.
La manifestazione rappresenta per il pubblico un’occasione unica per conoscere itinerari eno-gastronomici, viaggi a cavallo e in bicicletta, agriturismi e B&B, fattorie didattiche, cammini, tutto all’insegna della sostenibilità e del contatto con la natura, e per enti, istituzioni pubbliche e private, PMI, cooperative, associazioni di categoria ed esponenti del sistema turistico è un prezioso e stimolante momento di confronto.
Uno degli scopi del Salone, infatti, è lo scambio di know-how e la ricerca di soluzioni vantaggiose per favorire strategie di promozione del turismo slow e rurale attraverso attività di business matching. E anche grazie al Mercato delle idee, novità di questa terza edizione, inserito all’interno del Salone Internazionale sullo sviluppo rurale attraverso il turismo sostenibile che, dal 15 al 17 febbraio nella stessa sede presso la Fiera di Bergamo, darà spazio a decine di buone pratiche di turismo sostenibile raccolte in tutta Europa, riunendo portatori di interesse di due dei settori tra i più rilevanti per l’economia europea, il turismo e l’agricoltura, per cercare un terreno comune di cooperazione e sinergie future.
17 – 19 FEBBRAIO 2017
FIERA BERGAMO
Via Lunga, Bergamo
Venerdì e Sabato: h 15.00 – h 23.00
Domenica: h 10.00 – h 20.00
Per dettagli e biglietti online scontati a 5 euro clicca qui
Il 22 aprile l’attivista svedese Greta Thunberg ha discusso dell’impatto ambientale dei combustibili fossili davanti al Congresso americano. Le sue parole.
Spinto dalle proteste, il Bangladesh ha adottato la pena capitale per punire gli stupri, ma servono altre soluzioni per fermare la violenza sessuale sistemica nel paese.
Il servizio europeo Copernicus ha spiegato che il buco dell’ozono nel 2020 è tornato ad essere uno dei più ampi e profondi degli ultimi anni.
Durante la campagna elettorale in Abruzzo, sono spuntate delle installazioni raffiguranti mani che annegano: un messaggio alla politica sul dramma dei migranti. Adesso “Mediterraneo” diventa una protesta virale.
Carbone sempre più sotto pressione in Europa e Nord America, ma resta la fonte di energia preferita nelle economie emergenti, in particolare in Asia.
Una delle varianti di lasagne vegetariane. Le lasagne ai porri sono una ricetta completa e saporita, un ottimo primo piatto… con vocazione da piatto unico