
A 25 anni dalla scomparsa del politico e ambientalista Alex Langer, Greenaccord organizza una giornata di studi per ricordare l’importanza del suo messaggio di pace per il pianeta e le persone
A 25 anni dalla scomparsa del politico e ambientalista Alex Langer, Greenaccord organizza una giornata di studi per ricordare l’importanza del suo messaggio di pace per il pianeta e le persone
L’evento è stato annullato.
Il prossimo 6 marzo, a Firenze, l’associazione culturale Greenaccord ha deciso di ricordare il giornalista, politico, pacifista e ambientalista Alex Langer a 25 anni dalla sua scomparsa. Lo fa con una giornata di studi ricca di ospiti provenienti dal mondo della cultura, dell’ambientalismo e dell’associazionismo dal titolo Più lento, più profondo, più lieve – il “buen vivir” secondo Alex Langer.
L’evento, che si svolgerà nella Sala Pegaso della Regione Toscana a partire dalle ore 9.00, sarà l’occasione per parlare di questo personaggio poliedrico, nato a Vipiteno immediatamente dopo la seconda guerra mondiale e che ha dedicato tutta la sua vita ai temi del rispetto del pianeta e delle persone, della giustizia sociale, della pace e dei diritti umani.
Proprio il titolo è stato scelto per ricordare la sua proposta di una radicale “conversione ecologica” fondata sul rovesciamento del motto olimpionico Citius, altius, fortius (più veloce, più in alto, più forte) – da trasformare in Lentius, profundius, soavius (ovvero più lento, più profondo, più lieve).
La giornata sarà divisa in due sessioni, una mattutina (Lentius) presieduta dal giornalista Mauro Banchini, e una pomeridiana (Profundius ac soavius), presieduta da Silvia Guidi, Giornalista de L’Osservatore Romano. Nella prima parte si parlerà del valore della lentezza come stile di vita, prendendo in esame due importanti aspetti delle nostre vite: il cibo e i viaggi. Nella seconda, l’attenzione si sposterà sul vivere con profondità e levità, riflettendo sul rapporto tra spiritualità e natura.
La giornata è realizzata in partnership con Regione Toscana, Alia Servizi Ambientali Spa, LifeGate, GEOsmartcampus, Comunicazione 2000. Tanti gli enti patrocinanti: Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare, Regione Toscana, Provincia autonoma di Bolzano, FNSI – Federazione nazionale stampa italiana, Ordine dei giornalisti Toscana, Associazione stampa Toscana, Arga Toscana, Bioarchitettura Rivista. LifeGate è anche tra i media partner dell’evento.
Appuntamento il 6 marzo 2020 dalle ore 9.00 alle 19.00 nella Sala Pegaso della Regione Toscana (Palazzo Strozzi Sacrati), Piazza Duomo, 10. L’evento è anche un corso di aggiornamento professionale valido per i giornalisti (presente sulla piattaforma Sigef con 8 crediti formativi), realizzato da Greenaccord in collaborazione con la Presidenza della Regione Toscana.
Per informazioni: Ambra Lancia
mail: [email protected]
tel. 06/99929400 – mobile 333/4860765
In occasione di due festività islamiche, l’ayatollah dell’Iran Ali Khamenei ha graziato o commutato le pene di 2.272 detenuti.
Giugno, mese del Pride. Cosa significa e perché ultimamente stiamo assistendo a quello che si può definire rainbow washing.
La Commissione europea propone obiettivi vincolanti per risanare la natura e dimezzare l’uso di pesticidi e il rischio a essi associato.
Il contatto con la natura può essere una cura per i mali del nostro tempo. Lo dimostrano i risultati straordinari del lavoro di Andrea Mati.
Ci è voluta la Corte europea dei diritti dell’uomo (Cedu) per bloccare il primo volo che avrebbe deportato in Ruanda sette richiedenti asilo.
Il 77% dei cittadini del Kazakistan ha votato a favore di maggiori poteri attribuiti al parlamento. Un risultato storico, ma non privo di dubbi.