
Colombia. L’ambientalista indigeno Breiner David Cucuñame è stato ucciso a 14 anni
Il 14 gennaio un gruppo di dissidenti ha aperto il fuoco sui membri della Guardía Indígena. Il quattordicenne Breiner David Cucuñame è rimasto ucciso.
Il 14 gennaio un gruppo di dissidenti ha aperto il fuoco sui membri della Guardía Indígena. Il quattordicenne Breiner David Cucuñame è rimasto ucciso.
Dal 2012 la ong Global Witness tiene traccia degli omicidi di ambientalisti nel mondo, ma non aveva mai accertato un bilancio tragico come quello del 2020.
Si chiamava Joannah Stutchbury, si batteva da anni per difendere le foreste del Kenya e per questo è stata uccisa. Ora per lei si chiede giustizia.
Arrestata per aver mostrato sostegno agli agricoltori. È l’allarmante vicenda che ha come protagonista una 22enne indiana, attivista di Fridays for future.
“Il mondo che vorremmo” è la nuova stagione dello Spazio Teatro No’hma, tutta dedicata all’equilibrio uomo ambiente. Ne abbiamo parlato con Livia Pomodoro, presidentessa della struttura.
Dopo anni di resistenza pacifica Isidro Baldenegro López, leader della popolazione indigena locale che cercava di fermare il disboscamento, è stato ucciso.
Lesbia Janeth Urquía era un membro del Consiglio delle organizzazioni popolari e indigene dell’Honduras (Copinh), di cui faceva parte Berta Cáceres, e lottava contro la costruzione di una diga.
I responsabili della morte del giovane ambientalista Jairo Mora Sandoval, ucciso nel 2013, hanno ricevuto pene che vanno dai 74 ai 90 anni.
Syngenta è colpevole della morte di un attivista brasiliano. Otto anni dopo l’uccisione dell’ambientalista.
I media americani in questi giorni riscoprono “Voyage to Next”, un cartone animato “ambientalista” datato 1973, con colonna sonora e voce narrante del grande trombettista jazz Dizzy Gillespie.