
Dal 23 al 28 febbraio a Cinisello Balsamo torna per il quinto anno Allegro, rassegna promossa da Musicamorfosi in collaborazione con il Comune di Cinisello Balsamo.
Dal 23 al 28 febbraio a Cinisello Balsamo torna per il quinto anno Allegro, rassegna promossa da Musicamorfosi in collaborazione con il Comune di Cinisello Balsamo.
Dal 23 al 28 febbraio a Cinisello Balsamo torna per il quinto anno Allegro, la rassegna promossa da Musicamorfosi in collaborazione con il Comune di Cinisello Balsamo.
Dal 2011, Allegro porta in città concerti, fiabe, incontri, giochi e film che hanno come unico comune denominatore la musica e la passione educativa delle nuove generazioni. La rassegna nasce, infatti, in ricordo di Vittorio Beretta, genitore e stimolatore di un volontariato cittadino, impegnato nella valorizzazione del ruolo educativo della musica nelle scuole dell’obbligo.
I loro show sono un mix pazzesco di swing con un leggero tocco New Orleans ma loro ancora esitano a classificare il proprio sound.
New York Observer
Anche quest’anno, protagonista della rassegna Allegro è la musica. E, infatti, a inaugurare il festival il prossimo martedì 23 febbraio presso l’Auditorium de Il Pertini, saranno i The Rad Trads, giovane ed energica brass band proveniente da New York che fonde in un unico sound swing, jazz e rock’n’roll.
[vimeo url=”https://vimeo.com/83465247″]
Partendo dal primo jazz di New Orleans, passando dal blues di Chicago e del Delta per arrivare al rock’n’roll, la formazione realizza una delle music performance di maggior successo in New York City. La formazione – composta da quattro potenti fiati, una sezione ritmica di guida e due accattivanti cantanti solisti – ha già conquistato il pubblico di tutta Europa la scorsa estate con un emozionante tour di oltre quaranta date. Ora torna in Italia ed è pronta a infiammare gli animi con la propria incessante energia, il carisma e l’entusiasmo che la contraddistinguono.
23 febbraio, ore 21,00
presso Il Pertini Auditorium
Piazza Confalonieri,3 , Cinisello Balsamo, MI, Italia
Ingresso 15 euro, ridotto 12
Vivaticket
Se volete un mondo piccolo, ma non nel senso di confinato, ma invece nell’accezione che un musicista può portarti dal Bosforo, alla Mongolia, dall’India a Trinidad o agli Appalachi di John Fahey, o all’Africa ancestrale o alla Sicilia delle processioni allora venite qui. Il mondo, coi suoi popoli, in tasca.
Enrico Lazzeri aka Dj Henry
Sabato 27 febbraio alle ore 21, Allegro propone la presentazione di Bradypus Tridactylus: nuovo disco in uscita il 26 febbraio 2016 e prodotto da Musicamorfosi, che rivela uno dei più eclettici polistrumentisti in circolazione: Roberto Zanisi.
Roberto Zanisi – chitarrista fingerpicking e unico solista in Italia di steel-pan (strumento a percussione, originario di Trinidad) – con Bradypus Tridactylus porta sul palco dell’Auditorium de Il Pertini il suo nuovo one-man-band show: imbracciando strumenti a corda come il cumbus turco, il bouzuki greco e lo cifteli albanese; percuotendo strumenti a percussione come l’arabo dumbek e grazie all’uso sapiente della voce, Roberto Zanisi accompagna l’ascoltatore in un viaggio fatto di suoni e generi provenienti da tutto il mondo: un fantastico percorso in un universo geografico musicale.
27 febbraio, ore 21,00
presso Il Pertini Auditorium
Piazza Confalonieri,3 , Cinisello Balsamo, MI, Italia
Evento gratuito
Fanno parte del festival Allegro anche gli spettacoli: Canta con Arsene Duevi (25 febbraio), Vi.Be Concerto (27 febbraio), Gianbabbeo (27 febbraio) e Play! Giochi dell’immaginazione (27-28 febbraio).
Per maggiori info: http://www.musicamorfosi.it/allegro/
Il progetto Farm4Autism della Fondazione Oltre il labirinto propone laboratori didattici di agricoltura per l’integrazione sociale e l’autonomia dei giovani con disturbi dello spettro autistico.
Un nuovo rapporto del Programma per l’ambiente delle Nazioni Unite indica che la produzione di petrolio e gas aumenterà ancora di qui al 2040.
I freni all’acquisto di un’auto elettrica resistono, come dimostra una recente ricerca. Per questo i produttori si stanno attrezzando proponendo servizi dedicati sempre più evoluti. Vediamo quali.
Una centrale solare a concentrazione in Marocco, a Ouarzazate, sarà la più grande del mondo. Fornirà energia a 1 milione di persone per 20 ore al giorno.
L’Unione Internazionale per la Conservazione della Natura ha aggiornato la propria Lista Rossa delle specie minacciate, il leone è in pericolo, in ripresa la lince iberica.
Un nuovo modo di concepire caratterizzato da una disposizione solidaristica. La mente si dilata verso l’esterno e acquista un senso più profondo il concetto di ecologia.