
Nigeria, la Shell costretta a rimborsare con 111 milioni di dollari le comunità del delta del Niger
La Shell rimborserà 111 milioni di dollari alle comunità del sudovest della Nigeria per gli sversamenti di greggio avvenuti tra il 1967 e il 1970.
C’è chi sceglie di fare business in modo responsabile, consapevole, attento all’ambiente e alla società. Le loro storie meritano di essere raccontate, diffuse e premiate. Le eccellenze non devono restare casi isolati, ma diventare esempi da seguire e volàno di cambiamento per l’intero sistema. LifeGate racconta la Csr a 360 gradi: i principi-base, gli studi degli esperti, le scelte delle aziende più lungimiranti, il rapporto con le performance economiche.
La Shell rimborserà 111 milioni di dollari alle comunità del sudovest della Nigeria per gli sversamenti di greggio avvenuti tra il 1967 e il 1970.
Persone con disabilità, disturbi neurologici, appartenenti alla terza età, detenuti. La danza può diventare per tutti l’arte della condivisione. Un dono di questi tempi.
Il ministro dell’Istruzione Lorenzo Fioramonti ci racconta il suo ultimo libro, dedicato al mondo dopo il pil. Ne abbiamo approfittato per parlare degli scioperi per il clima e dello studio del riscaldamento globale nelle scuole.
L’amministratore delegato di Aboca, Massimo Mercati, ha un’idea ben precisa di cosa significhi fare impresa. Ce lo racconta in attesa del festival A seminar la buona pianta, che sarà a Milano dal 28 al 30 settembre.
I dirigenti di domani sono disposti a rinunciare a una fetta di stipendio, pur di lavorare per un’azienda che si impegni nella Csr.
Le aziende italiane sono sempre più responsabili. E, cosa ancora più importante, la sostenibilità si dimostra una scelta vincente anche a livello economico.
Infografiche, video, tweet, addirittura canzoni rap: i report di sostenibilità delle aziende sono sempre più ricchi e fantasiosi.
Quante volte abbiamo sentito parlare di pratiche di recupero crediti ai limiti della legalità? Per fortuna, stanno arrivando delle soluzioni.
Tactics è una sigla: indica i paesi che, nei prossimi anni, potrebbero crescere molto grazie alle loro migliori università. Alcuni sono insospettabili.
Un crowdfunding per creare una vallata di zafferano e un ostello che fa scegliere agli amanti della natura quanto pagare. Tra le idee dei giovani che puntano sull’innovazione e sul territorio, secondo Legambiente.