
A Milano continua la rassegna dedicata alle grandi montagne del mondo. Il 16 gennaio si va alla scoperta dell’Ulvetanna Peak, Antartide
A Milano continua la rassegna dedicata alle grandi montagne del mondo. Il 16 gennaio si va alla scoperta dell’Ulvetanna Peak, Antartide
Il 16 gennaio, le cime più selvagge e irraggiungibili del pianeta, quelle dell’Antartide, saranno protagoniste indiscusse della manifestazione milanese dedicata alla montagna. Continua infatti allo Spazio Oberdan la rassegna dal titolo Le Grandi Montagne del mondo, evento organizzato da Meridiani Montagne e realizzato in collaborazione con il Trento Film Festival, il più antico e prestigioso concorso di cinematografia di montagna. A sostegno dell’iniziativa figurano anche anche la Fondazione Cineteca Italiana e il CAI Milano.
Ancora una volta, introdurrà la serata Marco Albino Ferrari: il giornalista e scrittore esperto di montagna presenterà agli spettatori il film The last great climb di Alastair Lee.
Alaistair Lee
2013 / 60′ / extra 15′
La pellicola racconta la conquista del maestoso e inviolato Ulvetanna Peak (2931m, Queen Maud Land, Antartide), scoperto solo nel 1994, da parte degli scalatori britannici Leo Houlding e Jason Pickles e dello stuntman statunitense Sean Leary, purtroppo scomparso nel 2014. Si tratta di una delle salite tecnicamente più impegnative nell’ambiente più duro del mondo, rimasta intentata fino al 2013.
Gli spettatori assisteranno a un viaggio audace e pericoloso, che ha messo a dura prova la squadra di alpinisti, alle prese con condizioni atmosferiche mai affrontate e per questo, forse, ancora più affascinanti.
Il film, che contiene anche interviste a Sir Chris Bonington e agli alpinisti norvegesi Ivar Tolleffsen e Robert Caspersen, che hanno esplorato per la prima volta l’area nel 1994, dura 60 minuti (più altri 15 minuti di contenuti extra).
L’appuntamento è martedì 16 gennaio alle ore 21.15 allo Spazio Oberdan di Viale Vittorio Veneto, 2 – Milano. Costo dei biglietti: euro 7,50, acquistabili allo Spazio Oberdan la settimana precedente l’evento.
A Milano c’è una casa dedicata ai gatti in cerca di una nuova famiglia. Ed è un modo per aiutare concretamente i mici bisognosi dopo un abbandono.
Nei giorni scorsi in Antartide, a una quota di oltre 3.200 metri sopra il livello del mare, sono state registrate temperature inimmaginabili.
Lo show di Giorgio Armani alla Milano fashion week si è svolto senza musica: “Non vogliamo festeggiare” mentre in Ucraina si combatte, ha detto lo stilista.
A Milano oltre 100 scatti ripercorrono la collaborazione tra Medici senza frontiere e l’agenzia Magnum, testimoni dei più gravi conflitti e fatti nel mondo.
Il 22 febbraio il ghiaccio marino antartico aveva un’estensione di 1,98 milioni di chilometri quadrati. Il valore più basso mai rilevato dai satelliti.
A Milano, il progetto Virginia di Oipa fornisce assistenza veterinaria e comportamentale agli amici a quattro zampe delle persone senza fissa dimora.