
Verrà presentato a Milano nella sede di Ntcm Are we fit to compete, il progetto che promuove lo sport per migliorare le prestazioni aziendali
Verrà presentato a Milano nella sede di Ntcm Are we fit to compete, il progetto che promuove lo sport per migliorare le prestazioni aziendali
Il running e le gare di bicicletta migliorano le prestazioni in azienda. Si parlerà di questo il prossimo 14 novembre, nella sede milanese di Nctm, studio legale con sedi in Italia e nel mondo, durante la presentazione di Are we fit to compete, il progetto di Ntcm, LifeGate e Rosa & Associati con l’obiettivo di promuovere l’attività sportiva in ambito professionale/lavorativo per migliorare la competitività anche in ufficio.
Durante la serata, saranno mostrati i risultati dei test medico sportivi svolti lo scorso 26 settembre nel flagship store di Technogym di via Durini a Milano, a cui si sono sottoposti manager e professionisti di vari settori. I dati hanno confermato, una volta di più, che lo sport non fa solo bene alla salute, ma stimola anche la competitività.
“L’obiettivo del progetto è quello di dimostrare quanto lo sport impatti positivamente sulla salute a tutto tondo e, di conseguenza, anche sulle prestazioni lavorative”, afferma Guido Bartalini, partner di Nctm. “Sempre più manager si danno alla corsa, alla bici o al triathlon perché sono tipologie sportive che ben si adattano a persone competitive e motivate. Stiamo parlando di executive che, in ambito lavorativo, sono abituati a prefiggersi degli obiettivi, anche ambiziosi e che provano molta soddisfazione nel raggiungerli. Lo sport di endurance è quindi loro congeniale”.
Durante l’incontro si affronteranno anche diversi temi: si parlerà per esempio di lavoro di squadra e di costruzione del team, favorito proprio dall’attività sportiva e importantissimo per rendere davvero competitiva l’azienda. E si discuterà di squadre aziendali: anche se in Italia non sono ancora così diffuse come in altri Paesi, come l’Inghilterra, la Francia, il trend è comunque in crescita favorendo, laddove esistono, più coesione tra il personale.
“Credo molto in questa iniziativa e credo molto nello sport, sono da sempre un appassionato di corsa e penso che praticarla sia fonte di benessere sia per il fisico sia per la mente – commenta Enea Roveda, Ceo di LifeGate. – Abbiamo deciso di collaborare a questo progetto perché ci auguriamo che sempre più aziende capiscano l’importanza di applicarlo al loro interno per migliorare la vita lavorativa, il benessere e le prestazioni di tutti”.
Are we fit to compete nasce dalla collaborazione tra realtà che, come LifeGate, promuovono da sempre lo sport. Nctm promuove iniziative di running, con l’obiettivo di incoraggiare tutti i professionisti a condurre uno stile di vita sano e attivo, per ottenere un impatto positivo non solo sulla vita di tutti i giorni ma anche su quella lavorativa. Rosa & Associati è invece una società di management sportivo attiva dalla fine degli anni ’90 che si occupa di di marketing e consulting nel mondo dello sport.
La sede milanese di Nctm è in Via Agnello, 12.
Il riscaldamento globale ha spinto la Federazione internazionale dello sci e l’Organizzazione meteorologica mondiale a firmare un protocollo d’intesa.
Tornano le puntate speciali del podcast condotto da Giovanni Mori, registrate nelle Oasi Lavazza ¡Tierra! Si parla di benessere mentale.
Vita Health è l’app che offre un supporto concreto per il benessere quotidiano, con piani nutrizionali personalizzati e allenamenti su misura.
Il disegno di legge promuove lo sport dando ai cittadini la possibilità di recuperare parte dell’investimento per l’attività fisica nella dichiarazione dei redditi.
Immergersi nei boschi per un bagno di foresta può guarire da ansia, stress e ipertensione. Una terapia green utile anche contro il burnout e il workaholism.
Come i cambiamenti climatici stanno trasformando lo sport, ma soprattutto il destino olimpico di molte atlete e atleti solo per la loro provenienza geografica.