
Il 9 maggio, all’università Bocconi di Milano, si terrà il convegno “Valutare, Prevenire, Proteggersi: il rischio ambientale nelle aziende italiane”.
Il 9 maggio, all’università Bocconi di Milano, si terrà il convegno “Valutare, Prevenire, Proteggersi: il rischio ambientale nelle aziende italiane”.
Le aziende italiane sono consapevoli dei rischi ambientali a cui sono esposte? Si sono messe all’opera per mappare i rischi potenziali, prevenirli e gestirli, anche con il ricorso a coperture assicurative specifiche? Quando viene chiesto loro di spiegare le proprie scelte, in un senso o nell’altro, quali motivazioni chiamano in causa?
Queste le domande di fondo che hanno dato il via all’indagine Il rischio ambientale delle aziende italiane, i cui risultati saranno presentati nel corso del convegno dal titolo Valutare, prevenire, proteggersi: il rischio ambientale nelle aziende italiane, che si terrà proprio all’università Bocconi giovedì 9 maggio. A partire dai dati sarà possibile riflettere non solo sull’esistente, ma anche e soprattutto sulle prospettive future della gestione del rischio in azienda.
La ricerca è promossa da Geo – Green Economy Observatory (che fa parte di Green Bocconi, il Centro di ricerca sulla geografia, le risorse naturali, l’ambiente, l’energia e le reti dell’ateneo milanese), in collaborazione con Pool Ambiente, Anra (Associazione nazionale dei risk manager e responsabili assicurazioni aziendali) e Aiba (Associazione italiana broker di assicurazione e riassicurazione). L’iniziativa fa parte del progetto Life Braver, sostenuto dal programma europeo Life+, che supporta i progetti di azione ambientale, conservazione della natura e lotta ai cambiamenti climatici in tutta l’Unione.
Tra i promotori della ricerca e dell’evento figura Pool Ambiente, il consorzio per l’assicurazione e la riassicurazione della responsabilità per danni all’ambiente. Noto fino a poco fa come Pool Inquinamento, allo scattare dei suoi quarant’anni il Consorzio ha scommesso sul rinnovamento, cambiando nome e identità visiva e dotandosi di tanti strumenti (anche digitali) per comunicare in modo ancora più efficace. Questa realtà riunisce 22 compagnie di assicurazione e riassicurazione, che mettono a sistema la loro expertise per tutelare al meglio le aziende di fronte ai danni ambientali.
Il convegno è in programma giovedì 9 maggio alle ore 10:00 presso l’Edificio Velodromo dell’Università Bocconi di Milano, aula N05. L’ingresso è possibile sia da via Roentgen 1, sia da viale Bligny 22. L’ingresso è gratuito, previa registrazione. In apertura sarà offerto un welcome coffee.
L’intervista a Cinzia Amandonico, responsabile strategia e innovazione di Ania, sul mondo assicurativo, la mobilità e il contributo dei giovani.
Grazie al primo programma italiano di dynamic discounting sostenibile, una grande azienda può dare un sostegno finanziario concreto ai suoi fornitori e comunicarlo attraverso un claim etico.
L’obiettivo di ReStartApp 2020, promosso da Fondazione Edoardo Garrone in collaborazione con Fondazione Aristide Merloni, è incentivare il ritorno dei giovani nelle aree appenniniche, in ottica di sviluppo sostenibile, innovazione e inclusione sociale.
Il governo ha varato due nuovi decreti per affrontare l’emergenza coronavirus: uno dà liquidità per 400 miliardi di euro alle imprese, uno sulla fine dell’anno scolastico.
L’Agenzia per la protezione dell’ambiente ha annunciato la temporanea sospensione dell’applicazione delle leggi ambientali.
Le principali misure di sostegno economico previste dal decreto Cura Italia, a favore di imprese e lavoratori messi in crisi dal coronavirus.