
Dal 23 al 25 luglio, i lavoratori digitali potranno incontrarsi a Parrano (TR) per l’anteprima dell’evento Borgo Consapevole.
Dal 23 al 25 luglio, i lavoratori digitali potranno incontrarsi a Parrano (TR) per l’anteprima dell’evento Borgo Consapevole.
La diffusione dello smart working e la digitalizzazione del lavoro, scelta obbligata da parte di molte aziende durante la pandemia di Covid-19, si è rivelata per molti lavoratori un’opportunità per ripensare la propria quotidianità, decongestionare le grandi città e riscoprire i piccoli borghi, alla ricerca di una migliore qualità della vita. Per raccontare questo cambiamento, dal 23 al 25 luglio prossimi, a Cantone, frazione del borgo umbro di Parrano (TR), si svolgerà l’anteprima di Rural smart workers festivale, il primo raduno dei lavoratori digitali rurali in Italia.
Ma perché proprio Cantone? Perché uno degli obiettivi del progetto di co-living e albergo diffuso che sta nascendo grazie all’associazione YogAyur, all’associazione Eremito, a Nomadi Digitali, Zeb Italy, Net Left e alla amministrazione di Parrano è quello di creare contesti di vita e lavoro salutari, in piccoli borghi, dove si possono integrare pratiche di benessere e consapevolezza, come lo yoga, a una quotidianità dominata dalla tecnologia.
Anche se il raduno vero e proprio si svolgerà a settembre, gli eventi organizzati durante il quarto weekend di luglio, di cui LifeGate è media partner, saranno un’occasione per riflettere su questa modalità lavorativa che ormai è diventata la nostra nuova normalità.
Ore 19:00 – Aperitivo e cena di apertura del festival presso la Pro Loco di Cantone (20€)
Ore 21:30 – Proiezione dell’azione cinematografica “Omelia Contadina” di Alice Rohrwacher e JR, alla presenza della regista in Piazza della Repubblica a Parrano
A seguire concerto de La Banda del Comitato in Piazza della Repubblica a Parrano
Dalle ore 10:00 alle 13:00 – Viaggiatori come lavoratori. Dialogo a più voci in Piazza della Repubblica a Parrano con il Sindaco Valentino Filippetti, Marcello Murzilli (Eremito), Alberto Mattei (Nomadi Digitali), Andrea Gnetti, (Zeb Italy), Sergio Bellucci (Net Left). Coordina la tavola rotonda il giornalista Piero Di Pasquale.
Ore 13:30 – Pranzo con prodotti del territorio presso la Pro Loco di Cantone
Ore 15:00 – Visita con meditazione a La Scarzuola – La città ideale (15€)
Ore 20:00 – Cena (20€) e concerto di musica lirica con il tenore Marco Rumori e la soprano Naho Yokoyama a Cantone
Ore 9:00 – Passeggiata e meditazione nella riserva della Biosfera dell’Unesco
Ore 13:00 – Pranzo alle Cantine di Cantone (20€) e mercato contadino
Parrano è raggiungibile in macchina grazie all’autostrada A1, uscita Fabro, e in treno arrivando alla stazione di Fabro Ficulle, con arrivi ogni ora da Roma e Chiusi (Firenze). È inoltre ben collegato con gli aeroporti di Perugia, Roma Fiumicino e Firenze.
Oltre alla wifi free a Parrano e a Cantone saranno disponibili spazi di coworking con banda ultra larga. Durante l’evento sarà possibile pernottare negli appartamenti nel Borgo Consapevole e negli agriturismi di zona.
Dove non specificato tutte le attività sono ad ingresso libero.
Per seguire l’evento sui social, #ruralsmartworkersfestival #rswf
Per saperne di più, www.borgoconsapevole.com
Alberi, piante rampicanti e specchi d’acqua. Negli stabilimenti del Gruppo Prada il verde avvolge l’architettura.
Le soluzioni di smart home & building automation abilitano la transizione ecologica, come dimostra il Report di sostenibilità “Welcome to the Nice future”.
Naste Beauty è una linea di skincare il cui ingrediente è la pasta di mele, ottenuta recuperando gli scarti della lavorazione di succhi di frutta.
Grazie a Quotidiana, le edicole di Milano trovano una nuova vita come negozi di prossimità. Per riscoprire la vita di quartiere, con un occhio di riguardo per l’ambiente.
Chi ha detto che l’artigianato sia fuori moda? Ta-Daan gli dà una veste nuova e sostenibile, con la sua vetrina digitale per 60 artigiani in sette paesi.
Sex toys rispettosi dell’ambiente, del corpo e della persona: la sessualità è sostenibile e la sostenibilità è sexy, secondo Green Vibes.