
I lavori da fare e le semine dell’orto di giugno. Cosa seminare, come preparare il terreno per i mesi a venire e cosa si può raccogliere.
I lavori da fare e le semine dell’orto di luglio. Cosa seminare, come preparare il terreno per i mesi a venire e cosa si può raccogliere.
Pubblicato la prima volta il 1 luglio 2010
In estate, il caldo estivo può influenzare significativamente la crescita delle piante e la qualità del raccolto nel tuo orto. Per chi coltiva con passione, ogni stagione presenta sfide e opportunità uniche, e luglio non fa eccezione.
Durante questo mese, è essenziale dedicarsi con cura alle colture, affrontando attività cruciali come la semina, il trapianto, l’irrigazione e la pacciamatura. Seguire i consigli degli esperti orticultori può fare la differenza, assicurando piante sane e raccolti abbondanti.
Questo articolo ti guiderà passo dopo passo attraverso tutte le attività da svolgere nel tuo orto a luglio, offrendo una panoramica completa e dettagliata su cosa seminare, trapiantare, raccogliere e come prendersi cura delle tue piante.
Nel mese di luglio, puoi seminare una varietà di ortaggi a ciclo breve, ideali per sfruttare il calore estivo e ottenere raccolti rapidi. Ecco alcuni esempi:
Per prepararsi all’autunno e all’inverno, luglio è il momento giusto per seminare ortaggi che saranno pronti nei mesi più freddi:
Le piante aromatiche sono un’ottima aggiunta a qualsiasi orto e possono essere seminati anche a luglio:
Se hai un balcone, puoi comunque godere dei benefici della coltivazione a luglio. Ecco cosa puoi seminare e trapiantare in vaso:
Assicurati di annaffiare le piante in vaso con uno spruzzino la mattina e la sera, evitando i ristagni nei sottovasi. Se il caldo è eccessivo, sposta le piantine più delicate in una zona ombreggiata
A luglio potete ancora seminare il finocchio in vaso.
Nella prima metà del mese siete ancora in tempo per piantare nel vostro orto i fagiolini. Durante tutto il mese procedete con la semina di bietola, cavolfiore, cavolo cappuccio (varietà autunnale e invernale precoce), cavolo nero, cavolo verza, cicoria catalogna, daikon, fagiolo nano, fagiolino nano, finocchio, indivia riccia, lattuga (varietà cappuccio estivo-autunnale e romana estivo-autunnale), porro, prezzemolo, radicchio (varietà di Castelfranco, di Chioggia tardivo, di Treviso precoce, di Verona e Pan di zucchero), scarola.
Bietola e prezzemolo verranno raccolte l’anno prossimo.
Luglio è un mese ideale per trapiantare diversi tipi di ortaggi che prospereranno nel clima autunnale e invernale. Ecco alcuni esempi:
Anche alcuni frutti possono essere trapiantati a luglio per ottenere una produzione prolungata.
Se siete stati dei sapienti ortiocoltori l’orto di luglio vi darà grandi soddisfazioni! Ad inzio mese ultimate la raccolta dell’aglio fresco; mettetelo in un ambiente secco ed ombreggiato se volete godere nei prossimi mesi di tutti i benefici dell’aglio stagionato.
Ecco cos’altro puoi raccogliere:
Attività | Ortaggi e frutta coinvolti |
Semina | bietola, cavolfiore, cavolo nero, finocchio, indivia |
Trapianto | cavolo cappuccio, cavolo broccolo, lattuga, sedano |
Irrigazione | Tutti gli ortaggi, specialmente quelli appena trapiantati |
Cimatura | pomodori, cetrioli, meloni, zucche, angurie |
Pacciamatura | Aiuole e filari |
Raccolto | zucchine, angurie, barbabietole, basilico, fragole |
Luglio è un mese di grande attività nell’orto, con molteplici operazioni di semina, trapianto e cura delle piante. Preparando il terreno, scegliendo le colture giuste e seguendo le pratiche consigliate, puoi garantire un orto rigoglioso e produttivo non solo durante l’estate, ma anche nei mesi autunnali e invernali. Ricorda di irrigare con attenzione, evitare gli stress idrici e mantenere il terreno libero dalle infestanti. Con un po’ di dedizione e cura, il tuo orto di luglio ti ricompenserà con raccolti abbondanti e di alta qualità. Buon lavoro e buon raccolto!
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
I lavori da fare e le semine dell’orto di giugno. Cosa seminare, come preparare il terreno per i mesi a venire e cosa si può raccogliere.
I lavori da fare e le semine dell’orto di maggio. Cosa seminare, come preparare il terreno per i mesi a venire e cosa si può raccogliere.
I lavori da fare e le semine dell’orto di aprile. Cosa seminare, come preparare il terreno per i mesi a venire e cosa si può raccogliere.
I lavori da fare e le semine dell’orto di marzo. Cosa seminare, come preparare il terreno per i mesi a venire e cosa si può raccogliere.
I lavori da fare e le semine dell’orto di febbraio. Cosa seminare, come preparare il terreno per i mesi a venire e cosa si può raccogliere.
Se tra i buoni propositi di settembre c’è quello di creare il vostro orto sul balcone ecco i consigli su come organizzarlo e su cosa coltivare.
A dirlo è una ricerca inglese che ha indagato il potenziale inespresso degli orti urbani utilizzando come caso studio la città di Sheffield.
Il cavolfiore, nome scientifico brassica oleracea var. botrytis, fa parte della famiglia delle crucifere o brassicacee. Si associa bene con pomodoro, sedano, salvia, rosmarino, issopo, timo, menta e assenzio che scacciano la cavolaia e con l’insalata da taglio e lo spinacio che esercitano un’azione repellente nei confronti della pulce da terra. Da evitare l’associazione con
Da ormai diversi anni Ron Finley coltiva frutta e verdura biologica nel proprio quartiere, per educare i concittadini e riportare salute e benessere.