
I lavori da fare e le semine dell’orto di agosto. Cosa seminare, come preparare il terreno per i mesi a venire e cosa si può raccogliere.
L'orto sta tornando di moda. Dalla semina al raccolto, vi sveliamo i nostri segreti per avere frutta e verdura sempre di stagione direttamente nel vostro giardino.
Avere un orto in città è tornato di moda. In un’epoca in cui si è perso quasi del tutto il contatto con la natura e i suoi frutti, nasce una nuova esigenza: tornare a prendersi cura di frutta, verdura, piante e fiori. Proprio come una volta! Molti studi dimostrano che questo genere di attività rigenera corpo e mente mantenendoci in forma e riducendo lo stress. Ma non solo! Dal punto di vista pratico, coltivare un orto ci permette anche di nutrirci con cibi di alta qualità e a basso costo. Grazie ad alcuni sistemi avanzati che si possono integrare perfettamente all’interno del contesto urbano sfruttando tutte le nuove tecnologie a disposizione, oggi è possibile concedersi un orto anche in città. Questa è la sezione giusta per conoscere tutte le ultime novità sul tema. Trovate consigli pratici che vi guideranno nell’orto fai da te, dalla scelta di cosa piantare secondo il calendario, alla semina e al trapianto, passando per l’irrigazione e la qualità del suolo.
I lavori da fare e le semine dell’orto di agosto. Cosa seminare, come preparare il terreno per i mesi a venire e cosa si può raccogliere.
Sono irresistibili, versatili in cucina e ricchissime di proprietà: parliamo delle fragole e delle fragoline di bosco, gustose e perfette come confettura
Se tra i buoni propositi di settembre c’è quello di creare il vostro orto sul balcone ecco i consigli su come organizzarlo e su cosa coltivare.
A dirlo è una ricerca inglese che ha indagato il potenziale inespresso degli orti urbani utilizzando come caso studio la città di Sheffield.
Una scheda sul cavolfiore, sulle sue proprietà, sulle sue caratteristiche nutrizionali e su come si coltiva. E in più due ricette buonissime dove l’ortaggio è protagonista.
Da ormai diversi anni Ron Finley coltiva frutta e verdura biologica nel proprio quartiere, per educare i concittadini e riportare salute e benessere.
Tutto ciò che c’è da sapere sulla lattuga: dalle proprietà alle caratteristiche nutrizionali, al periodo della semina. E in più una ricetta sfiziosa dove l’ortaggio è protagonista.
La diffusione della pratica degli orti urbani si deve a un tessuto sociale ricco, composto da associazioni, istituti di cultura, consigli di zona e cooperative. Ecco quelli che operano a Milano.
Quando si inizia a coltivare un orto biologico bisogna prendere alcuni accorgimenti per effettuare le operazioni di semina e trapianto. E seguire un piano di coltivazione ben preciso.
Qualche consiglio pratico per conoscere, preparare e prendersi cura del suolo prima della semina adatto a chi coltiva le proprie piante sia in balcone che su un appezzamento di terreno.
Come si progetta un orto? Pochi, semplici passi per coltivare un orto in città grazie ai consigli di Slow Food.
Milano rappresenta uno dei maggiori esempi italiani della coltivazione di orti in città. Strumenti fondamentali per mitigare l’urbanizzazione e accorciare la filiera dei prodotti di stagione.