
Il 20 e 21 novembre torna, al Luiss Hub di Milano, Citytech, l’evento dedicato alla mobilità del futuro e alla riprogettazione urbana.
Il 20 e 21 novembre torna, al Luiss Hub di Milano, Citytech, l’evento dedicato alla mobilità del futuro e alla riprogettazione urbana.
Torna anche quest’anno Citytech, l’evento dedicato alla mobilità del futuro, che si svolgerà mercoledì 20 e giovedì 21 novembre al Luiss Hub di Milano. Obiettivo della manifestazione sarà come sempre individuare le proposte più interessanti e innovative sul fronte della mobilità sostenibile e della riprogettazione degli spazi, con l’intento di migliorare la qualità della vita delle persone.
Tanti gli argomenti che saranno trattati durante incontri e workshop, legati da un unico filo conduttore: la cultura digitale che ridisegna il paesaggio urbano. Si parlerà quindi di mobilità nuova, aerea, elettrica e condivisa, e di MaaS (mobility as a service). Ma si affronteranno anche i temi della progettazione urbanistica, dei big data, delle tecnologie intelligenti – perché non si può pensare a un tipo differente di mobilità senza riflettere anche sulle smart cities.
Durante i momenti di dibattito, i partecipanti potranno incontrare i maggiori rappresentanti dei settori mobilità e trasporti, sfruttando le opportunità di networking, per far crescere il proprio business, trovare fornitori, clienti e partner.
Da oggi online gli appuntamenti conference di #Citytech19! Affronteremo tematiche innovative con focus di approfondimento ed avremo ospiti di livello internazionale! Ecco tutto quello che c’è sa sapere ➡️https://t.co/dNGi8vxaVH pic.twitter.com/nCN2fQPtSl
— Citytech (@citytech_eu) 23 ottobre 2019
Ore 10.00 / 13.00 – Sala Plenaria – Sessione Istituzionale
Super smart society: Come l’utilizzo consapevole delle tecnologie dà vita alla città 5.0
Ore 14.30 / 18.00 – Sala Parallela 1
La urban air mobility – La nuova frontiera dell’innovazione.
Ore 14.30 / 17.00 – Sala Parallela 2
La città a portata di app – Trend e sfide dei servizi di mobilità.
Ore 14.30 / 17.00 – Sala Parallela 3
La conversione verso l’elettrico di massa – Hub di ricarica e tool a supporto della transizione.
Ore 09.30 / 13.00 – Sala Parallela 1
La grande sfida della mobilità – Istituzioni ed operatori a confronto.
Ore 09.30 / 13.00 – Sala Parallela 2
La mobilità digitale si fa strada – Tra big data, pagamenti digitali e blockchain
Citytech 2019 – Ripensare il paradigma della mobilità per la città del terzo millennio si svolgerà il 20 e 21 novembre al Milano Luiss Hub, spazio polifunzionale in Via Massimo D’Azeglio 3. Per partecipare all’edizione 2019 è necessario compilare questo form di registrazione.
Con un grande murale, Opel ha inaugurato il LifeGate Wall, un muro dedicato alla sostenibilità e alla natura, incastonato tra i palazzi di Milano.
Ford svela i programmi per i prossimi 10 anni: un miliardo solo per lo stabilimento di Colonia, altri 21 miliardi per dire addio al motore termico.
Si è appena conclusa la prima edizione degli Electric Days Digital. Quali sono stati i temi emergenti? Come sta crescendo l’interesse per l’elettrico e la sostenibilità ambientale? Vi raccontiamo le curiosità emerse e le testimonianze più interessanti.
Si chiama Terra, ha un’autonomia di circa 100 chilometri e si ricarica grazie all’energia solare. Ecco la nuova e-bike canadese.
Come, dove e in che tempi sono gli interrogativi in tema di ricarica di un’auto elettrica. L’infrastruttura cresce, ma rimangono criticità da risolvere.
Ecobonus auto, cosa prevede la legge di bilancio 2021. Da gennaio alcune novità in termini di requisiti, fondi e modalità di richiesta. Cosa c’è da sapere.