
Torna il Festival città della musica, con tanti concerti ed eventi all’arena del Teatro Sociale di Como e per le strade della città. Ecco il programma.
Torna il Festival città della musica, con tanti concerti ed eventi all’arena del Teatro Sociale di Como e per le strade della città. Ecco il programma.
Musica e danza dall’alba a mezzanotte, non solo a teatro ma anche per le strade della città: dal 29 giugno al 16 luglio torna il Festival Como città della musica del Teatro Sociale di Como per il suo decimo compleanno. Oltre agli spettacoli e ai concerti, saranno tanti gli eventi gratuiti in giro per le strade e i vicoli del centro, con l’obiettivo di animare la città anche ad orari insoliti.
La sede principale dove si svolgeranno gli spettacoli sarà, naturalmente, l’Arena del Teatro Sociale di Como. Si comincia il 29 giugno con un riadattamento del Nabucco di Giuseppe Verdi, con scenografie che ricordano il contesto urbano moderno. E’ stata scelta quest’opera per 200.Com – Un progetto per la città, ovvero l’opera partecipata del Teatro Sociale di Como-AsLiCo, giunto alla quinta edizione. Lo spettacolo, per la regia di Jacopo Spirei e diretta dal Maestro Jacopo Rivani, infatti, coinvolge coristi cittadini che andranno in scena all’Arena del Teatro nelle serate del 29 giugno, 1 e 4 luglio.
Si continua con la danza: il 7 luglio vanno in scena alle 21.30 I canti della seta, con le coreografie di Virgilio Sieni. Mentre il 9 luglio la musica verdiana torna con la Messa da requiem suonata dall’Orchestra 1813 e da quasi 300 coristi della New Jersey Choral Society, una associazione fondata nel 1980 che riunisce amatori e appassionati di tre Stati americani.
Per finire, il testimone passa alla musica leggera: il 14 luglio sarà la volta di Fiorella Mannoia, che sta portando in teatri e palazzetti il tour Combattente, mentre per il 15 luglio è attesa, sul palco dell’Arena del Teatro Sociale di Como, la band rock de i The Kolors con il nuovo album You.
Tutti gli altri eventi so svolgeranno tra Piazza Verdi, Chiostro S. Abbondio, Villa del Grumello, Hangar – Aero Club Como, Monumento ai caduti, Torre del Baradello, Piazza Grimoldi, Diga Foranea, Villa Gallia e Tempio Voltiano.
Tutte le informazioni su www.comofestival.org.
In copertina: foto © Alessia Santambrogio.
Il 6 maggio l’Italia ha già consumato tutte le risorse naturali rinnovabili che le spettano per l’intero 2025: è l’Overshoot day del nostro paese.
I borghi italiani stanno scomparendo. Ruralis li rilancia con il turismo rurale, valorizzando le case vacanza e rafforzando la comunità e l’economia locale.
Il governo vara il ddl che segna l’inizio del ritorno al nucleare, di nuova generazione, per contribuire alla decarbonizzazione. Quali pro e quali contro?
Il governo vara un decreto per aiutare le famiglie più fragili contro il caro bollette. Ma manca il disaccoppiamento dei prezzi di gas ed elettricità.
Da una parte, l’Italia stringe un accordo sulle rinnovabili con Emirati Arabi Uniti e Albania. Dall’altra, continua la corsa al gas fossile.
Dopo 20 giorni di prigionia nel carcere di Evin, in Iran, la giornalista Cecilia Sala è stata liberata e nel pomeriggio dell’8 gennaio è atterrata a Roma.