Alzi la mano chi non ha provato un senso di impotenza di fronte alle immagini di guerre, stragi di persone e animali, disastri climatici e via dicendo. E magari si è chiesto: ma io, cosa posso fare? “Comincia a lavorare su te stesso”, risponderebbe Patrizio Paoletti, ideatore e chairman della conferenza 21 Minuti sulle idee
19 Novembre 2023
Online
Fondazione Patrizio Paoletti
Convegno
Alzi la mano chi non ha provato un senso di impotenza di fronte alle immagini di guerre, stragi di persone e animali, disastri climatici e via dicendo. E magari si è chiesto: ma io, cosa posso fare? “Comincia a lavorare su te stesso”, risponderebbe Patrizio Paoletti, ideatore e chairman della conferenza 21 Minuti sulle idee per il futuro dell’umanità. L’obiettivo è ambizioso ma germoglia da una terreno fertile: le storie di personaggi celebri che, anche grazie alla spinta della loro consapevolezza interiore, con il proprio operato contribuiscono ogni giorno a migliorare la realtà che li circonda, a beneficio della collettività e delle generazioni future. Insieme a Paoletti, architetti, imprenditori, registi e creativi si alterneranno sul palcoscenico domenica 19 novembre all’evento da seguire gratuitamente in streaming. Il tema di questa edizione, la quindicesima, è “Humanity”.
21 Minuti incoraggia a coltivare le proprie competenze interiori
Dire che il futuro delle persone dipende dalla nostra capacità di essere umani significa spostare il cannocchiale dalle conoscenze accademiche, settoriali – dove ci hanno portato? – a un orizzonte di competenze gentili e potenti, intrecciate con l’arte, con la filosofia e con un nuovo modello di scienza ed economia che rispetti il Pianeta di cui siamo ospiti.
“Restiamo umani”, si sente spesso dire di fronte all’intollerabililtà di una cronaca ferina. Alleniamoci a diventarlo, sembra proporre 21 Humanity, perché modellare il nostro mondo interiore, lavorando giorno dopo giorno, non solo è possibile ma è l’unica soluzione per fondare una nuova umanità, libera dalla paura e dai conflitti, ma generativa di felicità e pace. Una persona alla volta, partendo da noi stessi e ispirandoci a chi questo percorso l’ha già fatto.
Specchiarsi nelle storie degli altri è il primo passo per cambiare
“Ai nostri relatori chiediamo di condividere quegli eventi, quei momenti che li hanno forgiati interiormente, che hanno permesso loro di fare un salto importante su tre aspetti fondamentali: come motivarsi, come ampliare la loro curiosità di conoscere, come mantenersi sempre in uno stato di disponibilità nei confronti della vita e degli altri”, spiega Patrizio Paoletti.
A far brillare gli occhi alla platea virtuale, il 19 novembre, ci saranno nomi d’eccezione. Tra gli altri, Jeff Orlowski-Yang, regista vincitore di due Emmy Award, noto per i documentari “Chasing Ice” (2012) e “The Social Dilemma” (2020), Simona Roveda, co-founder e direttrice editoriale e comunicazione LifeGate, Orsola De Castro, stilista e co-founder di Fashion Revolution, il più grande movimento attivista della moda al mondo e Navid Nathoo, fondatore di Tks, progetto di accelerazione dei potenziali umani nei giovani per risolvere le sfide mondiali con le scienze emergenti.
Pedagogia per il terzo millennio: la missione di Fondazione Patrizio Paoletti
Dietro le quinte della conferenza 21 Minuti e di una rete di attività affini c’è la regia di Fondazione Patrizio Paoletti, un ente filantropico e di ricerca nato ad Assisi nel 2000 per volontà di Patrizio Paoletti e di un gruppo di ricercatori, pedagogisti, psicologi, sociologi, medici e imprenditori. Da oltre 20 anni ricerca il funzionamento dell’essere umano, divulga i saperi sulla mente e, tramite i progetti educativi, opera affinché ogni adulto e ogni bambino diventi più consapevole delle proprie risorse, del proprio ruolo e della propria responsabilità verso gli altri e trovi le giuste condizioni per esprimere pienamente il suo potenziale. In tre parole: Pedagogia per il terzo millennio (Ptm), un metodo fondato sull’osservazione di se stessi, sull’ascolto delle proprie aspirazioni più autentiche, sulla capacità di mediare nella comunicazione con gli altri ed infine sulla traslazione, quella capacità di trasferire ciò che si è appreso in progetti concreti, diversi tra loro.
Come partecipare all’evento
Ci sarà tutto il tempo di approfondire questi argomenti durante la conferenza 21 Minuti Humanity che verrà trasmessa in diretta streaming domenica 19 novembre, dalle 10 alle 17. È possibile partecipare gratuitamente iscrivendosi a questo link.
Lo scorso anno l’utilizzo di mezzi in sharing ha subito cali minori rispetto ad altre modalità di spostamento. E nel 2021 si evidenzia una decisa ripresa.
Una clip in anteprima esclusiva del documentario di Werner Herzog Nomad, in cammino con Bruce Chatwin, sulla vita del celebre scrittore e avventuriero.
Diritti Lgbt, lotta alle intolleranze e storia del movimento gay: la Scozia è la prima nazione al mondo ad introdurre tali temi nei programmi scolastici.
A cura di Mara Budgen e Tommaso Perrone “Già l’anno scorso avevamo trovato un larghissimo e diffusissimo atteggiamento di sostegno e di seguito della sostenibilità. Però l’anno scorso c’è stato Expo e abbiamo pensato che questo dato fosse derivato dalla campagna di comunicazione di Expo. Molti di noi si aspettavano che questo entusiasmo nei confronti dei
Stephen Orlando, fotografo con base in Ontario, si è sempre dedicato a imprimere su pellicola il movimento attraverso tempo e spazio, quasi fosse un’ossessione. Così, nel suo ultimo progetto Motion Exposure, ha trovato il modo di catturare i movimenti del suono, fotografando la musica. Stephen, infatti, utilizzando luci a LED posizionate accuratamente sugli strumenti e