
Il 24 febbraio Coop Lombardia aderisce all’iniziativa M’illumino di meno e promuove la mobilità sostenibile e il guidare elettrico.
Il 24 febbraio Coop Lombardia aderisce all’iniziativa M’illumino di meno e promuove la mobilità sostenibile e il guidare elettrico.
Il prossimo 24 febbraio in molte piazze, case e aziende italiane, le luci verranno spente come gesto simbolico in favore del risparmio energetico.
Torna infatti, nella sua tredicesima edizione, M’illumino di meno, l’iniziativa di sensibilizzazione sui consumi energetici e la mobilità sostenibile promossa da Caterpillar, trasmissione radiofonica di Rai Radio 2.
E anche quest’anno, rinnovando il proprio impegno per l’ambiente, Coop vi prende parte, riducendo l’illuminazione dei propri punti vendita e promuovendo le luci che utilizzano energia da fonti rinnovabili.
In occasione di questa grande e simbolica festa collettiva in favore dell’ambiente, Coop sceglie inoltre di promuovere la mobilità sostenibile coinvolgendo la comunità in una serie di iniziative.
In particolare, al Supermercato del Futuro presso il Bicocca Village di Milano verranno presentate due autovetture elettriche grazie a Solo il gusto di guidare elettrico, l’iniziativa di Coop Lombardia in accordo con Car Server, che offre ai soci Coop il pacchetto di noleggio auto a lungo termine Drive Different a tariffe vantaggiose e contando su privilegi esclusivi.
La prima auto partirà dall’Ipercoop di Crema, dove è presente una colonnina di ricarica, per raggiungere la meta finale intorno alle 10.30. La seconda, invece, farà tappa presso alcuni punti vendita Coop in città per poi fermarsi in Bicocca, sempre alla stessa ora. Sarà possibile seguire il racconto live dell’evento sulla pagina Facebook di LifeGate: all’arrivo le persone potranno approfondire gli aspetti positivi legati all’uso di un’auto elettrica.
Infine, presso la stessa location, tutti sono invitati ad aderire alla Pedalata Solidale a staffetta che, dalle 17:30, servirà a produrre l’energia necessaria per attivare il videowall centrale, su cui appariranno i dati del risparmio energetico di Coop. Un’occasione di divertimento e di partecipazione che, inoltre, omaggia i partecipanti di un coupon spendibile presso il Supermercato del Futuro.
La Centrale dell’acqua di Milano riapre al pubblico con la mostra “Primo Levi. Figure”, dedicata alle opere scultoree in filo metallico di Primo Levi.
La fotografia scelta per celebrare il famoso telescopio, che ha cambiato la nostra visione del cosmo, ritrae due nebulose colorate.
Uno degli ultimi atti della premier Theresa May è stato quello di indirizzare il Regno Unito verso la “carbon neutrality”, che sarà raggiunta entro il 2050.
Il chihuahua è un cane di moda in questi ultimi anni. I suoi pregi? Piccole dimensioni e ottima indole, ma anche tanto coraggio.
Non ci sono più scuse: il governo italiano ora è formalmente tenuto ad accelerare lo sviluppo del cicloturismo, attraverso una serie di iniziative di promozione, valorizzazione, ammodernamento e stanziamento di risorse. La lista degli interventi da compiere è contenuta in tre diverse risoluzioni approvate dal Parlamento, che impegnano l’esecutivo a metterle in pratica: su tutte,
Ci stiamo mangiando il pianeta. E ad una velocità che è triplicata in 40 anni. È questo l’allarme lanciato dagli scienziati dell’Unep (Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente) in un rapporto dell’Irp (International resource panel). L’estrazione di materie prime è infatti passata da 22 miliardi di tonnellate nel 1970, ai 70 miliardi di tonnellate