
La Svezia ha annunciato la scoperta di un enorme giacimento di terre rare, fondamentali per la transizione verde e per le quali la Ue dipende dalla Cina.
Ennesimo record da parte della Cina, che trasforma un’area mineraria per l’estrazione del carbone, in un impianto solare galleggiante. Il più grande mai costruito.
Ha la capacità installata di 40 MW, il nuovo impianto solare galleggiante realizzato nella provincia dello Anhui, in Cina. L’opera porta la firma della cinese Sungrow e sorge in quello che è un lago creatosi per subsidenza all’interno di una ex miniera di carbone, di cui la regione è ricca.
Una vera opera di riconversione energetica, che ben rappresenta la politica energetica intrapresa dal gigante asiatico: una graduale transizione e una decarbonizzazione dell’energia, abbandonando il carbone e preferendo fonti come solare, eolico ed idroelettrico. L’impianto è già collegato alla rete e fornisce energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili agli abitanti della città di Huainan.
Al di là del fatto che si tratta di un lago creatosi dall’abbandono dell’attività mineraria per l’estrazione del carbone, i tecnici di Sungrow e diverse fonti riportano che “appoggiare” i pannelli su di una superficie come l’acqua permette prima di tutto di ridurre l’evaporazione della stessa, in modo da poter utilizzare la risorsa per altre attività, e migliora le stesse prestazioni dei pannelli solari: l’acqua infatti riduce le temperature di esercizio del fotovoltaico, diminuendo il cosiddetto “coefficiente di temperatura”, aumentandone allo stesso tempo il rendimento e la durata nel tempo.
Si tratta solo dell’ultima mega opera realizzata in Cina. A gennaio è stata infatti completata la messa in opera dell’impianto di Longyangxia Dam Solar Park, cosinderato oggi uno degli impianti più grandi al mondo. 4 milioni di pannelli fotovoltaici che coprono una superficie di 27 chilometri quadrati nella provincia di Qinghai, con una capacità installata di 850 MW. Una vera corsa al fotovoltaico e alle rinnovabili, dimostrata anche dagli enormi investimenti previsti dal nuovo piano quinquennale cinesi: nei prossimi 3 anni saranno 360 i miliardi di euro investiti nelle rinnovabili, che permetteranno di raggiungere 110 GW di energia solare e 210 GW di eolico installati.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La Svezia ha annunciato la scoperta di un enorme giacimento di terre rare, fondamentali per la transizione verde e per le quali la Ue dipende dalla Cina.
I crediti di carbonio sono acquistabili dalle aziende che vogliono investire in progetti green in maniera proporzionale al volume di inquinamento prodotto.
In Puglia è stato pubblicato un bando per l’accesso a un fondo perduto con la formula del reddito energetico. L’ importo massimo è di 8.500 euro.
Come possiamo risparmiare 450 euro all’anno sulla bolletta? Ecco alcuni suggerimenti per non sprecare energia.
NeN, venditore di energia pulita, condivide con LifeGate la battaglia per le rinnovabili. Per il gas ha scelto di aderire al progetto Impatto Zero®.
A mesi di distanza dal disastro ambientale delle Mauritius non si conoscono gli effetti sull’ecosistema marino. Greenpeace chiede trasparenza alle autorità coinvolte.
Secondo il Global Wind Energy Council, l’eolico sarà un elemento chiave per la ripresa economica dal Covid-19, contribuendo a creare milioni di posti di lavoro, energia rinnovabile e a prezzi accessibili.
Ha già iniziato a produrre elettricità il parco eolico Taiba N’Diaye. A pieno regime fornirà il 15 per cento in più di energia rinnovabile al Senegal.
Nuovo studio calcola che un quarto del fabbisogno di elettricità dell’Europa potrebbe essere coperto dal fotovoltaico su tetto. L’Italia tra i paesi col maggiore potenziale.