
Venerdì 30 ottobre presso il Piccolo Teatro Studio Melato a Milano si tiene l’evento Voci del verbo furbare: io furbo, tu furbi, egli furba… organizzato dall’Associazione SulleRegole.
Venerdì 30 ottobre presso il Piccolo Teatro Studio Melato a Milano si tiene l’evento Voci del verbo furbare: io furbo, tu furbi, egli furba… organizzato dall’Associazione SulleRegole.
Venerdì 30 ottobre alle ore 10:00 presso il Piccolo Teatro Studio Melato a Milano e in collegamento satellitare con oltre 100 cinema sparsi sul territorio nazionale si tiene l’evento organizzato dall’Associazione SulleRegole di Milano Voci del verbo furbare: io furbo, tu furbi, egli furba…
L’ex magistrato Gherardo Colombo dialogherà in diretta satellitare con migliaia di ragazzi presenti nei cinema di tutta Italia. Uno scambio durante il quale non mancheranno momenti di intrattenimento e divertimento affidati quest’anno al cantante Elio, qui nel ruolo di provocatore e interprete del punto di vista dei ragazzi che potranno seguire l’evento dai cinema collegati e porre domande attraverso i social network. Un’occasione per approfondire, confrontarsi, emozionarsi e crescere come cittadini più consapevoli dei propri diritti e delle proprie responsabilità.
“Dopo aver lasciato la magistratura ho incontrato oltre 350mila studenti di ogni parte d’Italia per dialogare con loro di legalità e del rapporto di ognuno di noi con le regole”, spiega Gherardo Colombo . “Con l’Associazione SulleRegole abbiamo quindi pensato di organizzare un grande evento nazionale per incontrare, in un solo giorno, il più alto numero di studenti”.
L’associazione SulleRegole nasce dalla condivisione di un gruppo di persone, Colombo incluso, dei temi presenti nel libro “Sulle regole” che, nel corso dei molti incontri pubblici con scuole e cittadini, hanno trovato una dimensione concreta sul piano personale e sociale.
L’Indice di percezione della corruzione di Transparency International premia Scandinavia e Nuova Zelanda. Male Somalia, Sud Sudan e Siria.
L’avanzata della Turchia verso la Siria mira a rilanciare il settore delle costruzioni attraverso un progetto per dare alloggio a 2 milioni di rifugiati. Un regalo alle aziende chiave del Paese.
Un giro del mondo fra le proteste. Per raccontare ciò che non viene detto: i manifestanti sono pacifici e lottano per una vita migliore, contro le disuguaglianze.
Le parole di papa Francesco sono “rivoluzionarie”. Nel suo viaggio in Africa si è speso per contrastare un mercato illegale di 213 miliardi di dollari l’anno. Quello del bracconaggio e dei crimini di natura.
Lo scandalo dei messaggi privati omofobi e sessisti tra i funzionari al governo ha fatto insorgere il popolo del Porto Rico che ha chiesto, e ottenuto, le dimissioni del governatore Ricardo Rosselló. E ora dice basta a violenza e corruzione.
Il capo dell’Agenzia per la protezione dell’ambiente americana, Scott Pruitt, nel mirino per viaggi in prima classe e per l’affitto della casa di un lobbista.