
Una “disperata vitalità” è il titolo della nuova stagione teatrale del Parenti, che tra novembre e dicembre vede sul palco grandi nomi e giovani compagnie.
Una “disperata vitalità” è il titolo della nuova stagione teatrale del Parenti, che tra novembre e dicembre vede sul palco grandi nomi e giovani compagnie.
E’ dal 1972 che il Teatro Franco Parenti, ex Salone Pier Lombardo, rappresenta per Milano un punto di riferimento artistico e culturale.
Ruolo più che meritato e promosso con passione, di stagione in stagione, anche durante il lungo periodo di ristrutturazione della storica sede di Via Pier Lombardo, grazie alle proposte di novità italiane e straniere, di classici rivisti in chiave contemporanea, di concerti, danza, rassegne cinematografiche, conferenze, workshop, eventi e festival culturali, in una instancabile ricerca di contaminazione tra linguaggi.
All’altezza delle aspettative anche la nuova stagione teatrale, con oltre 65 titoli e un’attività caratterizzata da una “disperata vitalità”.
In particolare, tra novembre e dicembre, oltre alle rassegne cinematografiche domenicali Noir e Horror con capolavori del passato restaurati, il Parenti propone in cartellone l’alternanza di grandi interpreti di opere classiche e contemporanee e giovani compagnie a rappresentare l’inquietudine della quotidianità.
Tanti i nomi noti, tra cui Silvio Orlando con il suo nuovo spettacolo “Lacci”; Glauco Mauri e Roberto Sturno interpreti di “Edipo re” e “Edipo a Colono”; Emanuele Salce protagonista di “Mumble Mumble, ovvero confessioni di un orfano”.
Spazio alle donne che portano in scena le inquietudini e i turbamenti femminili, come Giuliana De Sio, protagonista di “Notturno di donna con ospiti” di Annibale Ruccello, thriller psicologico di comicità napoletana; Margherita di Rauso protagonista di “Louise Bourgeois”; Piera degli Esposti che in “WikipierA” racconta la propria vita artistica; Sonia Bergamasco che in “Trentesimo anno” di Bachmann interpreta una donna alla ricerca di una nuova consapevolezza; Valentina Sperlì che affronta i delicati temi dell’amore e del fine vita in “Maledetto nei secoli dei secoli l’amore”.
Luci puntate anche su tematiche di grande attualità con due spettacoli, “Fa’afafine” dedicato alla diversità e al bullismo, e “Tijuana – la democrazia in Messico 1965-2015”, un’interpretazione del presente attraverso la lettura del passato.
Per chiudere l’anno in bellezza, durante le feste natalizie e la sera di capodanno, a tenere compagnia al pubblico ci saranno il grande Rocco Papaleo nell’esilarante “Buena Onda”; la divertente commedia noir “Bad and Breakfast” di Rosario Lisma, e l’ “Asta del santo”, un mercante in fiera sulla vita dei santi, per non tradire una tradizione del gioco tutta italiana.
Per consultare il programma completo clicca qui
Il Lussemburgo ha annunciato la messa al bando di tutti i prodotti a base di glifosato, entro la fine del 2020.
Un nuovo Seabin al Porto antico di Genova: anche Grohe aderisce al progetto LifeGate PlasticLess® per la salvaguardia dei nostri mari.
La prima settimana di lavori alla Cop 24 di Katowice, in Polonia, è stata segnata da grandi difficoltà. Manca una leadership forte per salvare il pianeta.
Ruota intorno a Proxima Centauri, la stella più vicina al nostro sistema solare. Proxima b ha una temperatura che permette la presenza di acqua liquida.
Dal 7 settembre è possibile vedere online e gratis Disruption, il film sul movimento per il clima che sta nascendo a New York.
Semi e piante ogm, male per i contadini, bene per le aziende biotech.