
Un ricco programma di appuntamenti con esperti, tecnici, responsabili scientifici per delineare le opportunità oggi esistenti e gli scenari futuri. Il tutto a Impatto Zero®.
Un ricco programma di appuntamenti con esperti, tecnici, responsabili scientifici per delineare le opportunità oggi esistenti e gli scenari futuri. Il tutto a Impatto Zero®.
Si aprirà martedì 3 novembre la terza edizione di H2R – Mobility for sustainability, un appuntamento ormai fisso per parlare di mobilità e sostenibilità, all’interno di Ecomondo, la manifestazione fieristica dedicata alla green economy.
Denso il programma di appuntamenti e convegni, dove il tema della mobilità sostenibile sarà declinato nei suoi molteplici aspetti, come opportunità per il Paese e per la crescita della green economy in Italia. Obiettivo dell’edizione 2015 di H2R è di individuare nella mobilità sostenibile una linea guida prioritaria nella creazione di una società sorretta da un’economia sostenibile: grazie al suo potenziale sociale, economico ed ambientale si presta ad un confronto costruttivo con tutti gli attori presenti a Ecomondo.
L’edizione di quest’anno, in particolare, parteciperà al progetto Impatto Zero®, in modo da compensare le emissioni di CO2 generate dalla manifestazione. L’edizione 2015 di H2R – Mobility for sustainability, contribuirà così alla creazione e alla tutela di foreste in crescita in Costa Rica.
Dalle 14.30 alle 17.00 incontro intervista di Tommaso Tommasi (direttore InterAutoNews) e Fabio Orecchini (ideatore e presidente del comitato scientifico di H2R – MFS, responsabile dei temi Mobilità ed energia del Progetto Città Sostenibile di Ecomondo) con il ministro Galletti sul palco dello Spazio Convegni Centrale di Ecomondo. L’incontro riguarderà i principali temi del momento per il settore auto e la mobilità, dalla pianificazione di interventi in infrastrutture alle possibili politiche del Governo nei confronti delle diverse motorizzazioni e dei combustibili alternativi.
Dalle ore 10.30 alle 13.30 nello Spazio Convegni Centrale di Rimini Fiera H2R – Mobility for sustainability promuove l’edizione zero della “main conference di Ecomondo”, incontro confronto tra gli amministratori delegati di aziende automotive e quelli di imprese che si occupano di tecnologie ambientali, ossia tra i principali espositori di Ecomondo, Key Energy e Città sostenibile e i partner di H2R, per individuare le reali opportunità dell’economia sostenibile. Aprirà i lavori uno studio commissionato alla Iass (Italian association for sustainability science) realizzato per la manifestazione dal titolo “Cos’è la sostenibilità”. Gli interventi, moderati da Fabio Orecchini analizzeranno le politiche, i modelli di vita e di aggregazione, le tecnologie del vivere sostenibile finalizzato al miglioramento della qualità della vita.
Dalle ore 11.00 alle 13.00 nello Spazio Convegni Centrale di Rimini Fiera il Premio Fondazione Sviluppo Sostenibile.
Novità dell’edizione 2015 (ore 14.00-16.00) un incontro dedicato alle Flotte Aziendali, un settore sempre più strategico per le Case costruttrici, con la graduale crescita del segmento business: occasione di incontro e di approfondimenti tra i responsabili flotte e le Case Partner.
Presso il Padiglione “Città Sostenibile”, Sala Agorà (ore 10.00-14.00), verrà presentato il progetto “LifeGate e Mobility Revolution. Il Progetto, il Manifesto, i Servizi: come promuovere la mobilità sostenibile con servizi e strumenti, per persone e aziende”, in apertura al convegno “Gli obiettivi ambientali nella pianificazione della mobilità urbana e il ruolo dei sistemi di trasporto collettivo su gomma ad alimentazione alternativa” a cura di Asstra (Associazione trasporti) e Anav (Associazione nazionale autotrasporto viaggiatori).
Un open-day scientifico aperto a ricercatori, università e scuole. Il convegno “Smart City e sostenibilità” (ore 11.00-13.00) promosso dalla Iass (Associazione italiana per la scienza della sostenibilità) e Cueim (Consorzio universitario economisti dell’impresa e del management), proporrà un confronto aperto al pubblico tra le due realtà rivolgendosi al mondo e alle Associazioni scientifiche, alla Pubblica amministrazione, alle Aziende espositrici, ai docenti di scuola e Università.
Dalle 11.00-11.30 LifeGate, in collaborazione con Eumetra presenta il 1° Osservatorio nazionale sullo stile di vita sostenibile, dal titolo “Consapevolezza, atteggiamenti e comportamenti degli italiani rispetto a un approccio di vita sostenibili”.
Seguirà l’appuntamento (ore 13.15-17.30) con la Rus (Rete delle Università per la sostenibilità), che verrà ufficialmente costituita proprio a Ecomondo dalle principali università italiane e che sarà un punto di riferimento internazionale sui temi e le buone pratiche per rendere la stessa atività universitaria sempre più sostenibile.
Da elettrica minimalista a sportiva audace: Ariya Nismo è la versione più performante della crossover Nissan. Come è cambiata (e come va) nella nostra prova.
Tesla fa i conti con un crollo del 45% delle vendite in Europa, mentre il mercato dell’elettrico sale del 37%. Le possibili responsabilità di Elon Musk.
Hyundai lancia Inster, un’elettrica compatta con 4 posti e un abitacolo fra i più flessibili e geniali del mercato. Cosa offre e come va nella nostra prova.
Viaggio a bordo di BYD Atto 2, suv elettrico, urbano, accessibile. L’autonomia (reale), le caratteristiche e le prestazioni raccontate nella nostra prova.
L’Indonesia è un gigante mondiale del nichel impiegato nelle batterie di auto elettriche. Ma non sta sviluppando una sua filiera interna ed è fortemente dipendente dalle commesse della Cina.
Volvo, “la EX90 è l’auto più sicura che abbiamo mai costruito”. E il Time inserisce il sistema che riconosce distrazioni e pericoli fra le “Migliori invenzioni del 2024”.