
E’ un invito al risveglio Orticolario 2016, l’evento dedicato alla passione per il giardino che inaugura il prossimo 30 settembre la sua ottava edizione.
E’ un invito al risveglio Orticolario 2016, l’evento dedicato alla passione per il giardino che inaugura il prossimo 30 settembre la sua ottava edizione.
Nella splendida cornice di Villa Erba, un’edizione ispirata a “Le fantasticherie di un passeggiatore solitario” di Jean Jacques Rousseau, che prende per mano il visitatore e lo accompagna attraverso la magia della natura, in un suggestivo percorso di colori e profumi, incoraggiandolo a lasciarsi ispirare dalla forza vitale di piante e fiori e a far fluire le proprie emozioni per scoprire un nuovo dialogo con la natura.
Protagonista di Orticolario 2016 l’Anemone, fiore del vento, simbolo di fortuna, di amore incorruttibile e dell’ingresso in una nuova fase della vita. A tenergli compagnia piante perenni, felci e betulle che, intrecciate a specchi e vetri, compongono l’onirico paesaggio dell’installazione Kosmos di Vittorio Peretto, nel Padiglione Centrale. Profumate Camelie japoniche, grandi Azalee a sfera e contorti alberi di Morus alba Tortuosa sono, invece, al centro di poetiche installazioni verdi realizzate nell’Ala Lario, nella Serra Platani e nell’Ala Regina, in collaborazione con la Fondazione Minoprio e con l’Istituto Professionale dei Servizi per l’Agricoltura “San Vincenzo”, a testimonianza dell’attenzione dedicata ai giovani e alle scuole. Mentre una collezione di melograni, esposta per la prima volta al pubblico e curata da Mauro di Sorte, fa da cornice all’oasi di sosta proprio di fronte al lago.
In un continuum tra flora, arte e design, il cui fil rouge è il “sesto senso“, il percorso nel Parco si snoda punteggiato da sorprendenti opere realizzate da artisti, poeti e illustratori del calibro di Lino Stefani, Lorenza Morandotti, Artheline e Giovanni Tamburelli; da installazioni ideate da Francesco Mazzola e Vittorio Peretto e da originali giardini progettati da paesaggisti, vivaisti e designer in concorso per il premio “La foglia d’oro del Lago di Como” e per i premi Stampa, Giardino dell’empatia, Giardino d’artista, Grandi Giardini Italiani, Essenza.
Ricco e variegato è il calendario degli incontri e degli eventi proposti in questa nuova edizione, tra cui in particolare segnaliamo l’omaggio al 110° anniversario dalla nascita di Luchino Visconti: una scenografia floreale inconsueta e immaginifica ambientata in quella che fu la sua dimora, prospiciente il Parco di Villa Erba. Da non perdere.
“Orticolario è un giardino della conoscenza a cui dedicare e in cui investire del tempo, perché ad ogni edizione si rinnova, innovando e stimolando a nuove scoperte.
…si tratta, ogni volta, di un intreccio unico e particolare tra arte e paesaggio, botanica e design, dove la cultura per un giardinaggio evoluto è la protagonista. L’atmosfera di Orticolario va vissuta, percepita e interiorizzata…” sono le parole di Moritz Mantero, Presidente di Orticolario, a testimonianza della filosofia ispiratrice di una manifestazione unica nel suo genere. E in costante evoluzione.
Villa Erba, Cernobbio. Dal 30 settembre al 2 ottobre
Informazioni e dettagli
Nelle foto di Los Angeles sfigurata dagli incendi si notano case, terreni, automobili e boschi coperti da una polvere rosa. Vediamo di cosa si tratta.
La toxoplasmosi è una patologia che crea sempre meno allarme, ma è necessario conoscerla e, soprattutto, sapere come effettuare un’efficace prevenzione.
Il nuovo video di Essere Animali è la chiara dimostrazione che l’utilizzo di animali nei circhi deve essere vietato. La pensa così la maggioranza degli italiani ma anche federazioni di veterinari e psicologi. L’editoriale del portavoce dell’associazione.
Patagonia ha querelato il presidente degli Stati Uniti responsabile della più grande riduzione della superficie di aree protette della storia degli Usa.
Trump sblocca costruzione degli oleodotti Keystone e Dakota Access
Grazie agli investimenti del governo di Bangkok e di una dozzina di società quotate, la Thailandia punta a diventare una delle nazioni più solari del Sud-est asiatico. Entro il 2021 punta alla produzione di 3 GW di energia fotovoltaica.