
Il concerto milanese per Gaza, un successo di pubblico e raccolta fondi, è stata la presa di posizione più forte contro il genocidio della scena musicale italiana.
Oggi si festeggia il World radio day: la Giornata mondiale della radio nata per celebrare un mezzo di comunicazione che, nonostante l’avvento di internet, continua a essere piattaforma di libertà di espressione e di dibattito.
La radio è da sempre un mezzo molto utile per l’umanità: per la prima volta nella storia, infatti, ha reso possibile una comunicazione di tipo globale. Simbolo di cooperazione e condivisione sin dalle sue origini – il suo sviluppo è stato frutto di un lavoro collettivo che ha coinvolto grandi scienziati di tutto il mondo – la radio è stata in grado di resistere all’avvento di internet e di rinnovarsi sfruttando una nuova piattaforma di comunicazione che ha offerto, anzi, nuove possibilità di libertà di espressione e di dibattito grazie a una tecnologia decisamente più semplice e meno costosa.
La radio è molto più che informazione e intrattenimento. Ancora oggi raggiunge più persone in più luoghi rispetto a qualsiasi altro mezzo: è un ponte di comunicazione per le comunità remote, le regioni in via di sviluppo e le popolazioni vulnerabili. Spesso è l’unico collegamento con il mondo esterno.
La radio anche è il mass media più diffuso al mondo, ancora oggi, in grado di raggiungere il pubblico più ampio nel minor tempo possibile: l’avvento di internet, tablet e smartphone ne ha solo esaltato queste caratteristiche, abbattendone i costi. Nonostante la già ampia diffusione, un miliardo di persone non hanno accesso al mezzo.
Per tutti questi motivi l’Unesco ha istituito per il 13 febbraio il World radio day, che nel 2018 ha raggiunto la sua quinta edizione. In tutto il mondo sono stati organizzati eventi per festeggiare la giornata, ma quest’anno la città protagonista sarà Parigi con una diretta radio di sette ore presso la sede Unesco che vedrà una staffetta dei principali canali internazionali e delle radio comunitarie di tutto il mondo e sarà aperta al pubblico.
E sul sito ufficiale tutte le radio pubbliche, private, le web radio, ma anche radio amatori, ascoltatori e appassionati sono invitati a postare il proprio contributo audio sui propri social network usando l’hashtag #WorldRadioDay. Qualsiasi sia il rapporto che si ha con questo mezzo, il 13 febbraio tutti potranno far sentire la propria voce e dire al mondo perché la radio è ancora uno dei più grandi mezzi di comunicazione.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il concerto milanese per Gaza, un successo di pubblico e raccolta fondi, è stata la presa di posizione più forte contro il genocidio della scena musicale italiana.
I Massive Attack hanno chiuso l’edizione 2024 del Todays festival con uno show unico, dove la musica si è mescolata alla mobilitazione politico-sociale.
Dopo quasi quindici anni, il sogno dei fan si realizza: i fratelli Gallagher hanno fatto pace, gli Oasis tornano a suonare insieme.
Long Story Short è il nuovo Ep dell’artista italopalestinese Laila Al Habash. L’abbiamo incontrata per parlare di musica, attivismo e del genocidio nella Striscia di Gaza.
Hard art è il collettivo interdisciplinare fondato da Brian Eno per combattere i cambiamenti climatici e le crisi globali del nostro tempo.
Il progetto Sounds right consente agli artisti di accreditare la natura come co-autrice quando utilizzano i suoi suoni nelle loro composizioni.
La techno diventa voce di protesta contro i cambiamenti climatici nelle strade di Parigi grazie al collettivo Alternatiba Paris.
“Sulle ali del cavallo bianco” è il nuovo album di Cosmo, a tre anni dall’ultimo. Un periodo in cui il musicista di Ivrea è cambiato molto, tranne su un punto. La voglia di lottare per i diritti civili.
La commissione nazionale tedesca per l’Unesco ha dichiarato la scena techno di Berlino patrimonio culturale della Germania, riconoscendo il ruolo di musica, club e rave nei processi di trasformazione sociale.