
Uno studio promosso dalla Fondazione Italia Digitale fotografa le tendenze in atto nell’ambito della mobilità: boom per monopattini e bici in condivisione.
Arjowiggins Graphic, azienda di carta riciclata, e Childfund Alliance hanno lanciato un’iniziativa per donare cento biciclette ad altrettante ragazze indiane.
La condizione femminile in India è una delle più critiche al mondo. Come riporta l’Unicef sul proprio sito, in alcuni luoghi del Paese, le donne e le bambine vengono ancora chiamate “Abla” che in hindi significa debole, impotente. Qui, l’istruzione è un servizio ancora inaccessibile per molti, in particolare per le donne.
A prescindere dalle usanze di alcune famiglie che costringono le proprie figlie a sposarsi molto presto, uno dei problemi che ostacola le ragazze che abitano in zone rurali a frequentare la scuola è il viaggio: lungo, costoso e pericoloso. Ed è proprio sulla base di questo che nasce l’iniziativa #cyclus100bikes promossa da Arjowiggins Graphic, azienda di carta cento per cento riciclata, in collaborazione con l’associazione Childfund Alliance.
Attraverso un sito dedicato, sarà possibile contribuire al progetto semplicemente guardando un video nel quale una ragazza indiana Hirabai racconta di come sia cambiata la sua vita da quando, grazie al programma Dream Bike di Childfund Alliance, ha ricevuto in dono una bicicletta. E, per ringraziare coloro che daranno il loro contributo al progetto visualizzando il video, Arjowiggins consegnerà (a chi lo richiede) in omaggio un set di tre block notes realizzati con Cyclus, la carta cento per cento riciclata.
Il sistema di donazioni prevede che ogni cinquanta visualizzazioni venga donata una bicicletta tra le cento messe a disposizione dal colosso della carta riciclata. Inoltre, gli utenti possono tenere costantemente monitorate le donazioni tramite un contatore presente nel portale che segnala quante biciclette sono state fornite alle ragazze.
La scolarizzazione in un paese come l’India è uno strumento molto importante per le donne. Perché, solo con l’arma della cultura, potranno lottare per la loro emancipazione.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Uno studio promosso dalla Fondazione Italia Digitale fotografa le tendenze in atto nell’ambito della mobilità: boom per monopattini e bici in condivisione.
In handbike nel pinerolese per mappare gli itinerari estivi adatti a tutti. Con Luca Paiardi e Danilo Ragona alla scoperta del cicloturismo inclusivo.
Cresce la lista dei Comuni ciclabili a cui è stata assegnata la bandiera gialla di Fiab. In tutto 174 le mete bike-friendly da scoprire per un’estate in bici.
Intervista a Valentina Orioli, assessora alla mobilità del Comune: “Entro il 2030 puntiamo ad elettrificare tutta la rete del trasporto pubblico locale”.
Per favorire la transizione green e digitale del comparto mobilità hanno unito le forze 25 università e 24 grandi imprese.
Intervista all’assessora alla mobilità del comune: “Puntiamo forte sul trasporto pubblico, pronti incentivi per l’acquisto di veicoli ibridi ed elettrici”.
Vince l’Oscar del cicloturismo l’Emilia Romagna con il Grand Tour della Valle del Savio, seguita da Marche e Lombardia. In crescita il settore, con l’e-bike che gioca un ruolo chiave.
Tra Pollino, Sila, Serre e Aspromonte, la Ciclovia dei Parchi della Calabria è la via verde per scoprire lo splendido patrimonio naturalistico della regione.
Pedalando per scoprire il territorio, per vederlo con nuovi occhi. Le Giornate nazionali del cicloturismo celebrano la mobilità lenta, un inno alla (ri)scoperta del viaggio.