
Al Teatro Sociale di Como, Enea Roveda, Ceo di LifeGate dialoga col giornalista Bruno Profazio: temi della serata saranno energia e stili di vita sostenibili.
Al Teatro Sociale di Como, Enea Roveda, Ceo di LifeGate dialoga col giornalista Bruno Profazio: temi della serata saranno energia e stili di vita sostenibili.
Quello tra scienza e teatro è un binomio che funziona. Succede per esempio al Teatro Sociale di Como, dove il prossimo 26 febbraio, alle ore 18.30, si parlerà appunto di scienza, energia e sostenibilità durante l’incontro Energia e stili di vita: quale futuro?.
Enea Roveda, CEO di LifeGate, dialogherà con Bruno Profazio, giornalista, per parlare della necessità di un cambiamento in chiave sostenibile a cui le energie rinnovabili posso dare un contributo davvero decisivo.
La chiacchierata, della durata di un’ora, si inserisce in un ciclo di incontri organizzati dal teatro intitolato L’infinita equazione e dedicato ad approfondire vari aspetti e le opportunità offerte da scienza e tecnologia e anticipa Copenaghen, spettacolo di Michael Frayn per la regia di Mauro Avogadro.
La piece è incentrata sul tema dell’etica nella scienza e sarà in cartellone il 27 e 28 febbraio. Copenaghen è ormai di un classico contemporaneo del teatro, che qui emerge in modo così mirabile grazie ad un trio di attori di grande spessore che sanno mettere in evidenza i diversi piani di lettura e interpretare i personaggi dando risalto alle loro infinite sfaccettature psicologiche.
L’incontro “Energia e stili di vita sostenibili: quale futuro?” si svolgerà lunedì 26 febbraio alle ore 18.30 nel foyer del Teatro sociale di Como via Bellini, 3. L’evento è a ingresso libero, sino ad esaurimento posti. Per saperne di più, vai alla pagina Facebook dedicata.
In copertina Teatro Sociale di Como © Alessia Santambrogio
Nel pomeriggio di martedì 4 ottobre due terzi della popolazione del Bangladesh è rimasta senza energia elettrica, compresa l’intera capitale Dacca.
Si chiama The Human Society il progetto di Vaillant per promuovere la diffusione di modelli organizzativi, di vita e di consumo più etici. Un nuovo umanesimo aziendale, come l’ha definito l’ad Gherardo Magri.
Piccoli comportamenti quotidiani per rivoluzioni sostenibili. Con il progetto Better Future Kit, Guzzini promuove l’uso di posate durevoli e di design al posto di quelle monouso.
Quanta CO2 si emette ogni giorno in Italia e quanta viene evitata grazie alle fonti pulite? Dà una risposta Terna4green, la nuova piattaforma di Terna.
Ta-daan è la piattaforma digitale che racconta l’artigianato in chiave moderna, connettendo consumatori consapevoli a produttori capaci di realizzare pezzi unici e di tendenza.
Nel primo appuntamento del nuovo format LifeGate talk, i nostri ospiti si confrontano sull’importante ruolo dell’energia nella mobilità sostenibile.