
Al Teatro Sociale di Como, Enea Roveda, Ceo di LifeGate dialoga col giornalista Bruno Profazio: temi della serata saranno energia e stili di vita sostenibili.
Al Teatro Sociale di Como, Enea Roveda, Ceo di LifeGate dialoga col giornalista Bruno Profazio: temi della serata saranno energia e stili di vita sostenibili.
Quello tra scienza e teatro è un binomio che funziona. Succede per esempio al Teatro Sociale di Como, dove il prossimo 26 febbraio, alle ore 18.30, si parlerà appunto di scienza, energia e sostenibilità durante l’incontro Energia e stili di vita: quale futuro?.
Enea Roveda, CEO di LifeGate, dialogherà con Bruno Profazio, giornalista, per parlare della necessità di un cambiamento in chiave sostenibile a cui le energie rinnovabili posso dare un contributo davvero decisivo.
La chiacchierata, della durata di un’ora, si inserisce in un ciclo di incontri organizzati dal teatro intitolato L’infinita equazione e dedicato ad approfondire vari aspetti e le opportunità offerte da scienza e tecnologia e anticipa Copenaghen, spettacolo di Michael Frayn per la regia di Mauro Avogadro.
La piece è incentrata sul tema dell’etica nella scienza e sarà in cartellone il 27 e 28 febbraio. Copenaghen è ormai di un classico contemporaneo del teatro, che qui emerge in modo così mirabile grazie ad un trio di attori di grande spessore che sanno mettere in evidenza i diversi piani di lettura e interpretare i personaggi dando risalto alle loro infinite sfaccettature psicologiche.
L’incontro “Energia e stili di vita sostenibili: quale futuro?” si svolgerà lunedì 26 febbraio alle ore 18.30 nel foyer del Teatro sociale di Como via Bellini, 3. L’evento è a ingresso libero, sino ad esaurimento posti. Per saperne di più, vai alla pagina Facebook dedicata.
In copertina Teatro Sociale di Como © Alessia Santambrogio
Il presidente kirghiso ha firmato un decreto per la creazione di Asman, una città pensata per essere sostenibile. Ma gli attivisti criticano il progetto.
GreenApes trasforma le azioni sostenibili in sostegno economico a progetti ambientali e sociali, con premi per il proprio impatto positivo
Sabato 6 aprile, il settimanale porta in edicola e online le tematiche del “vivere verde”. Con un’intervista a Simona Roveda.
L’energia mareomotrice utilizza le maree per produrre, grazie a dighe e turbine, energia elettrica. Vantaggi e sfide di una fonte ancora poco sfruttata.
Grazie a questo innovativo prodotto, non è più necessario un tetto di proprietà per installare un impianto fotovoltaico. Si può posizionare ovunque ci sia disponibilità di raggi solari.
Nel 2023 le emissioni di gas serra della Germania si sono fermate a 673 milioni di tonnellate di CO2, il 46 per cento in meno rispetto al 1990.