
Si tratta della la prima opera d’arte originale di protesta contro le fonti fossili su una piattaforma di estrazione del gas attiva.
Sabato 6 aprile, il settimanale porta in edicola e online le tematiche del “vivere verde”. Con un’intervista a Simona Roveda.
Dall’attualità alle novità in tema, tra libri, moda, bellezza, gardening: sabato 6 aprile iO Donna, il settimanale femminile di Corriere della Sera, sarà in edicola e in digital edition con il quotidiano, con un numero interamente dedicato alle tematiche green, per fare il punto sul “bello del verde”. Ovvero, afferma la direttrice Danda santini, tutti quei comportamenti e stili di vita che sono non solo sostenibili ma anche piacevoli. Perché la natura è sempre stata per tutti fonte continua di benefici e benessere. Oggi, ancora di più”.
Sfoglia qui l’anteprima del numero in edicola.
Tra le protagoniste del numero, ricco di servizi e interviste e per l’occasione con una doppia copertina, ci sarà anche Simona Roveda, fondatrice e Direttrice editoriale e comunicazione di LifeGate. oltre a lei, si troveranno le interviste a Eleonora “Noris” Cunaccia, esperta di foraging, che, in Trentino, sta trasformando la sua baita in un centro di ricera sulle erbe selvatiche; Paola Gianotti, ultraciclista che ha circumnavigato la terra in bici; le 10 “signore del verde”, premiate da iO Donna nel corso di un decennio a Orticola, la mostra-mercato lombarda, di cui anche quest’anno il femminile RCS è media partner.
Le altre novità vanno dai libri agli appuntamenti da non perdere, come il Festival del paesaggio di Roma, alle nuove tendenze del giardinaggio: dallo slow plants al rain garden. Tra moda, beauty e lifestyle, poi, i tessuti, i profumi e le prospettive dell’abitare, all’insegna dell’etica e del riciclo.
E l’impronta green sarà visibile anche su iodonna.it che dedicherà ampio spazio e contenuti ad hoc al tema. Nei giorni precedenti l’uscita del numero, inoltre iO Donna, in collaborazione con LifeGate, darà il via a un’esclusiva “caccia al tesoro” che permetterà di aggiudicarsi delle esclusive bag eco-sostenibili brandizzate, contenenti la rivista e una lattina di semi di camomilla, che verranno nascoste in alcuni dei luoghi verdi o simbolo di sostenibilità di Milano. Per individuarle basterà scovare gli indizi, testuali e visivi, che saranno pubblicati nell’account IG @iodonna_it. Le lettrici potranno inoltre contribuire con foto e stories.
Con un’attività di guerrilla marketing, nei giorni precedenti l’uscita in edicola, le esclusive eco bag di iO Donna, contenenti una copia del giornale e dei semi di cui prendersi cura e far crescere, saranno distribuite da hostess con cargo bike elettriche brandizzate iO Donna in centri selezionati.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Si tratta della la prima opera d’arte originale di protesta contro le fonti fossili su una piattaforma di estrazione del gas attiva.
Nella notte tra domenica e lunedì si è aperto un terzo focolaio, tra Torre del Greco e Pompei. Il parco del Vesuvio continua a bruciare.
Un milione di sanzione da parte del Garante per la concorrenza e il mercato: fornite false informazioni sulla sostenibilità ambientale dei prodotti.
Una temperatura record di 41,8 gradi centigradi è stata registra nella città di Isesaki, in Giappone: mai era stato raggiunto un valore simile.
Un viaggio all’ interno delle gigantesche piantagioni di eucalipto per conoscere il loro impatto su terra, acqua e comunità nel semiarido brasiliano.
Prende il via il 1 agosto la concessione all’associazione Poveglia per tutti, stabilita da un accordo con il Demanio: diventerà un parco pubblico
Fiamme in Sardegna, Sicilia e Calabria, e il rapporto parla chiaro: nel l 2025 persi già 31mila ettari di terreno in tutta Italia, col Sud più colpito.
L’umanità raggiunge l’Overshoot day già il 24 luglio: per il resto del 2025 consumerà più risorse di quelle che il Pianeta può rigenerare.
Storica sentenza della Corte costituzionale: la mamma non biologica di una coppia di donne ha stessi diritti e responsabilità in ambito lavorativo.