
ExperimentDays, Milano: una fiera che è anche un evento, dove incontrarsi per esplorare e far nascere nuovi modi di abitare la città
ExperimentDays, Milano: una fiera che è anche un evento, dove incontrarsi per esplorare e far nascere nuovi modi di abitare la città
Una fiera che è anche un evento, dove incontrarsi per esplorare e far nascere nuovi modi di abitare la città. Un abitare che si basa sulle esigenze reali, sulle capacità degli abitanti, sulla collaborazione, sul piacere di stare insieme. Un abitare che non si presenta come un prodotto da acquistare, ma come un sistema integrato di edifici e servizi da vivere. Un abitare urbano a dimensione umana, dove la densità può essere vissuta come una risorsa e non come un ostacolo. Dove la sostenibilità e l’efficienza si ottengono, anche, attraverso la collaborazione.
ExperimentDays offre l’opportunità di conoscere e visitare nello stesso luogo tutto il mondo dell’abitare collaborativo, in quattro aree principali:
Parallelamente alla fiera, un ricco calendario di incontri approfondirà le tematiche dell’abitare collaborativo coinvolgendo gli espositori, gli esperti di vari settori e i promotori di abitazioni collaborative nel panorama italiano.
A partire dai buoni esempi italiani, “Si può fare” presenterà le esperienze di abitare collaborativo che hanno avuto successo e che dimostrano quanto ricco sia il panorama di possibilità e di idee. Come amministrare e gestire un condominio di questo tipo sarà poi l’oggetto di “Amministrare e gestire il condominio collaborativo”, coordinato da Legacoop.
La partnership culturale con Legambiente coinvolgerà le pratiche più innovative di rigenerazione urbana in “(Ri)costruiamo innovando”, ed esplorerà come la collaborazione tra vicini permette di essere più efficienti e sostenibili in “Risparmiare energia collaborando”.
Due incontri sono pensati per aiutare tutte le persone che si immaginano di vivere in maniera più conviviale e socievole: “Il mercato dei progetti” per chi cerca e offre cohousing, ma non solo, e “Cohousing?! Chiedimi come!” con i servizi professionali che propongono accompagnamento e consulenza.
Invecchiamento attivo, badante di condominio e residenze solidali sono i temi che Abitare Sociale tratterà nel suo incontro dedicato ai senior.
Due le novità di quest’anno: i laboratori con ZupLab, Abito, Orti d’Azienda e Cohosuing.it e un’area dedicata ai bambini con attività e animazione in pieno stile collaborativo.
Tutto il programma culturale è online su: www.experimentdays-milano.it
ExperimentDays è un evento patrocinato da Fondazione Cariplo e Ordine degli Architetti.
ExperimentDays si inserisce nella prima edizione di The Collaborative Week, evento patrocinato da Comune di Milano.
www.collaborativeweek.it
Informazioni
Aperta sabato 7 novembre dalle 10:00 alle 20:00 e domenica 8 novembre dalle 9.30 alle 19.00
BASE – ex Ansaldo – via Bergognone 34, Milano
Ingresso: 10,00 euro, gratuito per i soci HousingLab e ragazzi fino ai 18 anni.
A livello globale, il mese di agosto 2020 è il quarto nella classifica dei più caldi mai registrati. Lo affermano i dati del programma europeo Copernicus.
Grande successo per l’edizione 2019 di Giochi senza barriere, la manifestazione inaugurata nove anni fa dall’associazione Art4Sport, che avvicina allo sport i bambini disabili. Madrina dell’evento Bebe Vio, che ha gareggiato con la maglia del Toyota Team.
Le spese militari italiane sembrano immuni da qualsiasi crisi economica: secondo il rapporto Milex, nel 2018 arrivano a quota 25 miliardi di euro.
Una scuola di ostetricia in un villaggio dell’Uganda sta ridando speranza alle donne e all’intera comunità. Il racconto fotografico di un progetto della Fondazione Ambrosoli.
I Cream ormai si sono sciolti ed è tempo per Eric Clapton di mettere insieme un nuovo gruppo. Intanto l’idea di suonare con le tastiere appassiona il chitarrista e per questo motivo riprende i contatti già avviati con Steve Winwood, il polistrumentista enfant prodige del rock anche lui in cerca di nuovi stimoli dopo lo
Gli Ayoreo, abitanti indigeni del Paraguay settentrionale, rischiano di perdere per sempre il loro ultimo rifugio, la foresta. Lo confermano le immagini satellitari e Google Earth.