
ExperimentDays, Milano: una fiera che è anche un evento, dove incontrarsi per esplorare e far nascere nuovi modi di abitare la città
ExperimentDays, Milano: una fiera che è anche un evento, dove incontrarsi per esplorare e far nascere nuovi modi di abitare la città
Una fiera che è anche un evento, dove incontrarsi per esplorare e far nascere nuovi modi di abitare la città. Un abitare che si basa sulle esigenze reali, sulle capacità degli abitanti, sulla collaborazione, sul piacere di stare insieme. Un abitare che non si presenta come un prodotto da acquistare, ma come un sistema integrato di edifici e servizi da vivere. Un abitare urbano a dimensione umana, dove la densità può essere vissuta come una risorsa e non come un ostacolo. Dove la sostenibilità e l’efficienza si ottengono, anche, attraverso la collaborazione.
ExperimentDays offre l’opportunità di conoscere e visitare nello stesso luogo tutto il mondo dell’abitare collaborativo, in quattro aree principali:
Parallelamente alla fiera, un ricco calendario di incontri approfondirà le tematiche dell’abitare collaborativo coinvolgendo gli espositori, gli esperti di vari settori e i promotori di abitazioni collaborative nel panorama italiano.
A partire dai buoni esempi italiani, “Si può fare” presenterà le esperienze di abitare collaborativo che hanno avuto successo e che dimostrano quanto ricco sia il panorama di possibilità e di idee. Come amministrare e gestire un condominio di questo tipo sarà poi l’oggetto di “Amministrare e gestire il condominio collaborativo”, coordinato da Legacoop.
La partnership culturale con Legambiente coinvolgerà le pratiche più innovative di rigenerazione urbana in “(Ri)costruiamo innovando”, ed esplorerà come la collaborazione tra vicini permette di essere più efficienti e sostenibili in “Risparmiare energia collaborando”.
Due incontri sono pensati per aiutare tutte le persone che si immaginano di vivere in maniera più conviviale e socievole: “Il mercato dei progetti” per chi cerca e offre cohousing, ma non solo, e “Cohousing?! Chiedimi come!” con i servizi professionali che propongono accompagnamento e consulenza.
Invecchiamento attivo, badante di condominio e residenze solidali sono i temi che Abitare Sociale tratterà nel suo incontro dedicato ai senior.
Due le novità di quest’anno: i laboratori con ZupLab, Abito, Orti d’Azienda e Cohosuing.it e un’area dedicata ai bambini con attività e animazione in pieno stile collaborativo.
Tutto il programma culturale è online su: www.experimentdays-milano.it
ExperimentDays è un evento patrocinato da Fondazione Cariplo e Ordine degli Architetti.
ExperimentDays si inserisce nella prima edizione di The Collaborative Week, evento patrocinato da Comune di Milano.
www.collaborativeweek.it
Informazioni
Aperta sabato 7 novembre dalle 10:00 alle 20:00 e domenica 8 novembre dalle 9.30 alle 19.00
BASE – ex Ansaldo – via Bergognone 34, Milano
Ingresso: 10,00 euro, gratuito per i soci HousingLab e ragazzi fino ai 18 anni.
Il provvedimento per bandire la plastica adottato da alcuni comuni è stato bloccato da un ricorso al Tar della Sicilia fatto dai produttori di stoviglie monouso.
Animal Equality, per la prima volta in Italia, ha infiltrato un investigatore in due allevamenti di maiali scoprendo violazioni sistematiche delle direttive europee e gravi maltrattamenti.
Un accordo che vieta la pesca commerciale nel mar Glaciale artico per i prossimi sedici anni è stato raggiunto dall’Unione europea, dagli Stati Uniti e da altre sette nazioni. In questo periodo verranno effettuate delle ricerche scientifiche nella zona.
Il progetto servirà per rilanciare le coltivazioni di caffè nel paese, falcidiato da anni di guerra. Impegnate anche Nespresso e TehnoServe.
Tarte tatin con insalata belga, taleggio e mirtilli
In un approccio integrato di cura alle allergie, i gemmoderivati offrono un importante ruolo di sostegno ad altri metodi terapeutici