
Dal 10 al 12 marzo si svolge la quattordicesima edizione di Fa’la cosa giusta!, fiera del consumo critico e degli stili di vita sostenibili. Ecco le principali novità
Dal 10 al 12 marzo si svolge la quattordicesima edizione di Fa’la cosa giusta!, fiera del consumo critico e degli stili di vita sostenibili. Ecco le principali novità
Dal 10 al 12 marzo torna Fa’ la cosa giusta!, la più grande fiera nazionale del consumo critico e degli stili di vita sostenibili, quest’anno alla sua quattordicesima edizione. L’appuntamento è come sempre a fieramilanocity, ai padiglioni 3 e 4, con incontri, workshop, presentazioni, eventi e, naturalmente, la possibilità di curiosare tra gli stand carichi di novità.
In fiera saranno allestite 11 sezioni tematiche, che spaziano dalla moda all’arredamento sostenibile, dall’alimentazione biologica e a chilometro zero, con un’attenzione particolare al filone vegetariano-vegano, all’economia circolare, dal turismo consapevole all’associazionismo.
Si tratta di un modello di economia basato sulla riparazione e sulla rigenerazione. In quest’area si segnalano in particolare gli incontri con la rete Giacimenti Urbani, che condurrà workshop dedicati alle 4R (riciclo, riuso, recupero e riparazione), e con la Salumeria del design, che racconterà le tecniche per trasformare i materiali di recupero in accessori di moda. Sempre nella stessa sezione sarà presentato Fairphone, il primo smartphone prodotto con materie prime il più possibile provenienti da filiera etica.
In quest’area si potranno assaggiare piatti di varie cucine e tradizioni del mondo, assistere a interessanti e gustosi show cooking, imparare a cucinare con le erbe, riscoprire i sapori della tradizione grazie al progetto progetto “Una nonna per amica”. I laboratori saranno tanti e di alta qualità. In particolare segnaliamo la presenza degli chef della Funny Veg Academy (tra cui c’è anche il celebre Simone Salvini), che per l’occasione hanno organizzato 8 minicorsi dedicati all’alta cucina vegetale, alla pasticceria, allo street food, al benessere degli animali, alla cucina sperimentale e alla cucina veg afrodisiaca.
E tra le presentazioni, si segnala invece l’incontro con Gabriele Bindi, autore del libro “Grani antichi” edito da Terra Nuova Edizioni.
Alla sezione sarà dato ampio spazio, visto che il 2017 è stato dichiarato Anno del turismo sostenilile per lo sviluppo. Oltre alle novità editoriali dedicate ai viaggi sostenibili e ai cammini (come quello di San Francesco e di San Benedetto), si parlerà di vacanze all’insegna della legalità, con Slow Ways, che propone il No-Mafia Bike Tour e di Migrantour, cioè passeggiate urbane interculturali, con la Cooperativa Viaggi Solidali. FSNC, Four Seasons Natura e Cultura, presenta invece il suo viaggio responsabile alle Seychelles, unico viaggio di turismo responsabile in queste isole.
In fiera saranno previsti anche spazi appositi ai bambini e alle famiglie, con un polo dedicato all’intrattenimento, uno all’educazione, e uno ai piccolissimi fino a 3 anni, grazie all’associazione Il Trillino Selvaggio.
Non mancherà il tema delle energie rinnovabili. Anche LifeGate parteciperà alla fiera con la sua energia 100 per cento rinnovabile e 100 per cento italiana nell’area dedicata ai servizi per la sostenibilità (padiglione 3).
Fa’ la cosa giusta è tutto questo e anche molto di più. Per ulteriori info sul programma, è possibile consultare il sito dell’evento.
Da venerdì 10 a domenica 12 marzo
fieramilanocity, Padiglioni 3 e 4, via Colleoni, GATE 4, Milano
(Metropolitana M5 “Lilla”, fermata Portello, davanti all’ingresso di Fa’ la cosa giusta!)
Venerdì 10 marzo: 9.00 – 21.00
Sabato 11 marzo: 9.00 – 22.00
Domenica 12 marzo: 10.00 – 20.00
Per i minori di 14 anni l’ingresso è gratuito.
Per le persone che hanno scelto l’energia di LifeGate, sono a disposizione biglietti omaggio che è possibile richiedere entro giovedì 9 marzo alle 18,00 a [email protected].
Un’indagine di HP ha analizzato il comportamento dei genitori in tutto il mondo in merito alle decisioni di acquisto e alla sostenibilità.
Niseko, Toya-Usu e Shiraoi sull’isola di Hokkaido non sono mete per semplici turisti, ma per viaggiatori che vogliono entrare in contatto con le comunità.
Rigoni di Asiago compie 100 anni: dal miele alle confetture, la storia di un azienda familiare che ha puntato tutto sul biologico.
Riso Gallo propone una gamma di risi da agricoltura sostenibile dietro cui si rivela un percorso di attenzione all’ambiente da parte dell’azienda, dalla risaia al packaging.
Niente più pile di vestiti e scarpe che vanno al macero perché invenduti. Lo chiede il Consiglio dell’Unione europea nei negoziati sul regolamento Ecodesign.
Il futuro del packaging alimentare è caratterizzato dalla riduzione dell’impatto ambientale lungo tutta la catena del valore, anche grazie alle nuove tecnologie.