
Dall’8 al 12 novembre, il teatro canzone di Giorgio Gaber e Sandro Luporini torna in scena al Teatro Leonardo di Milano con gli Oblivion
Dall’8 al 12 novembre, il teatro canzone di Giorgio Gaber e Sandro Luporini torna in scena al Teatro Leonardo di Milano con gli Oblivion
Creatività, affiatamento e naturalmente i meravigliosi testi di Giorgio Gaber e Sandro Luporini: sono questi gli ingredienti di Far finta di essere G, uno spettacolo-omaggio dedicato agli inventori del teatro-canzone che Lorenzo Scuda e Davide Calabrese degli Oblivion portano in giro per l’Italia da tempo e che di recente è stato riallestito e completamente rinnovato.
Dall’8 al 12 novembre, sul palco del MTM Teatro Leonardo di Milano, i due musicisti proporranno la loro interpretazione delle canzoni cantate da Giorgio Gaber: grazie a Scuda e Calabrese, musica e teatro si fonderanno ancora una volta per raccontare l’uomo moderno in tutte le sue sfaccettature, in performance che mischiano divertimento e riflessione, in un equilibro fra il dolce e l’amaro.
Il riallestimento si avvale della consulenza registica di Giorgio Gallione, che è riuscito a trasformare un recital in uno spettacolo travolgente, che tocca i pilastri principali della tematica gaberiana anche grazie alla capacità dei due protagonisti di giocare continuamente con testi e musiche. Sul palco saranno portati naturalmente alcuni dei maggiori successi di Gaber e Luporini: da Destra Sinistra a Tic, da l’Orgia a Gildo.
Una pièce da non perdere, per rivivere la magia del teatro canzone.
Lo spettacolo si svolge dall’8 al 12 novembre al MTM Teatro Leonardo di via Andrea Maria Ampère, 1.
da martedì a sabato ore 20:30, domenica ore 16:30
Intero 24,00 euro,
Under26 e convenzioni 16,00 euro
Over65 12,00 euro
Under12 10,00 euro
Biglietti e abbonamenti sono acquistabili sul sito www.mtmteatro.it e sul sito e punti vendita vivaticket.it.
Per chi ha scelto l’energia pulita di LifeGate per la luce di casa propria, ha diritto ad un ingresso a condizioni speciali. Per info, scrivete subito a [email protected]
L’ex premier Giuliano Amato ha rilanciato l’ipotesi del missile come causa della strage di Ustica: ma esistono elementi nuovi per arrivare alla verità?
Tante privazioni, una grande incertezza sul futuro, ma anche un cauto ottimismo. Così gli italiani reagiscono alla crisi, secondo il Rapporto Coop 2023.
Il boss di Cosa Nostra Matteo Messina Denaro è ricoverato nell’ospedale San Salvatore dell’Aquila, dove le sue condizioni di salute stanno peggiorando.
Coste rocciose a picco sul mare, calette impervie ma incontaminate, grotte da esplorare: l’Arcipelago delle Tremiti è un gioiello da non abbandonare.
Un accordo permette alle aziende di chiedere la cassa integrazione in caso di caldo estremo. In futuro sarà necessario generalizzare la misura.
Ha dato il via ai concerti ad alta quota ben 28 anni fa distinguendosi sin dall’inizio per il rispetto delle terre alte. Sancito anche da un manifesto.