
Dall’8 al 12 novembre, il teatro canzone di Giorgio Gaber e Sandro Luporini torna in scena al Teatro Leonardo di Milano con gli Oblivion
Dall’8 al 12 novembre, il teatro canzone di Giorgio Gaber e Sandro Luporini torna in scena al Teatro Leonardo di Milano con gli Oblivion
Creatività, affiatamento e naturalmente i meravigliosi testi di Giorgio Gaber e Sandro Luporini: sono questi gli ingredienti di Far finta di essere G, uno spettacolo-omaggio dedicato agli inventori del teatro-canzone che Lorenzo Scuda e Davide Calabrese degli Oblivion portano in giro per l’Italia da tempo e che di recente è stato riallestito e completamente rinnovato.
Dall’8 al 12 novembre, sul palco del MTM Teatro Leonardo di Milano, i due musicisti proporranno la loro interpretazione delle canzoni cantate da Giorgio Gaber: grazie a Scuda e Calabrese, musica e teatro si fonderanno ancora una volta per raccontare l’uomo moderno in tutte le sue sfaccettature, in performance che mischiano divertimento e riflessione, in un equilibro fra il dolce e l’amaro.
Il riallestimento si avvale della consulenza registica di Giorgio Gallione, che è riuscito a trasformare un recital in uno spettacolo travolgente, che tocca i pilastri principali della tematica gaberiana anche grazie alla capacità dei due protagonisti di giocare continuamente con testi e musiche. Sul palco saranno portati naturalmente alcuni dei maggiori successi di Gaber e Luporini: da Destra Sinistra a Tic, da l’Orgia a Gildo.
Una pièce da non perdere, per rivivere la magia del teatro canzone.
Lo spettacolo si svolge dall’8 al 12 novembre al MTM Teatro Leonardo di via Andrea Maria Ampère, 1.
da martedì a sabato ore 20:30, domenica ore 16:30
Intero 24,00 euro,
Under26 e convenzioni 16,00 euro
Over65 12,00 euro
Under12 10,00 euro
Biglietti e abbonamenti sono acquistabili sul sito www.mtmteatro.it e sul sito e punti vendita vivaticket.it.
Per chi ha scelto l’energia pulita di LifeGate per la luce di casa propria, ha diritto ad un ingresso a condizioni speciali. Per info, scrivete subito a [email protected]
Giorgio Armani crede che il settore della moda debba rallentare. Pensieri, biografia e iniziative di uno degli stilisti italiani più apprezzati nel mondo.
Dopo il sì alla Camera, il ddl Zan contro l’omotransfobia è fermo al Senato. Perché non è ancora stato approvato? Ne parliamo con il relatore del testo, Alessandro Zan.
Nell’ultima edizione de i luoghi del cuore Fai, la ferrovia delle meraviglie è al primo posto. Ma la linea Cuneo-Ventimiglia-Nizza rischia lo stop per inefficienze.
Architettura biofilica, in armonia con la natura: “Welcome, feeling at work” è il nuovo progetto di Kengo Kuma che sorgerà nella zona del parco Lambro a Milano.
Eletto il borgo più bello d’Italia nella trasmissione di Rai3. È Tropea in Calabria, seconda Baunei in Sardegna, terza Geraci Siculo.
Nuove immagini mostrano ancora una volta il dramma del trasporto di animali vivi, in particolare quello degli agnelli in occasione della Pasqua.