
Dall’8 al 12 novembre, il teatro canzone di Giorgio Gaber e Sandro Luporini torna in scena al Teatro Leonardo di Milano con gli Oblivion
Dall’8 al 12 novembre, il teatro canzone di Giorgio Gaber e Sandro Luporini torna in scena al Teatro Leonardo di Milano con gli Oblivion
Creatività, affiatamento e naturalmente i meravigliosi testi di Giorgio Gaber e Sandro Luporini: sono questi gli ingredienti di Far finta di essere G, uno spettacolo-omaggio dedicato agli inventori del teatro-canzone che Lorenzo Scuda e Davide Calabrese degli Oblivion portano in giro per l’Italia da tempo e che di recente è stato riallestito e completamente rinnovato.
Dall’8 al 12 novembre, sul palco del MTM Teatro Leonardo di Milano, i due musicisti proporranno la loro interpretazione delle canzoni cantate da Giorgio Gaber: grazie a Scuda e Calabrese, musica e teatro si fonderanno ancora una volta per raccontare l’uomo moderno in tutte le sue sfaccettature, in performance che mischiano divertimento e riflessione, in un equilibro fra il dolce e l’amaro.
Il riallestimento si avvale della consulenza registica di Giorgio Gallione, che è riuscito a trasformare un recital in uno spettacolo travolgente, che tocca i pilastri principali della tematica gaberiana anche grazie alla capacità dei due protagonisti di giocare continuamente con testi e musiche. Sul palco saranno portati naturalmente alcuni dei maggiori successi di Gaber e Luporini: da Destra Sinistra a Tic, da l’Orgia a Gildo.
Una pièce da non perdere, per rivivere la magia del teatro canzone.
Lo spettacolo si svolge dall’8 al 12 novembre al MTM Teatro Leonardo di via Andrea Maria Ampère, 1.
da martedì a sabato ore 20:30, domenica ore 16:30
Intero 24,00 euro,
Under26 e convenzioni 16,00 euro
Over65 12,00 euro
Under12 10,00 euro
Biglietti e abbonamenti sono acquistabili sul sito www.mtmteatro.it e sul sito e punti vendita vivaticket.it.
Per chi ha scelto l’energia pulita di LifeGate per la luce di casa propria, ha diritto ad un ingresso a condizioni speciali. Per info, scrivete subito a [email protected]
Da una parte, l’Italia stringe un accordo sulle rinnovabili con Emirati Arabi Uniti e Albania. Dall’altra, continua la corsa al gas fossile.
Dopo 20 giorni di prigionia nel carcere di Evin, in Iran, la giornalista Cecilia Sala è stata liberata e nel pomeriggio dell’8 gennaio è atterrata a Roma.
Il deposito Eni di Calenzano è stato posto sotto sequestro dopo l’esplosione che ha ucciso cinque persone, ferendone 26.
Nel capoluogo lombardo esistevano già norme contro le sigarette ma ora si inaspriranno. Sono previste sanzioni per i trasgressori dai 40 ai 240 euro.
Domenica 1° dicembre alle ore 11 sarà inaugurato il Tunnel Boulevard, risultato della riqualifica di quattro vecchi tunnel ferroviari all’insegna dell’arte e dello sport.
La nuova edizione del Climate change performance index constata pochi passi avanti, da troppi paesi, per abbandonare le fossili. Italia 43esima.