
La Formula SAE Italy 2019, a cui parteciperanno migliaia di studenti, avrà luogo dal 24 al 28 luglio presso l’autodromo di Varano de’ Melegari, in provincia di Parma.
La Formula SAE Italy 2019, a cui parteciperanno migliaia di studenti, avrà luogo dal 24 al 28 luglio presso l’autodromo di Varano de’ Melegari, in provincia di Parma.
Passione, talento, innovazione: sono queste le parole chiave della Formula SAE Italy, Formula Electric Italy & Formula Driverless, competizione tecnico-sportiva internazionale aperta alla partecipazione di studenti di ingegneria provenienti dalle università di tutto il mondo, i quali gareggeranno con prototipi di auto da corsa da loro stessi progettati, svelando la propria concezione di mobilità del futuro.
La manifestazione, che avrà luogo dal 24 al 28 luglio presso l’autodromo “R. Paletti” di Varano de’ Melegari (Parma), è giunta nel 2019 alla quindicesima edizione – la terza organizzata da Anfia, che ha preso in carico l’evento raccogliendo l’eredità di Ata (Associazione tecnica dell’automobile).
La cerimonia d’apertura si terrà il 24 luglio alle 21:00. Si prevede la partecipazione di oltre 2.600 giovani provenienti da 79 atenei di 27 Paesi diversi, per un totale di 86 team di cui 17 italiani. Possono competere in quattro categorie.
È in costante crescita il numero di squadre che presentano vetture elettriche: quest’anno sono 28. Gli studenti dovranno affrontare prove statiche (design, business e cost event) e dinamiche in pista (acceleration, skid pad, autocross, endurance; le ultime due sostituite da trackdrive nel caso delle vetture a guida autonoma). Verranno assegnati numerosi premi.
L’obiettivo della Formula SAE, tuttavia, resta quello di mettere al centro – più che l’agonismo in sé – le capacità maturate dai ragazzi in termini di conoscenze ingegneristiche, impegno, organizzazione e rispetto delle tempistiche, coordinamento della progettazione e presentazione del prodotto. I team sono composti sia da uomini sia da donne, che avranno l’occasione di incontrare coetanei con abitudini e culture diverse dalle proprie.
Gli sponsor principali della kermesse sono Dallara, azienda automobilistica fondata proprio a Varano de’ Melegari, e Fiat Chrysler Automobiles; mentre i media partner sono LifeGate e Auto tecnica. La manifestazione, che si avvale del patrocinio della Regione Emilia Romagna, della Provincia di Parma e del Comune di Varano de’ Melegari, sarà costellata di iniziative collaterali e di momenti di svago pensati per i ragazzi e le ragazze, come il Welcome “pasta party” di mercoledì 24.
Il servizio di robotaxi a guida autonoma inaugurato a San Francisco apre affascinanti scenari sulla mobilità del futuro. Anche se ingorghi e incidenti testimoniati da un video mostrano le criticità da risolvere.
Il governo Macron ha annunciato un piano per sovvenzionare dei leasing per le auto elettriche alle famiglie a basso reddito.
Costruire auto elettriche più piccole e leggere avrebbe impatti positivi su ambiente e sicurezza. E invece… Cosa sta succedendo negli Usa, dove il “gigantismo” dilaga.
Federico Scopelliti fa il punto sulla transizione elettrica di Opel. Dall’addio ai motori endotermici nel 2028 alla necessità di creare un senso di propensione per l’elettrico.
Si è conclusa la nona stagione dell’ABB FIA Formula E World Championship, ma continua la ricerca di soluzioni per una mobilità più sostenibile.
Il progetto E-ducation 2.0 di LifeGate e Jaguar Land Rover Italia, che ha coinvolto centinaia di studenti, si è concluso con la loro partecipazione alla tappa romana di Formula E.