
Il 3 e 4 novembre torna Greening The Islands, la conferenza internazionale dedicata all’economia circolare delle isole. Quest’anno a Favignana.
Il 3 e 4 novembre torna Greening The Islands, la conferenza internazionale dedicata all’economia circolare delle isole. Quest’anno a Favignana.
Dopo Pantelleria nel 2014, Malta nel 2015 e Gran Canaria nel 2016, quest’anno sarà l’isola di Favignana a ospitare Greening The Islands international conference, giunta ormai alla sua quarta edizione, prevista per le giornate del 3 e 4 novembre.
L’evento è un importante momento annuale per affrontare il tema dell’economia circolare che parte dalle isole: i diversi relatori dei panel parleranno di energia sostenibile, rifiuti, acqua, mobilità sostenibile, turismo responsabile, agricoltura. Si ragionerà di innovazione tecnologica con una particolare attenzione ai progetti già realizzati o in fase di realizzazione sulle isole che promuovono il collegamento e la sinergia tra i vari settori della green economy.
Come per le edizioni precedenti, anche in questo caso si potrà assistere alla conferenza in streaming, collegandosi direttamente al sito di Greening the Islands.
Venerdì 3 novembre, per la seconda volta, alla conferenza internazionale si affiancherà una conferenza nazionale realizzata in collaborazione con Ancim (Associazione nazionale comuni isole minori), che si svolgerà solo il 3 novembre. I temi principali di questa sessione saranno due: il decreto approvato recentemente che prevede incentivi alle energie rinnovabili sulle isole, con l’obiettivo di evitare il consumo di combustibile diesel – il provvedimento è il primo schema “in conto energia” mai applicato alle isole – e il risultato di uno studio di Ancim atto a introdurre specifiche procedure di autorizzazione semplificate per progetti sostenibili sulle isole minori.
Durante la conferenza internazionale sarà anche assegnato il premio Greening the Islands Awards, giunto ormai alla sua terza edizione, a cui possono partecipare tutte le isole che abbiano lavorato o stiano lavorando su progetti ambientali, atti a implementare l’uso delle energie rinnovabili o a ridurre i consumi energetici, a rendere più sostenibile la mobilità e a promuovere un uso sostenibile dell’acqua. I vincitori della terza edizione saranno votati dai membri della giuria e da membri della comunità di GreeningTheIslands.net.
Per l’evento è stata realizzata anche un’app dedicata alle isole, GreeningtheIslands.Net – connecting island innovations. Questa piattaforma informatica ha l’obiettivo di diffondere e favorire la replica di progetti sostenibili nelle isole di tutto il mondo, anche nelle località più remote, e di promuovere la collaborazione e la connessione tra diverse competenze.
Appuntamento il 3 e 4 novembre sull’isola di Favignana (TP), nella bella cornice dell’Ex Stabilimento Florio (Via Amendola 29), tonnara ora musealizzata che ospita, tra l’altro, anche gli importantissimi reperti archeologici della battaglia delle Egadi, che concluse la prima Guerra Punica.
Per partecipare all’evento, di cui LifeGate è media partner, è necessario prenotarsi a questo link.
Da una parte, l’Italia stringe un accordo sulle rinnovabili con Emirati Arabi Uniti e Albania. Dall’altra, continua la corsa al gas fossile.
La startup TaDa punta sull’analisi dei dati energetici per permettere di abbattere i consumi e assumere un ruolo attivo nella lotta alla crisi climatica.
In Europa, le emissioni di CO2 da produzione di elettricità sono diminuite del 59% nel 2024, rispetto al 1990. Grazie alle fonti rinnovabili.
Le donne al timone della blue economy: inclusione e innovazione per un futuro sostenibile. Ne parliamo con Alessandra Astolfi di Ecomondo.
L’anno che sta per concludersi fa ben sperare per il futuro dell’energia solare. I dati globali sul fotovoltaico crescono, gli esempi positivi si moltiplicano. Sebbene resti molto lavoro da fare, seguire il sole ci manterrà sulla strada giusta.
Dopo le alleanze per rispolverare il nucleare, Microsoft e altre big tech tornano a puntare sulle energie rinnovabili.