
Fine anno in musica con l’Orchestra de laVerdi, in concerto con le indimenticabili note dell’Inno alla Gioia, dalla Nona Sinfonia di L. van Beethoven.
Fine anno in musica con l’Orchestra de laVerdi, in concerto con le indimenticabili note dell’Inno alla Gioia, dalla Nona Sinfonia di L. van Beethoven.
Lasciarsi trasportare e coinvolgere dalla grande musica: quale miglior modo di dare il benvenuto al nuovo anno? In onore all’ingresso del 2019, l’Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi invita il pubblico milanese a brindare sulle immortali note dell’Inno alla gioia, quarto e ultimo movimento della Nona sinfonia di Beethoven. Un concerto che, per la sua complessità e la sua forza, regala emozioni sempre nuove e che è ormai diventato tradizione della città meneghina, proprio come a Berlino, Vienna e New York.
Quattro gli appuntamenti consecutivi previsti all’Auditorium di largo Mahler, sabato 29, domenica 30, lunedì 31 dicembre 2018 alle ore 20.00 e martedì 1 gennaio 2019 alle 16.00, in cui l’Orchestra sarà condotta dalla prestigiosa bacchetta del Maestro Claus Peter Flor, già direttore della prima edizione del capolavoro beethoveniano nel 1999.
Sul palco anche il Coro Sinfonico, guidato da Erina Gambarini, impegnato a interpretare alcuni brani dell’omonimo componimento di Friedrich Schiller, selezionati e inseriti dallo stesso Beethoven e che ben descrivono l’ideale romantico di una società di uomini legati tra loro da sentimenti di gioia e di fratellanza universale. Inoltre, un parterre di solisti di fama internazionale, formato dal soprano Karina Gauvin, dal contralto Sonia Prina, dal tenore Cameron Becker e dal basso Jochen Kupfer. La Nona sinfonia fu eseguita per la prima volta a Vienna nel 1824, turbando e travolgendo il pubblico anche grazie all’innovativa introduzione di solisti e coro e all’incredibile portata emozionale della partitura. Fu un successo clamoroso che, da allora a oggi, resta immutato.
Ludwig van Beethoven, Sinfonia n. 9 in Re minore op. 125
Auditorium di Milano, largo Mahler
Sabato 29 dicembre 2018, ore 20.00
Domenica 30 dicembre 2018, ore 20.00
Lunedì 31 dicembre 2018, ore 20.00
Martedì 1 gennaio 2019, ore 16.00
Biglietti: da 20 a 52 euro
Si chiama House of Switzerland e ospiterà le eccellenze di tecnologia, innovazione e sostenibilità targate Svizzera. Per scoprire il sapere di frontiera.
A Milano il vicinato diventa condiviso. E’ attivo Elect3City, il servizio dedicato ai residenti di Porta Nuova che punta a diventare il primo car sharing di quartiere italiano.
A Milano c’è una casa dedicata ai gatti in cerca di una nuova famiglia. Ed è un modo per aiutare concretamente i mici bisognosi dopo un abbandono.
Lo show di Giorgio Armani alla Milano fashion week si è svolto senza musica: “Non vogliamo festeggiare” mentre in Ucraina si combatte, ha detto lo stilista.
A Milano oltre 100 scatti ripercorrono la collaborazione tra Medici senza frontiere e l’agenzia Magnum, testimoni dei più gravi conflitti e fatti nel mondo.
A Milano, il progetto Virginia di Oipa fornisce assistenza veterinaria e comportamentale agli amici a quattro zampe delle persone senza fissa dimora.