
Una revisione scientifica di numerosi studi suggerisce che il diquat, erbicida consentito negli Stati Uniti, attacchi i batteri dell’intestino con danni a fegato, reni e polmoni.
Da Linfa Eat Different tutti i piatti sono vegetali e senza glutine, nel rispetto dell’ambiente e per accogliere tutti.
Sito in via Bergognone 24 a Milano, il concept restaurant Linfa Eat Different è diventato il primo ristorante in Italia completamente vegetale e interamente senza glutine. Un traguardo fortemente perseguito da Edoardo Valsecchi, imprenditore classe 1991 che, oltre a proporre una cucina vegetale responsabile nei confronti dell’ambiente e delle risorse naturali, ha voluto creare un luogo il più inclusivo possibile.
Lo scorso aprile Linfa Eat Different aveva inaugurato il Sushi bar a base vegetale e cruelty free affidato alla professionalità e all’esperienza del master sushi chef Franklin Nastasi; ora, Linfa rinnova il menu del ristorante con una proposta basata sull’utilizzo di ingredienti vegetali provenienti da agricoltura biologica, materie prime locali e stagionali. Non solo, dallo scorso settembre il team di cucina è capitanato dall’executive chef Antonio Alderuccio che vanta un’alta specializzazione nella cucina plant-based e gluten-free. Da Linfa si possono trovare quindi focacce, pizze e pizze fritte interamente senza glutine e piatti come la tartare di rapa rossa, la cotoletta di melanzana e la “Cashew e pepe”, ovvero una cacio e pepe rivisitata con crema di anacardi al posto del formaggio.
“Siamo estremamente orgogliosi di quest’obiettivo raggiunto con grande passione e duro lavoro da parte di tutto il team2, ha spiegato Edoardo Valsecchi. “Linfa nasce nel 2021, in un momento di grande difficoltà per l’Italia e per il mondo intero, un periodo che ha messo a dura prova i sogni e le passioni di molti giovani che come me stavano cercando il proprio posto nel mondo. Nasce anche da questo momento difficile la voglia di creare qualcosa che prima non esisteva. Questa nuova fase della nostra gentile rivoluzione racchiude perfettamente la nostra dedizione all’eccellenza e al superamento dei nostri limiti”.
Riconosciuta tra le “100 eccellenze italiane del settore food&drink” di Forbes e presente nella guida “I ristoranti e i vini d’Italia 2022” de L’Espresso, Linfa persegue il concept di ristorazione sostenibile anche negli arredi che valorizzano il Made in Italy, il riciclo e l’economia circolare. Dai piatti all’arredamento, l’obiettivo del progetto è quello di ispirare gli ospiti e gli altri imprenditori ad abbracciare rapidamente un’alimentazione sostenibile e a creare una rivoluzione efficace.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Una revisione scientifica di numerosi studi suggerisce che il diquat, erbicida consentito negli Stati Uniti, attacchi i batteri dell’intestino con danni a fegato, reni e polmoni.
Il governo ha fatto slittare la sugar tax a gennaio 2026. Assobibe chiede la cancellazione della tassa, mentre per l’Istituto Mario Negri è necessaria e deve aumentare per essere efficace.
Le indagini della Procura di Bari sollevano nuovi dubbi sulle strategie di lotta alla Xylella, mostrando gli interessi economici coltivati all’ombra della fitopatia. Ma c’è dell’altro.
Sono oltre 24mila gli allevamenti intensivi di polli e suini in Europa, molti sorti nell’ultimo decennio. Un’inchiesta ne fa la mappatura e ne denuncia le principali problematiche.
Secondo uno studio, il passaggio da una dieta tradizionale africana a una tipica del mondo occidentale globalizzato, aumenta l’infiammazione e diminuisce la risposta ai patogeni. Il passaggio inverso comporta invece benefici.
Secondo quanto osservato da ricercatori statunitensi, la dieta mediterranea ha del potenziale per contrastare i disturbi della sindrome dell’intestino irritabile.
I ricercatori dell’Istituto Ramazzini di Bologna hanno osservato un aumento dell’incidenza di tumori in diversi sedi con la somministrazione di bassi dosi di glifosato.
Rigenerazione e salute. Sono le parole chiave che è tempo di sovrascrivere a quelle attuali di impoverimento e degrado, imposte dall’agricoltura intensiva. Una sostituzione che scuote equilibri e merita attenzione.
Secondo uno studio americano sulla salute metabolica, il consumo di ceci è in grado di abbassare il colesterolo, mentre quello di fagioli neri riduce l’infiammazione.