
Riapre la stagione del Teatro Sociale di Como con Le nozze di Figaro, seconda tappa della trilogia Mozartiana. Presentato da Ricola
Riapre la stagione del Teatro Sociale di Como con Le nozze di Figaro, seconda tappa della trilogia Mozartiana. Presentato da Ricola
Sarà una stagione ricca di stimoli per riflettere, sorridere e amare quella del Teatro Sociale di Como 2015-2016, che apre il 24 e 26 settembre con Le nozze di Figaro, una delle più note e appassionanti opere musicate da Wolfgang Amadeus Mozart e il cui libretto è stato scritto da Lorenzo Da Ponte partendo dalla commedia di Pierre-Augustin Caron de Beaumarchais.
Le nozze di Figaro fungono da apertura anche per un progetto rinnovato, quello di OperaLombardia, che prende il posto del precedente Circuito Lirico Lombardo che comprende oltre al Teatro Sociale di Como, anche il Teatro Grande di Brescia, il Teatro Ponchielli di Cremona, il Teatro Fraschini di Pavia e, da quest’anno dopo qualche stagione di assenza, la Fondazione Donizetti di Bergamo.
La scelta dell’opera risulta come il naturale proseguimento sulla strada mozartiana della scorsa stagione, che fu inaugurata con il Don Giovanni. A dirigere l’orchestra sarà Stefano Montanari, per la regia di Mario Martone, ripresa da Raffaele Di Florio. Le due serate inizieranno alle 20.30.
Le nozze di Figaro
L’opera è la seconda tappa della trilogia Mozart-Da Ponte, e ha l’intento di prendersi gioco delle classi sociali dell’epoca, seppur sfrondata dalla satira politica più graffiante alla Beaumarchais. Ma èanche il racconto di una ‘folle giornata’ di passioni travolgenti di uomini e donne, servi e signori: dall’amore acerbo ed innocente di Cherubino e Barbarina all’amore maturo di Marcellina e Bartolo, dall’amore fresco che sboccia di Susanna e Figaro all’amore logorato e spento degli Almaviva.
Anche quest’anno Ricola sarà presente alla prima della stagione lirica, dimostrando la sua grande attenzione per la cultura e il territorio.
Altre recite circuito OPERA LOMBARDIA:
Cremona, Teatro Ponchielli: 16 e 18 ottobre
Brescia, Teatro Grande: 23 e 25 ottobre
Pavia, Teatro Fraschini: 29 e 31 ottobre
Bergamo, Teatro Donizetti: 6 e 8 novembre
L’elettronica commestibile è un settore in crescita che mira a produrre dispositivi digeribili. Il caso dell’Istituto italiano di tecnologia.
Lo studio P(f)asta di Greenpeace evidenzia come i Pfas passino dall’acqua contaminata al cibo attraverso la cottura. La bollitura non distrugge questi composti pericolosi, prossimi al divieto mondiale.
Il governo Meloni rialza la tampon tax al dieci per cento. Un passo indietro rispetto alla scena internazionale che promuove una tassazione ridotta o pari allo zero per cento.
6 mercatini di Natale in Italia e appena oltre confine per assaporare il meglio dell’atmosfera natalizia tra suggestive vette.
I danni e le vittime in Toscana sono un quadro già visto di recente. La colpa è di tanti fattori, tra cui il clima, il cemento e l’inazione politica.
L’accordo prevede la costruzione di due strutture in Albania per la gestione dei migranti salvati dalla Marina. Dossier al vaglio della Commissione europea.