
Il 23 novembre a Mce 4×4 saranno presentati i progetti delle startup per rispondere alle nuove esigenze di mobilità determinate dall’emergenza coronavirus.
Il 23 novembre a Mce 4×4 saranno presentati i progetti delle startup per rispondere alle nuove esigenze di mobilità determinate dall’emergenza coronavirus.
La call for ideas Mce 4×4 della Mobility conference exhibition, la manifestazione italiana di riferimento per quanto riguarda il settore della mobilità, ha dato i suoi frutti. Obiettivo di quest’anno: individuare progetti e tecnologie in grado di rispondere alle nuove esigenze determinate dall’emergenza Covid-19 in questo settore.
Le 16 migliori startup, selezionate dall’acceleratore dello sviluppo imprenditoriale Nuvolab, saranno protagoniste della quinta edizione della manifestazione che si svolgerà il prossimo 23 novembre 2020 in modalità del tutto digitale e potranno presentare i propri progetti e servizi innovativi alle aziende partecipanti durante gli eventi previsti: Digital tandem meeting e Digital business speed date.
MegaRide
Spin-off dell’Università Federico II che sviluppa tecnologie per il testing, l’analisi, l’ottimizzazione e la simulazione dell’interazione tra veicoli ed ambiente circostante;
Walle
Permette di effettuare spostamenti aerei interurbani in tempi dimezzati;
DazeTechnology
Caricabatterie “per la casa” per autoelettriche;
Measy
Veicolo di ultima generazione per il food delivery;
SEALENCE
Studia la propulsione navale ecologica ed efficiente;
i-Tes
Startup che studia il modo di usare il calore abbinando le batterie termiche a sistemi per la produzione di energia nuovi o esistenti;
FOODLOGICA
Flotta di veicoli elettrici per le aziende alimentari;
Frieco
Intende ottimizzare la gestione ed il riciclo dei rifiuti inorganici;
Busforfun
Compagnia che viaggia in modo sostenibile, sicuro ed economico attraverso l’Europa;
OpenMove
Tecnologie di bigliettazione, prenotazione, infomobilità, gestione flotta e business intelligence;
Volvero
App di mobilità sostenibile per la condivisione di veicoli, mette in contatto i proprietari con le persone che ne hanno bisogno, risparmiando tempo e denaro.
SWITCH
App per facilitare il car sharing;
Instantechnologies
Semantica e intelligenza artificiale per le soluzioni innovative;
3D4STEEL
Aziende specializzate nella costruzione di macchina automatiche per l’industra manifatturiera;
blink
Consegne in giornata e sostenibili, al servizio di chi vende online.
G-move
Studia l’esperienza utente di potenziali clienti/visitatori attraverso un sistema aperto di analisi dati ed un sensore brevettato.
“Dopo il successo della scorsa edizione di Mce 4×4, che aveva visto aderire alla call for ideas 125 startup provenienti da tutta Italia, anche quest’anno siamo pronti a offrire il nostro contributo all’innovazione nell’ambito della mobilità, con una particolare attenzione alle nuove esigenze determinate dal Covid-19”, ha dichiarato Stefano Venturi, vicepresidente di Assolombarda con delega Attrazione investimenti, competitività territoriale, infrastrutture per la logistica e trasporti, startup e Presidente e Amministratore delegato di Hewlett Packard enterprise Italia. “Infatti, i cambiamenti in atto dovuti alla pandemia determineranno un punto di rottura con il passato che avrà delle inevitabili ricadute anche sui modelli organizzativi e la mobilità. In questo contesto, le nuove tecnologie e le innovazioni di business sviluppati dalle startup saranno fondamentali per rispondere alle nuove sfide che ci aspettano”.
Come sempre, Mce ha come obiettivo quello di analizzare il futuro del settore e favorire l’incontro, la contaminazione di idee e la creazione di partnership e opportunità di business tra imprese e startup, ed è organizzata da Assolombarda e Camera di commercio di Milano, Monza Brianza e Lodi.
Si può partecipare alla call for ideas fino al 15 ottobre 2020. Tutte le informazioni si trovano a questo link.
Qui si può invece scaricare il programma dell’evento.
DS Automobiles rivela gli interni del futuro dei suoi veicoli con il manifesto M.I. 21, che illustra la visione del marchio per il prossimo decennio.
Risparmiare energia è il tema della decima edizione della Sem, Settimana europea della mobilità. Centinaia le iniziative promosse da Fiab in tutta Italia per promuovere l’uso della bici.
IAA, il salone di Monaco appena concluso è stato l’ultimo terreno di sfida fra Europa e Cina sulla mobilità elettrica. In ballo c’è il futuro dell’industria europea (e del clima…).
ÖBB e Deutsche Bahn ripristinano il treno notturno tra Berlino e Parigi. Rispetto all’aereo, è molto vantaggioso in termini di impatto sul clima.
La startup americana Alef Aeronautics ha ottenuto i permessi per testare la sua auto volante; si tratta di un veicolo che dovrebbe debuttare nel 2025.
Il servizio di robotaxi a guida autonoma inaugurato a San Francisco apre affascinanti scenari sulla mobilità del futuro. Anche se ingorghi e incidenti testimoniati da un video mostrano le criticità da risolvere.